Olona meridionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuovo comune di Corteolona e Genzone
fatto
Etichetta: Ripristino manuale
 
(34 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 5:
|nazione = ITA
|altre_nazioni =
|attraversa = {{IT-LOM}}
|attraversa_pattraversa_2 = {{IT-LOMPV}}
|attraversa_iattraversa_3 =
|lunghezza = 36
|note_lunghezza =
|portata = alla foce 3.08
|note_portata = , alla foce<ref>http://www.provincia.pv.it/attachments/article/5110/Criteri.pdf</ref>
|note_portata =
|bacino = 160
|note_bacino =
|altitudine_sorgente =
|altitudine =
|note_altitudine_sorgente =
|note_altitudine =
|nasce = [[Bornasco]]
|nasce_lat =
Riga 27:
{{Citazione|Mio paese natìo è Pianariva, che l'Olona divide a mezzo prima di confluire in Po. Sono cresciuto brado fra i paperi e le oche naviganti l'Olona<ref>[http://www.brera.net/gianni/articoli/po.html Da sito www.brera.net]</ref>.|[[Gianni Brera]], ''Invectiva ad Patrem Padum'', [[Guerin Sportivo]], [[28 ottobre]] [[1963]]}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Olona''' (''Ulòna'' in [[dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]]), detto anche '''Olona inferiore''' o '''Olona meridionale'''<ref>[{{cita web |url=http://www.ors.regione.lombardia.it/cm/pagina.jhtml?param1_1=N11e3afc18be8ce5ad6f] |titolo=Copia archiviata |accesso=11 agosto 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110416075835/http://www.ors.regione.lombardia.it/cm/pagina.jhtml?param1_1=N11e3afc18be8ce5ad6f |dataarchivio=16 aprile 2011 }} Il fiume, poco citato per la sua scarsa importanza, viene indicato con questo appellativo per distinguerlo dall'altro</ref> , è un [[fiume]] [[italia]]no lungo 40&nbsp;km, il cui tracciato si sviluppa interamente in [[provincia di Pavia]]<ref>{{cita web |url=http://www.etvilloresi.it/portal-villoresi/upload/ent3/2/punto2.pdf |paginatitolo=Copia 22</ref>.archiviata L'omonimia|accesso=11 conagosto il2014 fiume [[Olona]] che scorre nelle [[Provincia di Milano|provinceurlmorto=sì di Milano]] e [[Provincia di Varese|Varese]] deriva dal fatto che fino all'epoca romana i due fiumi erano lo stesso corso d'acquaurlarchivio=https://web.archive. Di conseguenza, il fiume non ha appellativiorg/web/20131029200857/http://www.etvilloresi.it/portal-villoresi/upload/ent3/2/punto2.pdf la|dataarchivio=29 distinzioneottobre "inferiore"2013 o}} "meridionale" è dettata esclusivamente dall'esigenza di distinguerlo dall'omonimo corso d'acqua che termina il suo corso a [[Milano]] e che è chiamato "Olona settentrionale" per il medesimo motivo22</ref>.
 
L'omonimia con il fiume [[Olona]] che scorre nelle [[Provincia di Varese|province di Varese]] e [[Provincia di Milano|Milano]] deriva dal fatto che originariamente si trattava di due tronconi dello stesso fiume, deviato dagli [[Civiltà romana|antichi Romani]] nel suo tratto superiore verso Milano per portare acqua al fossato delle [[Mura romane di Milano|mura difensive della città]]<ref name="contrattidifiume-pdf">{{cita web|url=http://www.contrattidifiume.it/fetcher/media/Olona/Progetto_ricostruzione_ambito_vallivo_di_Olona_fino_al_Po.pdf|titolo=Contratti di fiume - Ricostruzione dei corsi d'acqua dell'ambito vallivo di Olona, Bozzente, Lura: riconnessione con l'Olona inferiore fino al Po|accesso=11 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812213958/http://www.contrattidifiume.it/fetcher/media/Olona/Progetto_ricostruzione_ambito_vallivo_di_Olona_fino_al_Po.pdf|dataarchivio=12 agosto 2014}}</ref>.
 
Di conseguenza, il fiume non ha appellativi: la distinzione "inferiore" o "meridionale" è dettata esclusivamente dall'esigenza di distinguerlo dall'omonimo corso d'acqua che termina il suo corso a [[Milano]] e che è chiamato "Olona settentrionale" per il medesimo motivo.
 
== Ultimo tratto dell'antico Olona ==
[[File:Via Mediolanum-Verbannus.png|miniatura|sinistra|upright=1.5|Percorso della via Mediolanum-Verbannus]]
 
L'Olona inferiore nasce dalla confluenza della [[roggia]] ''Olonetta'' e del ''Roggione'' nel territorio della cascina Settimo, al limite con la cascina [[Corbesate]], frazioni di [[Bornasco]] in provincia di Pavia, e sfocia nel [[Po]] a [[San Zenone al Po]]. Nel suo breve percorso, arricchito da acque naturali ([[Risorgiva|fontanili]]) e rogge, origina a sua volta altri importanti canali irrigui (roggia Grande, roggia Castellara), in un territorio caratterizzato dalla preponderanza della coltura del riso.
 
È generalmente accreditata l'ipotesi che, prima della deviazione da parte dei Romani dell'Olona da [[Rho]] a [[Milano]] ([[I secolo|I]]-[[II secolo]]), questo fosse l'ultimo tratto del dell'[[Olona|fiume]]<ref>Felice Poggi, Studio sull'idrografia dei dintorni di Milano nell'Epoca imperiale", 1911</ref> che nasce alla [[Rasa di Varese]]. Di questo parere anche il Nangeroni<ref>{{cita web |url=http://www3.unicatt.it/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina_light?id_pagina=4289&id_lingua=3 |titolo=Copia archiviata |accesso=17 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070212053644/http://www3.unicatt.it/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina_light?id_pagina=4289&id_lingua=3 |dataarchivio=12 febbraio 2007 }}</ref> che descrive l'Olona inferiore come il terzo tratto, "scavato e terrazzato" del vecchio Olona.
 
L'Olona, originariamente, all'altezza di [[Lucernate]], frazione di [[Rho]], proseguiva lungo il suo alveo naturale piegando verso sud e attraversando la moderna [[Settimo Milanese]] per poi passare a diversi chilometri da Milano percorrendo in seguito l'alveo del moderno Olona inferiore o meridionale e sfociare nel Po a San Zenone<ref name="cita-Autori-vari-p20">{{Cita|Autori vari|p. 20}}.</ref>. L'Olona fu deviato dagli antichi Romani verso Milano a causa del fabbisogno d'acqua della popolazione della città, diventata molto numerosa con il passare dei secoli: il modesto regime idrico di [[Seveso (fiume)|Seveso]] e [[Merlata]] non era infatti più sufficiente a soddisfare le sue necessità.
 
L'Olona fu deviato verso Milano anche per un altro motivo: avere un corso d'acqua che costeggiasse interamente la [[via Mediolanum-Verbannus]], antica [[Strade romane|strada romana]] che congiungeva ''[[Mediolanum]]'' (la moderna [[Milano]]) con il ''Verbannus Lacus'' (il Lago Verbano, ovvero il [[Lago Maggiore]]<ref name="cita-Autori-vari-p14">{{Cita|Autori vari|p. 14}}.</ref>). Parte del tracciato della via Mediolanum-Verbannus, che venne utilizzato anche nel [[Medioevo]] e nei secoli seguenti, fu ripreso da [[Napoleone Bonaparte]] per realizzare la [[Strada statale 33 del Sempione|strada statale del Sempione]]<ref name="cita-Autori-vari-p15">{{Cita|Autori vari|p. 15}}.</ref><ref name="cita-D-Ilario-p83">{{Cita|D'Ilario|p. 83}}.</ref>.
 
Gli antichi Romani reputarono fondamentale avere una via d'acqua che costeggiasse la via Mediolanum-Verbannus per dare un cospicuo incremento ai commerci lungo questa strada, soprattutto considerando il maggiore carico trasportabile sui barconi fluviali rispetto al semplice trasporto terrestre<ref name="cita-Ferrarini-p21">{{Cita|Ferrarini|p. 21}}.</ref>. L'opera di deviazione dell'Olona verso Milano venne realizzata in concomitanza alla costruzione della via Mediolanum-Verbannus, ovvero nei primi anni dell'[[Era volgare]], cioè tra la fine dell'[[Repubblica romana|era repubblicana]] e i primi decenni dell'[[Impero romano|età imperiale romana]]<ref name="cita-Autori-vari-p22">{{Cita|Autori vari|p. 22}}.</ref>.
 
Il nuovo alveo artificiale dell'Olona fu scavato ex novo solo per un breve tratto: giunti a Rho al torrente Bozzente, che proseguiva il suo percorso verso Milano riversandosi poi nel [[Merlata]], i progettisti allargarono il letto del Bozzente per poter accogliere una maggior portata d'acqua.
 
==Idrografia==
===Risaie, mais e pioppeti===
[[File:Sorgente Olona inferiore001.JPG|thumb|left|Dalla paratoia a destra di questo fontanile, a Misano frazione di Bornasco, inizia la roggia Olonetta]]
[[File:Sorgente Olona inferiore033.JPG|thumb|L'Olonetta, a sinistra della foto, confluisce nel Roggione, a Settimo (Bornasco). Da questo punto in poi, il corso d'acqua che dane quideriva siprende chiamail nome di Olona inferiore o meridionale]]
 
Lo scavo del [[Naviglio Grande]], a partire dal XII secolo, intercettò nel Milanese occidentale le acque provenienti da nord (sponda sinistra) ridistribuendole da bocche irrigue in sponda destra talvolta in alvei naturali e talaltra artificiali. Uno di questi è probabilmente il letto antico dell'Olona, anche se non è facile individuare con sicurezza quale: sta di fatto che l'Olona inferiore è originato dagli apporti idrici della rete irrigua del Naviglio Grande, in particolare cavo Borromeo, roggia Caronna (o Carona), roggia Colombana, dalla rete drenante e dalle fognature.<ref>Descrizione del nodo critico "Lambro-Seveso-Olona-MI01" dell'Autorità di bacino del fiume Po, riportato nella Concessione della gestione delle acque al Consorzio Villoresi, capitolo 2, "la rete idrica di superficie"</ref> In particolare, a [[Misano Olona]], dallo sdoppiamento, a scopo irriguo, delle acque di un fontanile, si formano due rogge, l'Olonetta e la Misana, che si riuniscono a sud di Settimo e sfociano nel Roggione, che si forma nelle campagne a sud di Lacchiarella: da quel momento il corso d'acqua, pur avendo ricevuto una portata molto ridotta rispetto alla propria, cambia nome ed è l'Olona inferiore.
 
Con acque copiose, accompagnato sulle rive da una striscia di bosco in cui dominano ancora essenze autoctone quali il salice e il carpino bianco, scende nel tipico paesaggio della bassa Lombardia, tra risaie, estensioni di mais, prati e filari di pioppi, attraverso i territori di [[Lardirago]], [[Sant'Alessio con Vialone|Vialone]], [[Cura Carpignano]], [[Copiano]], [[Genzone]], [[Corteolona]], [[Costa de' Nobili]] e [[San Zenone al Po]]. Tranne quest'ultimo, non attraversa i centri abitati, ma scorre nelle campagne circostanti. La corrente è rapida per il dislivello tra il "terrazzo" della pianura e il solco del Po e vi sono duetre chiuse di contenimento, una a Genzone, una a Vistarino e l'altra a Ca' Giulia a Costa de' Nobili, che favoriscono le derivazioni. Dalla prima si voleva ricavare un nuovo alveo poi abbandonato (Olona nuovo) e ne è rimasta un'isola coperta di fitto bosco; dalla secondaterza si stacca il cavo Ravano.
 
Il "Programma di tutela e uso delle acque" (PTUA)<ref>[http://www.ors.regione.lombardia.it/cm/pagina.jhtml?param1_1=N11e3afc18be8ce5ad6f ORS - Portale Servizi di Pubblica Utilità<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110416075835/http://www.ors.regione.lombardia.it/cm/pagina.jhtml?param1_1=N11e3afc18be8ce5ad6f |data=16 aprile 2011 }}</ref>, approvato nel 2006, indica la necessità di costruire lungo il corso sei depuratori per eliminare la contaminazione da prodotti usati in agricoltura
 
=== Piene disastrose ===
Line 53 ⟶ 67:
Quando maltempo e piogge persistenti colpiscono l'alta pianura, gli antichi e non del tutto svelati collegamenti tra il bacino milanese e l'Olona inferiore sembrano appalesarsi:<ref>P.C. Monti, "Lambro e Olona nella storia e nell'economia lombarda", Como, 1966</ref> tutti gli adduttori diretti o indiretti si gonfiano e dopo il tempo necessario alla scorrimento delle acque, il fiume cresce a sua volta. A ciò, solitamente, si abbina l'aumento del livello del Po, che così rigurgita invece di accogliere le piene. Per evitare questo fenomeno ricorrente, negli anni novanta attorno a San Zenone venne scavato, a cura dall'Autorità di bacino, un deviatore chiamato anche questo Olona nuovo, in grado di scaricare le piene a valle della cittadina. Con quest'intervento il regime idrologico del fiume è praticamente tutto artificiale e non si dovrebbero verificare eventi come quello narrato da Giovanni Brera, ma i piccoli fiumi del nodo critico Lambro Seveso Olona continuano a riservare spiacevoli sorprese. La densità abitativa e le attività antropiche del bacino sono talmente elevate da non consentire ottimismi di maniera.
 
==Comuni attraversati==
*[[Belgioioso]]
*[[Bornasco]]
Line 74 ⟶ 88:
 
==Galleria d'immagini==
==== L'Olona inferiore a Costa de' Nobili= ===
 
<gallery perrow="3">
File:Olona inferiore053.JPG|La "travaca" di [[Costa de' Nobili]]
File:Olona inferiore055.JPG|Pesci nel bacini sotto la chiusa<ref>{{cita web |url=http://www.provincia.pv.it/provinciapv/brick/popolamentoitticopavese |titolo=Copia archiviata |accesso=18 agosto 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090517041432/http://www.provincia.pv.it/provinciapv/brick/popolamentoitticopavese |dataarchivio=17 maggio 2009 }}</ref>
File:Olona inferiore049.JPG|Il cavo Ravano originato dall'Olona
</gallery>
====Lungo il percorso====
<gallery perrow="3">
File:Olona inferiore031.JPG|La Roggia Grande a [[Corteolona]]
File:Olona inferiore070.JPG|L'Olona inferiore a [[Lardirago]]
File:Olona inferiore062.JPG|Il fiume prima di [[San Zenone al Po ]]
</gallery>
====Il territorio dove nasce====
<gallery perrow="3">
File:Sorgente Olona inferiore048.JPG|L'[[Olonella|Olonetta]] in un tipico paesaggio della Bassa
File:Sorgente Olona inferiore017.JPG|[[Settimo (Bornasco)|Settimo]], la ruota del mulino era azionata direttamente dalla sorgente
File:Sorgente Olona inferiore021.JPG|Il "Roggione" a [[Corbesate]]
File:Sorgente Olona inferiore027.JPG|Fagiani tra il mais a [[Settimo (Bornasco)|cascina Settimosettimo]]
File:Sorgente Olona inferiore028.JPG|La [[roggia Misiana]] sfocia nell'[[Olonella|Olonetta]]
File:Sorgente Olona inferiore037.JPG|Fa parte della cascina Settimo l'antico castello di [[Bornasco]], del XIII secolo
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |quotes= |autore =Autori vari |anno=2014 |mese= |titolo=Di città in città – Insediamenti, strade e vie d'acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum-Verbannus |rivista=|editore = Soprintendenza Archeologia della Lombardia |volume= |numero= |pagine= |id= |url= http://www.archeologica.lombardia.beniculturali.it/getFile.php?id=239|lingua= |accesso=16 gennaio 2017 |abstract= |cid=Autori vari}}
* {{cita libro | cognome= D'Ilario| nome= Giorgio |coautori = Egidio Gianazza, [[Augusto Marinoni]], Marco Turri| titolo= Profilo storico della città di Legnano| editore= Edizioni Landoni| città= | anno= 1984 |sbn= IT\ICCU\RAV\0221175|cid=D'Ilario}}
* {{cita libro | cognome= Ferrarini | nome= Gabriella |coautori = Marco Stadiotti| titolo= Legnano. Una città, la sua storia, la sua anima| editore= Telesio editore | città= | anno= 2001 |sbn=IT\ICCU\RMR\0096536|cid=Ferrarini}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|preposizione=sull'|commons=Category:Olona Inferiore|etichetta=Olona meridionale}}
 
{{Olona}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia}}