Magnificat: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
(46 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua}}
 
[[File:Magnificat Madonna - Botticelli (uffici) b.jpg|thumb|upright=1.1|[[Sandro Botticelli]], ''[[Madonna del Magnificat]]'', 1485]]
 
Il '''Magnificat''' è un [[cantico]] contenuto nel primo capitolo del ''[[Vangelo secondo Luca]]'' con il quale [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] loda e ringrazia [[Dio]] perché si è benignamente degnato di liberare il suo popolo. Per questo è conosciuto anche come '''cantico di Maria'''.
==Etimologia==
 
Il suo nome deriva dalla prima parola della traduzionedall'incipit [[lingua latina|latinalatino]] ''Magnificat anima mea Dominum''.
 
== Il testo ==
''Magnificat'' è la prima parola del [[cantico]] di ringraziamento e di gioia che [[Maria, madre di Gesù|Maria]] pronuncia rispondendo al saluto della cugina [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]], al momento del [[Visitazione della Beata Vergine Maria|loro incontro]].
 
Dopo l'[[Annunciazione]], Maria si recò da [[Nazaret]] in visita alla cugina che si trovava in "una città di Giuda", che la tradizione identifica nel villaggio di [[Ain Karem]], a 6  km a ovest di [[Gerusalemme]]. Il fatto è riportato dal ''[[Vangelo secondo Luca]]'' ({{passo biblico|Lc|1,39-55|libro=no}}).
Il [[cantico]] individua in tre fasi diverse la storia della salvezza interpretata alla luce dei nuovi avvenimenti che si stanno realizzando:
# nella prima parte (vv. 48-50) viene esaltata la bontà dell'Onnipotente e la disponibilità di chi accetta di condividere il suo disegno;
# nella seconda parte (vv. 51-53) si annuncia un capovolgimento di prospettiva: la fedeltà del Salvatore, che ha già dato storicamente prova della sua bontà, non è una fumosa speranza utopica;
# nella terza parte (vv. 54-55) si prende coscienza che le promesse fatte a Israele stanno trovando il loro compimento: [[Gesù]] è la pienezza e il compimento della salvezza promessa.
 
Nelle parole di Maria riecheggiano tanti temi già presenti nell'[[Antico Testamento]], in modo particolare nei [[Salmi]] e nel ''cantico di Anna'' (1Sam {{passo biblico|1Sam|2,1-10|libro=no}}), temi di lode e di gratitudine verso il Dio che libera, ma nella bocca di Maria di Nazaret assumono una connotazione nuova di fronte alla grandezza dell'evento che, nella tradizione cristiana, si sta per compiere ed a cui lei è stata chiamata: non ci sono più tracce veterotestamentarie di vendetta, non ci sono nemici da distruggere, ma un mondo rinnovato dove anche ai ricchi liberati dalle loro vuote ricchezze è ridata la dignità dei poveri: “Rovesciando i potenti, Dio li libera dalle loro vane illusioni e li promuove alla dignità dei poveri”.<ref>R. Laurentin, ''Il Magnificat, espressione della riconoscenza di Maria'', Queriniana, Brescia, 1993, p. 101.</ref> Va oltre a una lode a Dio e fede nella sua opera, ma indica nella via dell'umiltà quella gradita a Dio e che porta a Lui. Dio stesso, che nasce in una stalla, è umile.<ref name="ref_A">Avv. Maurizio Tessaro - Thiene</ref>
 
Per quanto riguarda l'attribuzione di queste parole a [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], diversi studiosi hanno studiato le modalità con le quali il testo è stato trasmesso a [[Luca evangelista|Luca]] (che scrive: ''“Allora Maria disse”'') e si sono interrogati su come Maria abbia potuto pronunciare un testo così denso, data la giovanissima età e la limitata esperienza del mondo. Per i legami con l'[[Antico Testamento]] si è quindi avanzata, ad esempio, l'ipotesi che il ''magnificat'', come gli altri due cantici presenti nel Vangelo, fosse già materiale liturgico utilizzato in ambiente giudeo-cristiano e che [[Luca evangelista|Luca]] ha impiegato come fonte, adattandola e inserendola nella vicenda che stava narrando<ref>AA. VV., I vangeli, cittadella ed., Assisi, 1978, p. 955.</ref>. Secondo alcuni studiosi Luca ha trovato questo [[cantico]] nell'ambiente dei "poveri" dove forse veniva attribuito alla figlia di Sion: egli avrebbe ritenuto conveniente porlo sulle labbra di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], inserendolo nel suo racconto in prosa<ref>La [[Bibbia di Gerusalemme]], [[Edizioni Dehoniane Bologna|EDB]]-[[Edizioni Borla]], 1974, p. 2196.</ref>. C'è anche chi ne spiega la complessità considerando che sia linguaggio profetico e come tale frutto di ispirazione, non dimenticando che Dio Figlio (la Sapienza di Dio) già abitava nel suo grembo e viveva in lei con la sua Sapienza infinita.<ref name="ref_A" />
 
Il [[cantico]] (Lc{{passo biblico|Lc|1,46-55|libro=no}}) è scritto nell'originale in [[lingua greca|greco]], così come tutto il ''Vangelo di Luca''.
 
: Μεγαλύνει ἡ ψυχή μου τὸν Κύριον
Line 59 ⟶ 57:
 
== Traduzioni ==
[[File:AinKarem21.JPG|thumb|L'incontro tra leMaria cugineed Elisabetta. Gerusalemme, [[Ein Kerem|Ain Karem]], [[Chiesa della Visitazione (Ain Karem)|chiesa della Visitazione]]]]
 
=== Latino ===
Fin dai primi anni dell'era cristiana, con la diffusione del [[Cristianesimo]], i testi sacri sono stati tradotti in [[lingua latina|latino]].<br />
 
Viene proposto di seguito il testo del [[cantico]] nella traduzione della [[Vulgata]] nella sua versione [[liturgia|liturgica]].<br />
Il ''Magnificat'' prende il nome dalla prima parola di questa versione. Ha avuto nei secoli una larghissima diffusione, entrando fin dalle origini nell'''ordinario'' dell'[[Liturgia delle ore|ufficio]] [[Vespri|vespertino]].<br />
 
''Magnificat *''<ref name="asterisco">L'asterisco (*) indica la ''cadenza mediana'' dividendo i [[versetto|versetti]] in due [[emistichio|emistichi]].</ref><br />
''anima mea Dominum,<br />''
 
''et exultavit spiritus meus *''<br />
''in Deo salutari meo<br />''
 
''quia respexit humilitatem ancillae suae, *''<br />
''ecce enim ex hoc beatam me dicent omnes generationes<br />''
 
''quia fecit mihi magna, qui potens est: *''<br />
''et Sanctum nomen eius<br />''
 
''et misericordia eius a progenie in progenies *''<br />
''timentibus eum.<br />''
 
''Fecit potentiam in brachio suo, *''<br />
''dispersit superbos mente cordis sui,<br />''
 
''deposuit potentes de sede, *''<br />
''et exaltavit humiles;<br />''
 
''esurientes implevit bonis, *''<br />
''et divites dimisit inanes.<br />''
 
''Suscepit Israel, puerum suum, *''<br />
''recordatus misericordiae suae,<br />''
 
''sicut locutus est ad patres nostros, *''<br />
''Abraham et semini eius in saecula.<br />''
 
''Gloria Patri et Filio *''<br />
''et Spiritui Sancto<br />''
 
''sicut erat in principio et nunc et semper *''<br />
''et in saecula saeculorum. Amen.''
 
=== Italiano ===
Line 110 ⟶ 108:
Viene proposta di seguito la [[Bibbia CEI|traduzione ufficiale]] della [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] nella sua versione liturgica: è quella utilizzata normalmente dai fedeli nella celebrazione dei [[vespri]].
 
''L'anima mia magnifica il Signore *''<ref>L' name="asterisco" (*) indica la ''cadenza mediana'' dividendo i [[versetto|versetti]] in due [[emistichio|emistichi]].</ref><br />
''e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,<br />''
 
''perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *''<br />
''D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.<br />''
 
''Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *''<br />
''e Santo è il suo nome:<br />''
 
''di generazione in generazione la sua misericordia *''<br />
''si stende su quelli che lo temono.''
 
''Ha spiegato la potenza del suo braccio, *''<br />
''ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;<br />''
 
''ha rovesciato i potenti dai troni, *''<br />
''ha innalzato gli umili;<br />''
 
''ha ricolmato di beni gli affamati, *''<br />
''ha rimandato i ricchi a mani vuote.''
 
''Ha soccorso Israele<ref>Lo ha soccorso mandandogli il Messia promesso, che Maria sa di tenere in grembo come Arca della nuova Alleanza. È un finale che va in crescendo sulle meraviglie dell'opera di Dio.- Avv. Maurizio Tessaro, Thiene</ref>, suo servo, *''<br />
''Ha soccorso Israele, suo servo, *<br />
''ricordandosi della sua misericordia,<br />''
 
''come aveva promesso ai nostri padri, *''<br />
''ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.''
 
''Gloria al Padre e al Figlio *''<br />
''e allo Spirito Santo.<br />''
 
''Come era nel principio, e ora e sempre''<br />
''nei secoli dei secoli. Amen.''<ref>Liturgia delle ore secondo il rito romano, libreria editrice vaticana, 1975, p. 775.</ref>
 
Maria usa i verbi al passato e profetizza come se tutto fosse già accaduto. Invece è il suo modo di affermare che si farà, con assoluta certezza, una terra e un cielo nuovi, che il futuro di Dio è certo quanto il passato, che questo mondo porta un altro mondo nel grembo.<ref>P.Ermes Ronchi</ref>
Si propone inoltre un'ulteriore traduzione recente a cura della [[comunità monastica di Bose]]. In questa versione si noterà l'uso del tempo [[presente indicativo|presente]] al posto del [[passato]]. È un dibattito recente: infatti Maria canta non una promessa, ma un dato di fatto, i verbi all'[[aoristo]] dicono che il rovesciamento è già cosa certa, realizzata<ref>Laurentin R., op. cit, p. 100.</ref>. L'azione salvifica di Dio non si è conclusa, anzi, si sta realizzando con la nascita del suo Figlio<ref>Si veda anche: p. Roland Meynet s.J., Il Vangelo secondo Luca. Analisi retorica, Dehoniane, Roma 1994.</ref> offrendo ai poveri nuovi motivi di speranza.
 
''L'anima mia magnifica il Signore''<br />
''il mio spirito esulta in [[Dio]] mio salvatore.''
 
''Poiché ha guardato l'umiltà della sua serva''<br />
''tutte le generazioni ormai mi chiameranno «Beata».''
 
''Il Potente ha fatto in me cose grandi''<br />
''sì, il suo nome è santo.''
 
''Il suo amore di generazione in generazione''<br />
''ricopre coloro che lo temono.''
 
''Interviene con la forza del suo braccio''<br />
''disperde i superbi nei pensieri del loro cuore.''
 
''Abbatte i potenti dai troni''<br />
''innalza gli umili.''
 
''Ricolma di beni gli affamati''<br />
''rimanda i ricchi a mani vuote.''
 
''Sostiene Israele suo servo''<br />
''ricordandosi del suo amore.''
 
''Come aveva promesso ai nostri padri''<br />
''ad [[Abramo]] e alla sua discendenza per sempre.''<ref>[[Comunità monastica di Bose]], Preghiera dei giorni, gribaudi, 1996.</ref>
 
== Musica e liturgiaLiturgia ==
{{Multimedia
|file=01 - Magnificat.ogg
|titolo=Vivaldi - ''Magnificat''
|descrizione=Il ''Magnificat'' di [[Antonio Vivaldi]].
}}
Fin dalle origini, le comunità cristiane hanno fatto proprie la parole di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]: il ''Magnificat'' è diventato anche il cantico della Chiesa<ref>[[Giovanni Paolo II]], [[Redemptoris Mater]], n. 35.</ref>.
 
Come altri [[cantico|cantici]] del [[Vangelo secondo Luca|Vangelo di Luca]], il ''[[Benedictus (Cantico di Zaccaria)|Benedictus]]'' che viene cantato nelle [[lodi mattutine]] ede il ''[[Nunc dimittis]]'' che viene recitato a [[compieta]], anche questo [[cantico]] è stato inserito nel tessuto della tradizione [[liturgia|liturgica]] della [[Chiesa cattolica]] fin dall'[[alto Medioevo]].
Il ''Magnificat'' fa parte anche oggi della [[Liturgia delle ore]], come cantico dei [[vespri]] (nelle opere e licenze artistiche del Monteverdi), mentre è pronunciato durante alcuni tempi della liturgia delle ore della Chiesa Ortodossa (v. più avanti).
 
Anche la [[Chiesa ortodossa]] utilizza il ''Magnificat'' nella celebrazione quotidiana del mattutino, tra l'ottava e la nona ode del canone. Si intercala, però, il seguente inno:
Line 190 ⟶ 184:
Il ''Magnificat'' è contenuto anche nel [[Libro della preghiera comune]] della [[Comunione Anglicana]] e viene cantato nel servizio serale degli ''Evensong''.
 
Il Magnificat è parte dei '''cinque salmi mariani'''. I cinque salmi mariani sono una sequenza di cinque salmi, scelti nel relativo [[Libro dei Salmi|libro biblico]], in cui le lettere iniziali della prima parola di antifona (praticamente un titolo) a ciascun salmo formano il nome di Maria in lingua latina<ref>{{cita web|url= https://books.google.it/books?id=tXPr_QSLMS8C&pg=PA527&lpg=PA527&dq=annuntiaverunt+salmo+122&source=bl&ots=w_QBLlwCA0&sig=a5qOcas7u_UEj0KifswKJfHp7R8&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiVpZeZxaHaAhXPCuwKHXg2ARsQ6AEwA3oECAMQAQ#v=onepage&q=annuntiaverunt%20salmo%20122&f=false|titolo= Imitazione della SS. Vergine Maria madre di Dio sul modello dell'Imitazione di Cristo, detto volgarmente l'Akempis|autore= Francisco Arias|lingua= lat|data= 1841|accesso= 4 aprile 2018|città= Napoli|editore= Tipografia Manfredi|sito= google.it/libri|p= 523}}</ref>:
È uno dei brani di [[musica sacra]] più spesso musicati, a partire dal [[canto gregoriano]] per arrivare a [[Claudio Monteverdi]], [[Francesco Durante]], [[Nicola Fago]], [[Antonio Vivaldi]], [[Johann Sebastian Bach]] (si veda la [[Magnificat (Bach)|pagina dedicata]])', [[Nicola Porpora]] e [[Franz Liszt]] (intonato da un coro angelico nell'ultimo movimento, dedicato alla [[cantica]] dantesca del [[Paradiso]], della sua [[Dante-Symphonie]]), solo rimanendo al repertorio più classico.
* '' '''M'''agnificat'',
* '' '''a''' solis ortu'' ([[Salmo 112]]),
* '' '''r'''efugium est'' ([[Salmo 118]]),
* '' '''i'''n universa terra'' ([[Salmo 126]]),
* '' '''a'''nnunciaverunt'' ([[Salmo 122]]).
Si dicono nel mese mariano di Maggio.<ref>{{cita libro|titolo= Manuale di Filotea|autore= don [[Giuseppe Riva (presbitero)|Giuseppe Riva]], coi Tipi di Antonio Valentini e C.|pp= 525-544 (di 940)|data= Agosto 1860|città= Milano|editore= Libraio Serafino Maiocchi, Contrada de' Profumieri n. 3219|edizione= ed.ne decimaterza (riveduta e aumentata)}}</ref>.
 
Propriamente il Magnificat è un cantico<ref>{{cita web|url= http://www.latheotokos.it/modules.php?file=print&name=News&sid=53|titolo= Magnificat: il cantico della Figlia di Sion (Lc 1,46-55) |sito= latheotokos.it|data= Venerdi 11 Settembre 2009|accesso= 4 aprile 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171026234807/http://www.latheotokos.it/modules.php?file=print&name=News&sid=53|dataarchivio= 26 ottobre 2017|urlmorto= no}}</ref>, e non un salmo: infatti, è collocato nel Vangelo secondo Luca nel Nuovo Testamento, e non al Libro dei Salmi che appartiene all'Antico. Tuttavia, il Magnificat è letto durante il ''[[salmo responsoriale]]'' durante la Messa Cattolica in tempo di [[Avvento]]<ref>
{{cita web|url= http://www.maranatha.it/Festiv2/avvento/avvB3Page.htm/|titolo= III DOMENICA DI AVVENTO (Anno B)|sito= maranatha.it|accesso= 4 Aprioe 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20040707083659/http://www.maranatha.it/Festiv2/avvento/avvB3Page.htm|dataarchivio= 7 luglio 2004|urlmorto= sì}}
</ref> e come salmo nella [[Liturgia delle ore]] ortodossa (''Little Office of the Blessed Virgin Mary''<ref>{{cita web|url= https://catholicexchange.com/five-marian-devotions|titolo= Five Marian Devotions|data= 27 ottobre 2014|accesso= 4 aprile 2018|autore= BR. JOHN SICA, O.P. |lingua= en|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150524092118/https://catholicexchange.com/five-marian-devotions|dataarchivio= 24 maggio 2015|urlmorto= no}}</ref>), condivide lo stile poetico che riprende testualmente le parole di altri salmi ([[Salmo 99]], [[Salmo 103]], [[Salmo 126]])<ref>{{cita web|url= http://interpreterfoundation.org/the-psalm-of-mary-or-marys-magnificat/|titolo= The Psalm of Mary, or Mary’s Magnificat|lingua= en|data= 14 agosto 2013|autore= Taylor Halverson (comitato centrale della Chiesa Mormone)|accesso= 4 aprile 2018|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180213112257/http://interpreterfoundation.org/the-psalm-of-mary-or-marys-magnificat/|dataarchivio= 13 febbraio 2018|urlmorto= no}}</ref>, più in generale il contenuto del [[Salmo 146]]<ref>{{cita web|url= https://www.seedbed.com/the-magnificat-of-the-old-testament-psalm-146/|titolo= The Magnificat of the Old Testament: Psalm 146|autore= T. Tennent (President of the Asbury Theological Seminary)|data= 24 dicembre 2017|accesso= 4 aprile 2018|lingua= en|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180221043644/https://www.seedbed.com/the-magnificat-of-the-old-testament-psalm-146/|dataarchivio= 21 febbraio 2018|urlmorto= no}}</ref>, ed un'utile via di comprensione di questo genere liturgico<ref>{{cita libro|url= https://books.google.it/books?id=k0kFDgAAQBAJ&pg=PA46&dq=psalm+of+mary%2Bmagnificat&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi8g_6Ts6HaAhUJ3KQKHRiDAwE4ChDoAQggMAE#v=onepage&q=psalm%20of%20mary%2Bmagnificat&f=false|titolo= Praying the Psalms in Christ|lingua= en|accesso= 4 aprile 2018|citazione= Psalm 75:[..] Mary's Magnificat is the best New Testament commentary on the psalm.|p= 46|autore= Laurence Kriegshauser, O.S.B. (St Louis, Missouri)|data= 11 marzo 2009|editore= University of Notre Dame Press|sito= google.it/libri}}</ref>.
 
== Musica ==
{{Multimedia
|file=01Vivaldi - Magnificat 01 Magnificat.oggoga
|titolo=Vivaldi - ''Magnificat''
|descrizione=Il ''Magnificat'' di [[Antonio Vivaldi]].
}}
 
ÈIl genere salmico già nel Libro dell'Antico Testamento era composto anche nell'ottica del canto e di un possibile accompagnamento polistrumentale. A sua volta, il Magnificat è uno dei branicomponimenti di [[musica sacra]] più spesso musicati, a partire dal [[canto gregoriano]] per arrivare a [[Claudio Monteverdi]], [[Francesco Durante]], [[Nicola Fago]], [[Henry Du Mont|Henry Dumont]], [[Marc-Antoine Charpentier]], [[André Campra]], Jan Dismas Zelenka, [[François Giroust]], [[Antonio Vivaldi]], [[Johann Sebastian Bach]] (si veda la [[Magnificat (Bach)|pagina dedicata]])', [[Nicola Porpora]] e [[Franz Liszt]] (intonato da un coro angelico nell'ultimo movimento, dedicato alla [[cantica]] dantesca del [[Paradiso]], della sua [[Dante-Symphonie]]), solo rimanendo al repertorio più classico.
 
Il ''Magnificat'' è stato musicato anche in chiave moderna da numerosi artisti, tra cui Monsignor [[Marco Frisina]], con la versione latina e una versione italiana, interpretata dal Coro della Diocesi di Roma. Questa versione è stata incisa anche da [[Mina (cantante)|Mina]] nell'album ''[[Dalla terra]]'' del [[2000]].
 
Inoltre, i compositori viventi [[Arvo Pärt]] e, [[John Rutter]] e [[Kim André Arnesen]] hanno scritto un Magnificat rispettivamente nel 1989, 1990 e 19902010.
<!--
=== Canto Gregoriano ===
Line 210 ⟶ 223:
* [[Benedictus (Cantico di Zaccaria)]]
* [[Nunc dimittis]]
* [[Salve Mater Salvatoris]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sul|testo=Magnificat|testo_preposizione=del}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Preghiere cattoliche}}
{{MariologiaCattolica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|bibbia|Cattolicesimocattolicesimo|lingua latina|musica}}
 
[[Categoria:Cantici]]
Line 226 ⟶ 244:
[[Categoria:Repertorio gregoriano]]
[[Categoria:Vangelo secondo Luca]]
[[Categoria:Generi di composizionicomposizione musicalimusicale]]
[[Categoria:Visitazione della Beata Vergine Maria]]