Giacomo Durazzo (conte)

diplomatico italiano

Il conte Giacomo Durazzo (Genova, 27 aprile 1717Venezia, 15 ottobre 1794) è stato un diplomatico, al servizio della Repubblica di Genova, ed uomo di teatro italiano.

Ritratto del Conte Giacomo Durazzo

Biografia

 
Il Conte Giacomo Durazzo ritratto con sua moglie da Martin van Meytens (1762)

Giacomo Durazzo appartiene ad un'aristocratica famiglia che ha dato a Genova 9 dogi. Doge è anche suo fratello, Il celebre Marcellino Durazzo, proprietario del palazzo in strada Balbi oggi divenuto Museo di Palazzo Reale. Durazzo giunge a Vienna nel 1749 in qualità di inviato straordinario della repubblica di Genova. Nei migliori ambienti della capitale viene rapidamente apprezzato per la sua cultura, e per la competenza in campo teatrale (la famiglia a cui appartiene il diplomatico era fra l'altro proprietaria dei principali teatri di Genova, tra cui il Falcone, sala all'interno del Palazzo di famiglia), in particolare dall'imperatrice Maria Teresa e dal potente cancelliere di Stato Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg. Nel 1752 lascia l'incarico diplomatico ed è nominato assistente del direttore del teatro di corte. Nel 1754, con la nomina a direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), intraprende una riforma dei teatri imperiali.

Introduce a Vienna l'opéra-comique, è in contatto con Favart a Parigi; sostiene la riforma dell'opera italiana, invita a Vienna Traetta, appoggia Gluck e ne favorisce l'incontro con Ranieri de' Calzabigi. Da tale incontro nascerà l'Orfeo ed Euridice di Gluck, opera dal conte Durazzo fortemente voluta, che rappresenta una svolta in senso riformista. Riforma anche il balletto e offre a Gasparo Angiolini la possibilità di sviluppare le sue teorie innovative sulla danza-pantomima. Favorisce l'attività di Kurz Bernardon nel teatro in tedesco.

La reazione degli avversari alle sue riforme lo costringe alle dimissioni nel 1764. Ritorna all'attività diplomatica come ambasciatore imperiale a Venezia. Nella città lagunare il conte si dedica al collezionismo di stampe. Si deve a lui, infatti, con l'appoggio di Alberto di Sassonia, genero dell'imperatrice Maria Teresa, la creazione della Collezione Albertina di Vienna.

Parte della sua vasta biblioteca musicale si trova ora alla Biblioteca nazionale di Torino, nei Fondi Mauro Foà e Renzo Giordano che comprendono anche la più importante raccolta di partiture manoscritte autografe di Antonio Vivaldi esistente al mondo.

Bibliografia

  • Luca Leoncini (a cura di), "Da Tintoretto a Rubens. Capolavori della Collezione Durazzo", Skira, Milano 2004;
  • Angela Valenti Durazzo, "I Durazzo da schiavi a dogi della Repubblica di Genova", CHRA Principauté de Monaco, 2004;
  • Angela Valenti Durazzo "Il Fratello del Doge. Giacomo Durazzo un illuminista alla Corte degli Asburgo fra Mozart, Casanova e Gluck", 2012.
  • Emilio Podestà, "Giacomo Durazzo. Da genovese a cittadino d'Europa, Accademia Urbense, Ovada 1992";
  • Walter Koschatzky, "Giacomo Conte Durazzo 1717-1794" Albertina di Vienna 20 Mai bis 5 September 1976;
  • Robert Haas, "Gluck und Durazzo" Amalthea Vienna 1925;
  • Angela Valenti Durazzo "Il Fratello del doge. Giacomo Durazzo un illuminista alla Corte degli Asburgo tra Mozart, casanova e Gluck", CHRA Principauté de Monaco, 2012.
  • Luca Leoncini (a cura di) "Giacomo Durazzo. Teatro musicale e collezionismo tra Genova, Parigi, Vienna e Venezia", Sagep editori, Genova 2012.
  • Armando Fabio Ivaldi "Il Conte Giacomo Durazzo. Ambasciatore Imperiale a Venezia (1764-1784). Un genovese dai variegati interessi culturali e teatrali che raggiunse fama e gloria europee al servizio degli Asburgo", La Casana, n.3, Genova 2008, pp.39-49.
  • Armando Fabio Ivaldi, "Giacomo Durazzo da Genova a Vienna (1742-1749)", in "Collana di miscellanee e monografie", III, "Antiquae Musicae Italicae Studiosi/La Compagnia delli Musici et il Concerto delle Dame", Genova, 1995;
  • Armando Fabio Ivaldi, "Una macchina "rocaille" per la "Tetide" e altre questioni (Vienna, 1760)", "Nuova Rivista Musicale Italiana", Anno XV, Nuova Serie, ottobre-dicembre 2011, pp. 484-498;
  • Armando Fabio Ivaldi, ""Magnificenza, e buon gusto inarrivabili". La villa e il teatrino di Giacomo Durazzo a Mestre (1772)", "Nuova Rivista Musicale Italiana", Anno XVI, Nuova Serie, aprile-giugno 2012, pp. 181-204.

Collegamenti esterni

Su Ernestine, consorte del Conte Giacomo Durazzo e donna di grande temperamento: https://monacoitaliamagazine.net/ernestine-ungnad-von-weissenwolf-durazzo

Controllo di autoritàVIAF (EN24700497 · ISNI (EN0000 0000 8103 435X · SBN UBOV538358 · CERL cnp00287981 · ULAN (EN500317118 · LCCN (ENnr94038153 · GND (DE102437688 · BNE (ESXX5571863 (data) · BNF (FRcb12468139m (data) · J9U (ENHE987007288528705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie