Assedio di Peschiera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
→‎Voci correlate: cat più specifica
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Torna a|Prima guerra d'indipendenza italiana}}
{{Infobox conflitto
{{conflitto
|Tipo=Battaglia
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto= Assedio di Peschiera
|Nome del conflitto= Assedio di Peschiera
|Parte_di=del [[Risorgimento]]
|Parte_di=della [[prima guerra d'indipendenza italiana]]
|Immagine=
|Immagine=
|Didascalia=
|Didascalia=
Riga 8: Riga 9:
|Luogo= [[Peschiera del Garda]]
|Luogo= [[Peschiera del Garda]]
|Casus=
|Casus=
|Esito= Vittoria delle truppe sabaude
|Esito= Vittoria [[Regno di Sardegna|piemontese]]
|Mutamenti_territoriali=
|Mutamenti_territoriali=
|Schieramento1={{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno di Sardegna]]
|Schieramento1={{SAR 1851-1861}}
|Schieramento2={{AUT 1804-1918}}
|Schieramento2={{AUT 1804-1918}}
|Comandante1=[[Carlo Alberto di Savoia]]<br/>[[Ferdinando di Savoia]]<br/>[[Domenico Chiodo]]
|Comandante1=[[Carlo Alberto di Savoia]]<br/>[[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando di Savoia]]<br/>[[Domenico Chiodo]]
|Comandante2=[[Josef Radetzky]]<br/>[[Josef von Rath]]
|Comandante2=[[Josef Radetzky]]<br/>[[Josef von Rath]]
|Effettivi1=
|Effettivi1=
Riga 20: Riga 21:
|Note=
|Note=
}}
}}
{{Campagnabox Prima guerra di indipendenza italiana}}
{{Campagnabox Prima guerra d'indipendenza italiana}}


L''''[[assedio]] di Peschiera''', condotto dalle truppe dell'esercito [[Regno di Sardegna|piemontese]] guidate dal re [[Carlo Alberto di Savoia]], fu uno dei primi episodi della [[Prima guerra di indipendenza italiana|prima guerra d'indipendenza]], cominciato il 18 maggio [[1848]] e conclusosi il 30 maggio con una schiacciante vittoria dell'esercito sabaudo.
L''''assedio di Peschiera''', condotto dalle truppe dell'esercito [[Regno di Sardegna|piemontese]] guidate dal re [[Carlo Alberto di Savoia]], fu uno dei primi episodi della [[Prima guerra di indipendenza italiana|prima guerra d'indipendenza]], cominciato il 18 maggio [[1848]] e conclusosi il 30 maggio con una schiacciante vittoria dell'esercito sabaudo.


==Antefatti==
==Antefatti==
Il 17 marzo [[1848]], [[Venezia]] proclamò la nascita della [[Repubblica di San Marco]], insurrezione che l'[[Impero austriaco]] non riuscì ad oltraggiare; contemporaneamente anche la popolazione di [[Vicenza]] insorse a seguito dell'abbandono del feldmaresciallo [[Laval Nugent von Westmeath]], contrapposto alla resistenza delle bande cappeggiate da [[Luigi Colletti]] e [[Pier Fortunato Calvi]], provenienti da [[Palmanova]] e [[Osoppo]]. Nello stesso momento, la flotta austriaca dell'ammiraglio Kudriafsky veniva tenuta sotto sorveglianza nel [[porto di Trieste]] dalle flotte sarda e napoletana ancorate a [[Pirano]].
Il 17 marzo [[1848]], [[Venezia]] proclamò la nascita della [[Repubblica di San Marco]], insurrezione che l'[[Impero austriaco]] non riuscì ad osteggiare; contemporaneamente anche la popolazione di [[Vicenza]] insorse a seguito dell'abbandono del feldmaresciallo [[Laval Nugent von Westmeath]], contrapposto alla resistenza delle bande cappeggiate da [[Luigi Colletti]] e [[Pier Fortunato Calvi]], provenienti da [[Palmanova]] e [[Osoppo]]. Nello stesso momento, la flotta austriaca dell'ammiraglio Kudriafsky veniva tenuta sotto sorveglianza nel [[porto di Trieste]] dalle flotte sarda e napoletana ancorate a [[Pirano]].


Il 18 marzo [[1848]] si verificò a [[Milano]] la famosa insurrezione delle [[Cinque giornate di Milano|Cinque giornate]]; [[Josef Radetzky]], comandante dell'esercito [[Regno Lombardo-Veneto|Lombardo-Veneto]], non riuscì a domare tale rivolta, la quale lo incitò a lasciare [[Milano]]. Si verificarono, in contemporanea, diverse manifestazioni d'insurrezioni popolari anche fuori [[Milano]], come a [[Como]], dove anche quest'ultima cittadina ebbe le sue [[Cinque giornate di Como|cinque giornate]], anche se al contrario di [[Milano]] terminarono con la sedazione da parte dell'esercito austriaco sulla popolazione [[Como|comasca]].
Il 18 marzo [[1848]] si verificò a [[Milano]] la famosa insurrezione delle [[Cinque giornate di Milano|Cinque giornate]]; [[Josef Radetzky]], comandante dell'esercito [[Regno Lombardo-Veneto|Lombardo-Veneto]], non riuscì a domare tale rivolta, la quale lo incitò a lasciare [[Milano]]. Si verificarono, in contemporanea, diverse manifestazioni d'insurrezioni popolari anche fuori [[Milano]], come a [[Como]], dove anche quest'ultima cittadina ebbe le sue [[Cinque giornate di Como|cinque giornate]], anche se al contrario di [[Milano]] terminarono con la sedazione da parte dell'esercito austriaco sulla popolazione [[Como|comasca]].


Con l'abbandono di Radetzky da [[Milano]], Carlo Alberto dichiarò guerra all'[[Impero austriaco]], attraversò il [[Ticino (fiume)|Ticino]] fino a giungere nell'area [[Brescia|bresciana]], [[Mantova|mantovana]] e [[Verona|veronese]] conducendovi una serie di battaglie.
Con l'abbandono di Radetzky da [[Milano]], Carlo Alberto dichiarò guerra all'[[Impero austriaco]], attraversò il [[Ticino (fiume)|Ticino]] fino a giungere nell'area [[brescia]]na, [[mantova]]na e [[Verona|veronese]] conducendovi una serie di battaglie.
[[Immagine:Carlo alberto.jpg|thumb|upright=1.4|left|[[Carlo Alberto di Savoia]], [[Regno di Sardegna|re di Sardegna]]]]


==L'[[assedio]]==
== L'assedio ==
Carlo Alberto incaricò il principe [[Ferdinando di Savoia]] duca di Genova, assistito dai generali [[Domenico Chiodo|Chiodo]], Rossi e Federici, a comandare la divisione, che il 18 maggio aprì il fuoco sulle truppe austriache presenti a [[Peschiera del Garda]].
[[File:Carlo Alberto busto.jpg|thumb|upright|left|[[Carlo Alberto di Savoia]]]]
Carlo Alberto incaricò il principe [[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)|Ferdinando di Savoia]] duca di Genova, assistito dai generali [[Domenico Chiodo|Chiodo]], Rossi e [[Giovanni Battista Federici|Federici]], a comandare la divisione, che il 18 maggio aprì il fuoco sulle truppe austriache presenti a [[Peschiera del Garda]].


Dopo tre giorni di bombardamenti, l'esercito sabaudo mise immediatamente in seria difficoltà le forze nemiche, andando a distruggere tutti i cannoni presenti nel [[forte Mandella]].
Dopo tre giorni di bombardamenti, l'esercito sabaudo mise immediatamente in seria difficoltà le forze nemiche, andando a distruggere tutti i cannoni presenti nel [[forte Mandella]].
La sera del 22 maggio, l'esercito piemontese condusse degli scontri in trincee poste a seicento metri dalla piazzaforte, dove qui si potevano organizzare degli eventuali assalti.
La sera del 22 maggio, l'esercito piemontese condusse degli scontri in trincee poste a seicento metri dalla piazzaforte, dove qui si potevano organizzare degli eventuali assalti.
Il 26 maggio, [[Ferdinando di Savoia]] propose la resa incondizionata al Generale [[Josef von Rath]], ma dopo ventiquattro ore di tempo concessegli Rath rifiutò tale resa e continuò la sua resistenza sull'esercito piemontese grazie all'assicurato appoggio del generale [[Josef Radetzky|Radetzky]] proveniente da [[Rivoli Veronese]]].
Il 26 maggio Ferdinando di Savoia propose la resa incondizionata al Generale [[Josef von Rath]] ma dopo ventiquattro ore di tempo concessegli Rath rifiutò tale resa e continuò la sua resistenza sull'esercito piemontese grazie all'assicurato appoggio del generale [[Josef Radetzky|Radetzky]] proveniente da [[Rivoli Veronese]].


Il 29 maggio scoppiò la [[battaglia di Curtatone e Montanara]]; da [[Rivoli]] giunse una colonna di militari austriaci per rinforzare con munizioni e viveri le ormai carenti truppe presenti a [[Peschiera del Garda]], ma fu loro impedito di giungere a destinazione, poiché quest'area era ben protetta da volontari "italiani", questi ultimi immediatamente rinforzati da colonne piemontesi guidate dal generale [[Michele Bes]]. Gli austriaci furono quindi costretti ad indietreggiare oltre.
Il 29 maggio scoppiò la [[battaglia di Curtatone e Montanara]]; da [[Rivoli]] giunse una colonna di militari austriaci per rinforzare con munizioni e viveri le ormai carenti truppe presenti a [[Peschiera del Garda]], ma fu loro impedito di giungere a destinazione, poiché quest'area era ben protetta da volontari "italiani", questi ultimi immediatamente rinforzati da colonne piemontesi guidate dal generale [[Michele Bes]]. Gli austriaci furono quindi costretti ad indietreggiare oltre.


==La disfatta austriaca==
==La disfatta austriaca==
Giunse a Carlo Alberto la notizia della resa austriaca e il ritiro di Radetzky da [[Goito]]; vittorioso sul campo di battaglia, l'esercito piemontese gridò entusiasticamente: "Viva il Re d'Italia!".
Giunse a Carlo Alberto la notizia della resa austriaca e il ritiro di Radetzky da [[Battaglia di Goito|Goito]]; vittorioso sul campo di battaglia, l'esercito piemontese gridò entusiasticamente: "Viva il Re d'Italia!".
Anche se elogiato dal proprio esercito, il re si rivolse a [[Luigi Carlo Farini]] dicendogli: "No, qualunque cosa io faccia, gli Italiani a me non crederanno mai; se ci sarà un Re d'Italia, quello sarà mio figlio Vittorio Emanuele".
Anche se elogiato dal proprio esercito, il re si rivolse a [[Luigi Carlo Farini]] dicendogli: "No, qualunque cosa io faccia, gli Italiani a me non crederanno mai; se ci sarà un Re d'Italia, quello sarà mio figlio Vittorio Emanuele".
Ispezionando il campo di battaglia e confortando i feriti, Carlo Alberto tornò a [[Valeggio]], dove vi era stato istituito il suo quartier generale. Il giorno dopo, 1º giugno [[1848]], il re si recò nella cattedrale di [[Peschiera del Garda]] e qui venne tenuta una messa per ringraziare Dio sulla vittoria.
Ispezionando il campo di battaglia e confortando i feriti, Carlo Alberto tornò a [[Valeggio]], dove vi era stato istituito il suo quartier generale. Il giorno dopo, 1º giugno [[1848]], il re si recò nella cattedrale di [[Peschiera del Garda]] e qui venne tenuta una messa per ringraziare Dio sulla vittoria.
Riga 53: Riga 55:
*[[Regno Lombardo-Veneto]]
*[[Regno Lombardo-Veneto]]
*[[Carlo Alberto di Savoia]]
*[[Carlo Alberto di Savoia]]
*[[Ferdinando di Savoia]]
*[[Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)]]
*[[Domenico Chiodo]]
*[[Domenico Chiodo]]
*[[Josef Radetzky]]
*[[Josef Radetzky]]


{{portale|guerra|storia d'Italia}}
{{Portale|guerra|Risorgimento}}


[[Categoria:Guerra nel 1848]]
[[Categoria:Guerra nel 1848]]
[[Categoria:Storia delle forze armate italiane]]
[[Categoria:Storia delle forze armate italiane]]
[[Categoria:Battaglie del Risorgimento italiano]]
[[Categoria:Battaglie della prima guerra d'indipendenza italiana|Peschiera]]
[[Categoria:Esercito Sabaudo]]
[[Categoria:Esercito Sabaudo]]
[[Categoria:Assedi|Peschiera del Garda]]
[[Categoria:Assedi dell'era contemporanea]]

Versione delle 20:54, 25 nov 2023

Assedio di Peschiera
parte della prima guerra d'indipendenza italiana
Data18 - 30 maggio 1848
LuogoPeschiera del Garda
EsitoVittoria piemontese
Schieramenti
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

L'assedio di Peschiera, condotto dalle truppe dell'esercito piemontese guidate dal re Carlo Alberto di Savoia, fu uno dei primi episodi della prima guerra d'indipendenza, cominciato il 18 maggio 1848 e conclusosi il 30 maggio con una schiacciante vittoria dell'esercito sabaudo.

Antefatti

Il 17 marzo 1848, Venezia proclamò la nascita della Repubblica di San Marco, insurrezione che l'Impero austriaco non riuscì ad osteggiare; contemporaneamente anche la popolazione di Vicenza insorse a seguito dell'abbandono del feldmaresciallo Laval Nugent von Westmeath, contrapposto alla resistenza delle bande cappeggiate da Luigi Colletti e Pier Fortunato Calvi, provenienti da Palmanova e Osoppo. Nello stesso momento, la flotta austriaca dell'ammiraglio Kudriafsky veniva tenuta sotto sorveglianza nel porto di Trieste dalle flotte sarda e napoletana ancorate a Pirano.

Il 18 marzo 1848 si verificò a Milano la famosa insurrezione delle Cinque giornate; Josef Radetzky, comandante dell'esercito Lombardo-Veneto, non riuscì a domare tale rivolta, la quale lo incitò a lasciare Milano. Si verificarono, in contemporanea, diverse manifestazioni d'insurrezioni popolari anche fuori Milano, come a Como, dove anche quest'ultima cittadina ebbe le sue cinque giornate, anche se al contrario di Milano terminarono con la sedazione da parte dell'esercito austriaco sulla popolazione comasca.

Con l'abbandono di Radetzky da Milano, Carlo Alberto dichiarò guerra all'Impero austriaco, attraversò il Ticino fino a giungere nell'area bresciana, mantovana e veronese conducendovi una serie di battaglie.

L'assedio

Carlo Alberto di Savoia

Carlo Alberto incaricò il principe Ferdinando di Savoia duca di Genova, assistito dai generali Chiodo, Rossi e Federici, a comandare la divisione, che il 18 maggio aprì il fuoco sulle truppe austriache presenti a Peschiera del Garda.

Dopo tre giorni di bombardamenti, l'esercito sabaudo mise immediatamente in seria difficoltà le forze nemiche, andando a distruggere tutti i cannoni presenti nel forte Mandella. La sera del 22 maggio, l'esercito piemontese condusse degli scontri in trincee poste a seicento metri dalla piazzaforte, dove qui si potevano organizzare degli eventuali assalti. Il 26 maggio Ferdinando di Savoia propose la resa incondizionata al Generale Josef von Rath ma dopo ventiquattro ore di tempo concessegli Rath rifiutò tale resa e continuò la sua resistenza sull'esercito piemontese grazie all'assicurato appoggio del generale Radetzky proveniente da Rivoli Veronese.

Il 29 maggio scoppiò la battaglia di Curtatone e Montanara; da Rivoli giunse una colonna di militari austriaci per rinforzare con munizioni e viveri le ormai carenti truppe presenti a Peschiera del Garda, ma fu loro impedito di giungere a destinazione, poiché quest'area era ben protetta da volontari "italiani", questi ultimi immediatamente rinforzati da colonne piemontesi guidate dal generale Michele Bes. Gli austriaci furono quindi costretti ad indietreggiare oltre.

La disfatta austriaca

Giunse a Carlo Alberto la notizia della resa austriaca e il ritiro di Radetzky da Goito; vittorioso sul campo di battaglia, l'esercito piemontese gridò entusiasticamente: "Viva il Re d'Italia!". Anche se elogiato dal proprio esercito, il re si rivolse a Luigi Carlo Farini dicendogli: "No, qualunque cosa io faccia, gli Italiani a me non crederanno mai; se ci sarà un Re d'Italia, quello sarà mio figlio Vittorio Emanuele". Ispezionando il campo di battaglia e confortando i feriti, Carlo Alberto tornò a Valeggio, dove vi era stato istituito il suo quartier generale. Il giorno dopo, 1º giugno 1848, il re si recò nella cattedrale di Peschiera del Garda e qui venne tenuta una messa per ringraziare Dio sulla vittoria.

Radetzky, ferito durante gli scontri tra Goito e Mantova, con ciò che gli restava delle sue truppe contava i soldati e i cannoni per i successivi scontri.

Voci correlate