Bonifica agraria: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La bonificazione informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Guiseppe (discussione | contributi)
m rimossa Categoria:Bonifica usando HotCat
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
La '''bonifica agraria''' è il complesso delle opere e dei lavori che vengono eseguite per rendere produttive le terre. Una tipica bonifica è il prosciugamento di un ecosistema paludoso (paludi, delta di fiumi, zone costiere pianure alluvionali) al fine di adibirla agli usi [[agricoltura|agricoli]], [[industria]]li, [[città|urbani]] causando spesso inondazioni e erosione. Si realizza normalmente attraverso opere di bonifica idraulica ma può anche comprendere interventi di infrastrutturazione di vario genere.<ref>''Bonifica - Agraria'', voce dell'[[Enciclopedia Treccani]] on-line su [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifica/ www.treccani.it]</ref>
La '''bonifica agraria''' è il complesso delle opere e dei lavori che vengono eseguiti per rendere produttive le terre. Una tipica bonifica è il prosciugamento di un ecosistema paludoso (paludi, delta di fiumi, zone costiere pianure alluvionali) al fine di adibirla agli usi [[agricoltura|agricoli]], [[industria]]li e [[città|urbani]], causando spesso inondazioni ed erosione. Si realizza normalmente attraverso opere di bonifica idraulica, ma può anche comprendere interventi di infrastrutturazione di vario genere.<ref>''Bonifica - Agraria'', voce dell'[[Enciclopedia Treccani]] on-line su [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifica/ www.treccani.it]</ref>


==La bonificazione==
==La bonificazione==
Riga 26: Riga 26:


===In Germania===
===In Germania===
La propaganda politica della bonifica tedesca evolveva dal [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]] e si rifaceva delle regioni sottratte recuperando al proprio interno nuovi territori come in [[Sassonia]] e [[Westfalia]] e nelle aree costiere volute da [[Adolf Hitler]] e [[Hermann Göring]] con i [[Polder]],<ref name="ReferenceC">{{cita| Federica Letizia Cavallo|p. 43}}</ref> dall'ottocentesca modernità antropomorfizzata del [[panopticon]] (simile a certi monumenti delle [[città di fondazione fascista]])<ref>{{cita| Federica Letizia Cavallo|p. 45}}</ref> alla pubblicazione di Martin Bürgener del [[1936]].<ref name="ReferenceC"/> Fondata in parte sugli studi dell'efficienza nei centri urbani di [[Walter Christaller]],<ref>{{cita | Federica Letizia Cavallo|p. 44}}</ref> veniva teorizzata una colonizzazione di [[Razzismo scientifico|determinismo razziale]] pianificando l'allontanamento degli abitanti [[slavi]] e il [[lavoro forzato]] per [[consunzione]] nelle opere di bonifica per i gruppi di fede ebraica; trovava nel [[Terzo Reich]] il referente teorico coerente alle parole d'ordine: "sangue", "suolo" e "[[Lebensraum|spazio vitale]]". Sebbene con la prima annessione del [[1939]]<ref name="ReferenceC"/> la bonifica non si praticava per l'andamento della guerra, formalmente la [[Deportazione#Le deportazioni verso i lager nazisti tra il 1933 e il 1945|deportazione]] serviva per bonificare le [[Paludi del Pripyat]] e dopo la [[soluzione finale]] la comunicazione "portare gente in palude" rimaneva in riferimento al [[genocidio#Europa|genocidio]].<ref>{{cita| Federica Letizia Cavallo|p. 44}}</ref>
La propaganda politica della bonifica tedesca evolveva dal [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]] e si rifaceva delle regioni sottratte recuperando al proprio interno nuovi territori come in [[Sassonia]] e [[Westfalia]] e nelle aree costiere volute da [[Adolf Hitler]] e [[Hermann Göring]] con i [[Polder]],<ref name="ReferenceC">{{cita| Federica Letizia Cavallo|p. 43}}.</ref> dall'ottocentesca modernità antropomorfizzata del [[panopticon]] (simile a certi monumenti delle [[città di fondazione fascista]])<ref>{{cita| Federica Letizia Cavallo|p. 45}}.</ref> alla pubblicazione di Martin Bürgener del [[1936]].<ref name="ReferenceC"/> Fondata in parte sugli studi dell'efficienza nei centri urbani di [[Walter Christaller]],<ref name="FedericaLetiziaCaval">{{cita | Federica Letizia Cavallo|p. 44}}.</ref> veniva teorizzata una colonizzazione di [[Razzismo scientifico|determinismo razziale]] pianificando l'allontanamento degli abitanti [[slavi]] e il [[lavoro forzato]] per [[consunzione]] nelle opere di bonifica per i gruppi di fede ebraica; trovava nel [[Terzo Reich]] il referente teorico coerente alle parole d'ordine: "sangue", "suolo" e "[[Lebensraum|spazio vitale]]". Sebbene con la prima annessione del [[1939]]<ref name="ReferenceC"/> la bonifica non si praticava per l'andamento della guerra, formalmente la [[Deportazione#Le deportazioni verso i lager nazisti tra il 1933 e il 1945|deportazione]] serviva per bonificare le [[Paludi del Pripyat]] e dopo la [[soluzione finale]] la comunicazione "portare gente in palude" rimaneva in riferimento al [[genocidio#Europa|genocidio]].<ref name="FedericaLetiziaCaval" />


Da ''"[[I sommersi e i salvati]]"'', [[Primo Levi]] comprendeva realisticamente l'ideologia (probabilmente vedendo anche i lavori a cui erano spesso costretti gli internati) quando descriveva il campo di [[Auschwitz]] (fondato sulle paludi in [[Alta Slesia]]) come "il luogo di drenaggio ultimo dell'universo tedesco".<ref>{{cita| Federica Letizia Cavallo|p. 44,106}}</ref>
Da ''"[[I sommersi e i salvati]]"'', [[Primo Levi]] comprendeva realisticamente l'ideologia (probabilmente vedendo anche i lavori a cui erano spesso costretti gli internati) quando descriveva il campo di [[Auschwitz]] (fondato sulle paludi in [[Alta Slesia]]) come "il luogo di drenaggio ultimo dell'universo tedesco".<ref>{{cita| Federica Letizia Cavallo|p. 44,106}}.</ref>


===Nei Paesi Bassi===
===Nei Paesi Bassi===
Riga 40: Riga 40:
===In Italia===
===In Italia===
{{Vedi anche|Bonifiche agrarie in Italia}}
{{Vedi anche|Bonifiche agrarie in Italia}}
Questo complesso progetto tra stato e privati segna l'evoluzione delle istituzioni consorziali con fasi di sviluppo politico-economiche logiche nell'epoca liberale post unitaria dove trovano consapevolezza coi governi [[Giovanni Giolitti|Giolitti]] ma ancor prima con [[Francesco Crispi]]<ref>{{Cita libro|curatore=Aldo Ricci e Luisa Montevecchi|titolo=Costruire lo stato per dare forma alla nazione|data=Roma, 2009|editore=Poligrafico Zecca dello Stato}}</ref> per poi completarsi durante il [[periodo fascista]].
Questo complesso progetto tra stato e privati segna l'evoluzione delle istituzioni consorziali con fasi di sviluppo politico-economiche logiche nell'epoca liberale post unitaria dove trovano consapevolezza coi governi [[Giovanni Giolitti|Giolitti]] ma ancor prima con [[Francesco Crispi]]<ref>{{Cita libro|curatore=Aldo Ricci e Luisa Montevecchi|titolo=Costruire lo stato per dare forma alla nazione|data=Roma, 2009|editore=Poligrafico Zecca dello Stato}}</ref> per poi completarsi durante il [[periodo fascista]].


== Note ==
== Note ==
Riga 56: Riga 56:
*[[Rete di drenaggio]]
*[[Rete di drenaggio]]
*[[Drenaggio sottosuperficiale]]
*[[Drenaggio sottosuperficiale]]

== Altri progetti ==
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
Riga 63: Riga 66:
{{portale|agricoltura|ingegneria}}
{{portale|agricoltura|ingegneria}}


[[Categoria:Bonifica]]
[[Categoria:Bonifiche idrauliche]]
[[Categoria:Opere idrauliche]]
[[Categoria:Agricoltura]]
[[Categoria:Agricoltura]]

Versione attuale delle 16:35, 3 feb 2024

La bonifica agraria è il complesso delle opere e dei lavori che vengono eseguiti per rendere produttive le terre. Una tipica bonifica è il prosciugamento di un ecosistema paludoso (paludi, delta di fiumi, zone costiere pianure alluvionali) al fine di adibirla agli usi agricoli, industriali e urbani, causando spesso inondazioni ed erosione. Si realizza normalmente attraverso opere di bonifica idraulica, ma può anche comprendere interventi di infrastrutturazione di vario genere.[1]

La bonificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Principalmente, la bonifica consiste nella realizzazione di una rete di canali che raccolgono e convogliano altrove le acque delle aree da usare per l agricoltura ecc, impedendo la formazione di pianure alluvionali e paludi. I corsi d'acqua di bonificazione richiedono una periodica, accurata manutenzione per asportare i depositi fangosi lasciati dalle acque canalizzate che, ammassandosi, modificherebbero il regime di movimento delle acque, nonché delle erbe spontanee che crescono nei corsi d'acqua.

Quando i terreni si trovano tutti a quota più elevata rispetto all'opera destinata ad ospitare e smaltire le acque incanalate, si ha la bonifica per scolo naturale: la rete di canali sfrutta, per il movimento delle acque, la pendenza naturale dei terreni. In caso contrario, è necessario sopperire con apposito impianto idrovoro.

Quando la zona si trova al di sotto rispetto a quelle circostanti ed è disponibile un corso d'acqua ricco di torbida (cioè che trasporta in sospensione molto materiale solido), è possibile ricorrere alla bonifica per colmata[2]: le acque di questo corso vengono lasciare ristagnare, perché possano depositare la torbida e così colmare la depressione; dopodiché le acque ormai limpide vengono eliminate con il normale prosciugamento.

In taluni casi lo scolo deve avvenire in modo meccanico, attraverso pompe deputate al sollevamento delle acque meteoriche.

Per quanto riguarda i paesi stranieri, eccezionale importanza rivestono le bonifiche realizzate nei Paesi Bassi e quelle attuate negli Stati Uniti, nell'ex URSS e in Egitto.

La propaganda politica della bonifica tedesca evolveva dal Trattato di Versailles e si rifaceva delle regioni sottratte recuperando al proprio interno nuovi territori come in Sassonia e Westfalia e nelle aree costiere volute da Adolf Hitler e Hermann Göring con i Polder,[3] dall'ottocentesca modernità antropomorfizzata del panopticon (simile a certi monumenti delle città di fondazione fascista)[4] alla pubblicazione di Martin Bürgener del 1936.[3] Fondata in parte sugli studi dell'efficienza nei centri urbani di Walter Christaller,[5] veniva teorizzata una colonizzazione di determinismo razziale pianificando l'allontanamento degli abitanti slavi e il lavoro forzato per consunzione nelle opere di bonifica per i gruppi di fede ebraica; trovava nel Terzo Reich il referente teorico coerente alle parole d'ordine: "sangue", "suolo" e "spazio vitale". Sebbene con la prima annessione del 1939[3] la bonifica non si praticava per l'andamento della guerra, formalmente la deportazione serviva per bonificare le Paludi del Pripyat e dopo la soluzione finale la comunicazione "portare gente in palude" rimaneva in riferimento al genocidio.[5]

Da "I sommersi e i salvati", Primo Levi comprendeva realisticamente l'ideologia (probabilmente vedendo anche i lavori a cui erano spesso costretti gli internati) quando descriveva il campo di Auschwitz (fondato sulle paludi in Alta Slesia) come "il luogo di drenaggio ultimo dell'universo tedesco".[6]

Nei Paesi Bassi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Zuiderzeewerken.
Lo stesso argomento in dettaglio: Diga di Assuan.
Lo stesso argomento in dettaglio: Bonifiche agrarie in Italia.

Questo complesso progetto tra stato e privati segna l'evoluzione delle istituzioni consorziali con fasi di sviluppo politico-economiche logiche nell'epoca liberale post unitaria dove trovano consapevolezza coi governi Giolitti ma ancor prima con Francesco Crispi[7] per poi completarsi durante il periodo fascista.

  1. ^ Bonifica - Agraria, voce dell'Enciclopedia Treccani on-line su www.treccani.it
  2. ^ Mario Di Fidio, Claudio Gandolfi, La lingua delle acque (PDF), Milano, BEIC, 2013, p. 63. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2016).
  3. ^ a b c Federica Letizia Cavallo, p. 43.
  4. ^ Federica Letizia Cavallo, p. 45.
  5. ^ a b Federica Letizia Cavallo, p. 44.
  6. ^ Federica Letizia Cavallo, p. 44,106.
  7. ^ Aldo Ricci e Luisa Montevecchi (a cura di), Costruire lo stato per dare forma alla nazione, Poligrafico Zecca dello Stato, Roma, 2009.
  • Federica Letizia Cavallo, Terre, acque, macchine: Geografia della bonifica in Italia tra ottocento e Novecento, Diabasis, 2011, ISBN 978-88-8103-774-2.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 33973 · GND (DE4038544-9