Vittorio Emanuele Giuntella: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia: wikilink
+categoria
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 12: Riga 12:
|Epoca = 1900
|Epoca = 1900
|Attività = storico
|Attività = storico
|Attività2 = docente
|Attività2 = militare
|Attività3 = militare
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
}}
}}
{{Approfondimento
{{Nota
|allineamento = destra
|allineamento = destra
|larghezza = 300px
|larghezza = 300px
Riga 26: Riga 25:


==Biografia==
==Biografia==
In gioventù fu «amico di [[Giuseppe Lazzati]] (poi rettore della Cattolica di Milano), anche lui (...) attivo nell’[[Azione cattolica]], cresciuto intorno a monsignor Montini»<ref>Piera Egidi Bouchard, ''La prigionia di un pericoloso protestante'', Confronti: mensile di fede, politica, vita quotidiana: XXXVIII, 10, 2011 (Roma: Com Nuovi Tempi, 2011), che prosegue dichiarando che si trattava di "un gruppo colto, poi nel dopoguerra l’ala culturale della [[Democrazia Cristiana|Dc]]".</ref>.


Dopo l'[[armistizio dell'8 settembre 1943]], [[tenente]] degli [[Alpini]], fu preso prigioniero dai tedeschi e [[Internati Militari Italiani|fu internato]] in [[lager]] della [[Polonia]] e della [[Germania]] ([[Sandbostel]], [[Bergen-Belsen]], [[Deblin]], Wietzendorf).
Dopo l'[[armistizio dell'8 settembre 1943]], [[tenente]] degli [[Alpini]], Giuntella fu preso prigioniero dai tedeschi e [[Internati Militari Italiani|internato]]<ref>Per l’interpretazione storiografica della sorte degli Internati Militari Italiani (IMI), cfr. L. Klinkhammer, ''Il [[nazismo]] e i [[lager]] nell’interpretazione storiografica di Vittorio Emanuele Giuntella'', in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2000, n. 2, pp. 119-129</ref> in ''[[lager]]'' della [[Polonia]] e della [[Germania]] ([[Sandbostel]], [[Bergen-Belsen]], [[Dęblin]], Wietzendorf).


Ha speso tutto il resto della sua esistenza, oltre che nel lavoro, nella testimonianza della pagina nera della [[storia dell'umanità]], da lui vissuta in prima persona. Fondamentali le riflessioni sulle [[fede|fedi]] di fronte al [[totalitarismo]].
Giuntella ha speso tutto il resto della propria esistenza, oltre che nel lavoro, nella testimonianza della pagina nera della [[storia dell'umanità]], da lui vissuta in prima persona. Storico, [[Biblioteca del Senato#Direttori|bibliotecario del Senato della Repubblica]], docente di storia dell'età dell'[[Illuminismo]] all'[[Sapienza - Università di Roma|università di Roma]], Giuntella ha dedicato i suoi studi alla [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]] e a un'esauriente bibliografia del [[Risorgimento]]; fondamentali le riflessioni sulle [[fede|fedi]] di fronte al [[totalitarismo]]; costantemente impegnato per i [[diritti umani]], Giuntella è stato tra i più autorevoli rappresentanti dell'[[Opera Nomadi|Opera nomadi]].

Storico, [[Biblioteca del Senato#Direttori|bibliotecario del Senato della Repubblica]], docente di storia dell'età dell'[[illuminismo]] all'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]], ha dedicato i suoi studi alla [[Repubblica Romana (1849)|Repubblica Romana]] ed a un'esaustiva bibliografia del [[Risorgimento]].

Costantemente impegnato per i [[diritti umani]], è stato tra i più autorevoli rappresentanti dell'[[Opera Nomadi]].


Era padre del [[giornalista]] del [[TG1]] [[Paolo Giuntella]].
Era padre del [[giornalista]] del [[TG1]] [[Paolo Giuntella]].


==Opere==
==Opere==
I suoi studi si incentrano sul [[XVIII secolo|'700]] e sulle vicende della [[seconda guerra mondiale]], della [[deportazione]] e della [[resistenza italiana|Resistenza]].
I suoi studi si incentrano sul [[XVIII secolo|'700]]<ref>Anche in comparazione con il secolo successivo: v. Vittorio Emanuele Giuntella, ''Due esperienze repubblicane a Roma (1798-1849)'' in «Rassegna storica del Risorgimento», 37, 1950.</ref> e sulle vicende della [[Seconda guerra mondiale]], della [[deportazione]] e della [[resistenza italiana|Resistenza]].


Fondamentale è il suo volume ''Il nazismo e i Lager'', Studium, Roma [[1979]].
Fondamentale è il suo volume ''Il nazismo e i Lager'', Studium, Roma [[1979]].


La sua opera dedicata all'Illuminismo include "Roma nel [[Settecento|'700]]" e "La città dell'illuminismo. L'idea e il nuovo volto" (Roma, Edizioni Studium, 1982).
La sua opera dedicata all'Illuminismo include «Roma nel [[Settecento|'700]]» e «La città dell'illuminismo. L'idea e il nuovo volto» (Roma, Edizioni Studium, 1982).


Ha anche scritto "La Religione amica della Democrazia. I cattolici democratici del Triennio rivoluzionario (1796-1799)", Roma, Studium, 1979.
Ha anche scritto «La Religione amica della Democrazia. I cattolici democratici del Triennio rivoluzionario (1796-1799)», Roma, Studium, 1979.


== Note ==
== Note ==
Riga 51: Riga 47:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}

* [http://www.assexdipendenti.it/visite-guidate/personaggi-e-momenti-da-ricordare/170-ricordo-di-vittorio-emanuele-giuntella-a-cura-di-maria-teresa-bonadonna-russo ''Ricordo di Giuntella sul sito dell'Associazione ex dipendenti del Senato'']
* [http://www.assexdipendenti.it/visite-guidate/personaggi-e-momenti-da-ricordare/170-ricordo-di-vittorio-emanuele-giuntella-a-cura-di-maria-teresa-bonadonna-russo ''Ricordo di Giuntella sul sito dell'Associazione ex dipendenti del Senato'']
* ''[http://www.senato.it/4519?atto_presidente=473 Vittorio Emanuele Giuntella: convegno di studi e testimonianze nel ventennale della scomparsa. Discorso del presidente del Senato, Pietro Grasso]''


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 61: Riga 58:
[[Categoria:Internati Militari Italiani]]
[[Categoria:Internati Militari Italiani]]
[[Categoria:Funzionari parlamentari italiani]]
[[Categoria:Funzionari parlamentari italiani]]
[[Categoria:Biblioteca del Senato]]
[[Categoria:Professori della Sapienza - Università di Roma]]

Versione attuale delle 01:51, 11 feb 2024

Vittorio Emanuele Giuntella (Soriano nel Cimino, 8 luglio 1913Roma, 27 novembre 1996) è stato uno storico e militare italiano.

In gioventù fu «amico di Giuseppe Lazzati (poi rettore della Cattolica di Milano), anche lui (...) attivo nell’Azione cattolica, cresciuto intorno a monsignor Montini»[2].

Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, tenente degli Alpini, Giuntella fu preso prigioniero dai tedeschi e internato[3] in lager della Polonia e della Germania (Sandbostel, Bergen-Belsen, Dęblin, Wietzendorf).

Giuntella ha speso tutto il resto della propria esistenza, oltre che nel lavoro, nella testimonianza della pagina nera della storia dell'umanità, da lui vissuta in prima persona. Storico, bibliotecario del Senato della Repubblica, docente di storia dell'età dell'Illuminismo all'università di Roma, Giuntella ha dedicato i suoi studi alla Repubblica Romana e a un'esauriente bibliografia del Risorgimento; fondamentali le riflessioni sulle fedi di fronte al totalitarismo; costantemente impegnato per i diritti umani, Giuntella è stato tra i più autorevoli rappresentanti dell'Opera nomadi.

Era padre del giornalista del TG1 Paolo Giuntella.

I suoi studi si incentrano sul '700[4] e sulle vicende della Seconda guerra mondiale, della deportazione e della Resistenza.

Fondamentale è il suo volume Il nazismo e i Lager, Studium, Roma 1979.

La sua opera dedicata all'Illuminismo include «Roma nel '700» e «La città dell'illuminismo. L'idea e il nuovo volto» (Roma, Edizioni Studium, 1982).

Ha anche scritto «La Religione amica della Democrazia. I cattolici democratici del Triennio rivoluzionario (1796-1799)», Roma, Studium, 1979.

  1. ^ Il nazismo e i Lager, Studium, Roma 1979.
  2. ^ Piera Egidi Bouchard, La prigionia di un pericoloso protestante, Confronti: mensile di fede, politica, vita quotidiana: XXXVIII, 10, 2011 (Roma: Com Nuovi Tempi, 2011), che prosegue dichiarando che si trattava di "un gruppo colto, poi nel dopoguerra l’ala culturale della Dc".
  3. ^ Per l’interpretazione storiografica della sorte degli Internati Militari Italiani (IMI), cfr. L. Klinkhammer, Il nazismo e i lager nell’interpretazione storiografica di Vittorio Emanuele Giuntella, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2000, n. 2, pp. 119-129
  4. ^ Anche in comparazione con il secolo successivo: v. Vittorio Emanuele Giuntella, Due esperienze repubblicane a Roma (1798-1849) in «Rassegna storica del Risorgimento», 37, 1950.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN24727885 · ISNI (EN0000 0001 1751 3281 · SBN UBOV098534 · BAV 495/91601 · LCCN (ENn79135167 · GND (DE122276973 · BNF (FRcb12757196h (data) · J9U (ENHE987007261870005171