Fumata nera e fumata bianca: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambigua
Annullata la modifica 139123926 di 79.31.107.33 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Fumo negro.jpg|300px|miniatura|destra|Fumata nera nel [[Conclave del 2005]]]]
[[File:Fumo negro.jpg|upright=1.4|thumb|destra|Fumata nera nel [[conclave del 2005]]]]
[[File:Fumo branco.jpg|300px|miniatura|destra|Fumata bianca per l'elezione di [[Benedetto XVI]] (2005)]]
[[File:Fumo branco.jpg|upright=1.4|thumb|destra|Fumata bianca che annuncia l'elezione di [[Benedetto XVI]] nel [[conclave del 2005]]]]


La '''fumata bianca''' è un [[segnali di fumo|segnale di fumo]] adoperato dai cardinali riuniti in [[Conclave]] per comunicare al mondo esterno l'avvenuta elezione del nuovo [[papa]], servendosi della combustione prodotta per mezzo di una stufa installata nella [[Cappella Sistina]]. Esiste infine un terzo evento, la fumata '''gialla''', che non è portatore di alcun significato specifico, ma è solo un mezzo per provare, all'inizio, il funzionamento della stufa senza produrre emissioni di fumo che potrebbero essere fraintese.<ref name= "Fumate">{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/speciali/esteri/conclave-papa-elezioni2013/2013/03/09/news/conclave_montato_il_comignolo_sulla_sistina-54177329/|titolo = Conclave, montato il comignolo sulla Sistina: da martedì le prime fumate|autore = |sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 09 marzo 2013|accesso = 26 maggio 2016}}</ref>
La '''fumata nera''' e la '''fumata bianca''' sono due [[segnali di fumo]] adoperati dai cardinali riuniti in [[conclave]] per comunicare l'esito degli scrutini per l'elezione del nuovo [[papa]], servendosi della [[combustione]] prodotta per mezzo di una stufa installata nella [[Cappella Sistina]]. Esiste anche un terzo evento, la fumata '''gialla''', che è utile solamente per verificare il regolare funzionamento della stufa.<ref name="Fumate">{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/speciali/esteri/conclave-papa-elezioni2013/2013/03/09/news/conclave_montato_il_comignolo_sulla_sistina-54177329/|titolo = Conclave, montato il comignolo sulla Sistina: da martedì le prime fumate|autore = |sito = [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data = 09 marzo 2013|accesso = 26 maggio 2016}}</ref>


==Storia==
==Storia==
La tradizione risale al 1800, quando il popolo romano si adunava dinnanzi al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] per assistere alla fumata, che veniva prodotta bruciando le schede elettorali dei cardinali<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Oscar Pio|titolo=Storia popolare d'Italia dall'origine fino all'acquisto di Roma nell'anno 1870 compilata da Oscar Pio sulle tracce di Guicciardini, Botta, Balbo, Sismondi, Coletta, Cantù, La Farina, Varchi ecc|url=https://books.google.com/books?id=Ai3zNKl22CkC&newbks=1&newbks_redir=0&dq=storia+fumata+conclave&source=gbs_navlinks_s|accesso=2020-02-18|data=1876|editore=G. Bestetti|lingua=it|p=232|Oscar Pio=}}</ref>. A differenza di oggi, la fumata indicava quindi la mancata elezione del pontefice, mentre l'assenza di una fumata indicava la riuscita elezione.<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|titolo=The Parterre of fiction, poetry, history [&c.].|url=https://books.google.com/books?id=xG4EAAAAQAAJ&pg=PA398&dq=storia+fumata+conclave&hl=en&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjWpLTNoNrnAhXVJzQIHfHmD28Q6AEwAHoECAAQAg#v=onepage&q=storia%20fumata%20conclave&f=false|accesso=2020-02-18|data=1835|lingua=en|p=398}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=The North British Review|url=https://books.google.com/books?id=ofEaAAAAYAAJ&pg=RA1-PA181&dq=storia+fumata+conclave&hl=en&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjWpLTNoNrnAhXVJzQIHfHmD28Q6AEwCHoECAEQAg#v=onepage&q=storia%20fumata%20conclave&f=false|accesso=2020-02-18|data=1850|editore=W.P. Kennedy|lingua=en|p=181}}</ref>

Anche nel conclave del 1903 non vi era distinzione di colore della fumata (anche detta sfumata), che veniva prodotta bruciando le schede dei cardinali elettori miste a paglia in una stufa posta nella [[Sala Regia]].<ref>{{Cita libro|nome=Adriano|cognome=Pierconti|titolo=Da Leone XIII a Pio X: diario dal giorno 3 Luglio al 9 Agosto 1903 con documenti inediti|url=https://books.google.com/books?id=V5kvAAAAYAAJ&pg=PA305&lpg=PA305&dq=Adriano+Pierconti,+Da+Leone+XIII+a+Pio+X.+Diario+del+giorno+3+Luglio+al+9+Agosto+1903,+con+documenti+inediti&source=bl&ots=XRYEH0Dizv&sig=ACfU3U3FFutNbTyGllGoyuC3Nw27HY3leg&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjqrpOmqdrnAhWEFzQIHQFODJUQ6AEwDnoECAoQAQ#v=onepage&q=sfumata&f=false|accesso=2020-02-18|data=1904|editore=Cooperativa Poligrafica Editrice|lingua=it|p=466}}</ref> Il fumo per elezioni non riuscite era bianco o nerastro<ref>{{Cita libro|nome=Adriano|cognome=Pierconti|titolo=Da Leone XIII a Pio X: diario dal giorno 3 Luglio al 9 Agosto 1903 con documenti inediti|url=https://books.google.com/books?id=V5kvAAAAYAAJ&pg=PA305&lpg=PA305&dq=Adriano+Pierconti,+Da+Leone+XIII+a+Pio+X.+Diario+del+giorno+3+Luglio+al+9+Agosto+1903,+con+documenti+inediti&source=bl&ots=XRYEH0Dizv&sig=ACfU3U3FFutNbTyGllGoyuC3Nw27HY3leg&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjqrpOmqdrnAhWEFzQIHQFODJUQ6AEwDnoECAoQAQ#v=snippet&q=bianco&f=false|accesso=2020-02-18|data=1904|editore=Cooperativa Poligrafica Editrice|lingua=it|p=525, 527}}</ref>, mentre il mattino dell'elezione di Pio X non vi fu alcuna fumata.<ref>{{Cita libro|nome=Adriano|cognome=Pierconti|titolo=Da Leone XIII a Pio X: diario dal giorno 3 Luglio al 9 Agosto 1903 con documenti inediti|url=https://books.google.com/books?id=V5kvAAAAYAAJ&pg=PA305&lpg=PA305&dq=Adriano+Pierconti,+Da+Leone+XIII+a+Pio+X.+Diario+del+giorno+3+Luglio+al+9+Agosto+1903,+con+documenti+inediti&source=bl&ots=XRYEH0Dizv&sig=ACfU3U3FFutNbTyGllGoyuC3Nw27HY3leg&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjqrpOmqdrnAhWEFzQIHQFODJUQ6AEwDnoECAoQAQ#v=onepage&q=sfumata&f=false|accesso=2020-02-18|data=1904|editore=Cooperativa Poligrafica Editrice|lingua=it|p=533}}</ref><ref name="books.google.com">{{Cita libro|nome=F.|cognome=Baumgartner|nome2=University Blacksburg Va Frederic J. Baumgartner|cognome2=Prof|cognome3=McNamara|titolo=Behind Locked Doors: A History of the Papal Elections|url=https://books.google.com/books?id=UzGEppDeP8gC&q=smoke#v=snippet&q=smoke&f=false|accesso=2020-02-18|data=2003-12-19|editore=Palgrave Macmillan|lingua=en|ISBN=978-0-312-29463-2}}</ref> Il primo uso di fumo bianco per segnare un'elezione riuscita e di fumo nero per un'elezione fallita risale al [[conclave del 1914]].<ref name="books.google.com" />
{{...}}

==Funzionamento==
==Funzionamento==
* La ''fumata nera'' indica la mancata elezione del nuovo papa durante il Conclave e si ripete alla fine di ogni sessione di scrutini, ogni qualvolta, non essendoci stato un cardinale che ha ricevuto un numero di voti pari ad almeno i due terzi del numero di cardinali elettori, la votazione è considerata nulla. Il fumo viene prodotto bruciando le schede delle votazioni, gli appunti e i documenti della votazione in una stufa presente nella Cappella Sistina, assieme ad una sostanza che produce del fumo nero; questo, fuoriuscendo da un camino visibile da [[piazza San Pietro]], comunica, fino a quel momento, la mancata elezione del [[Papa|pontefice]].<ref name= "Come funziona">{{Cita web|url = http://www.lafrecciaverde.it/conclave-fumata-nera-bianca-svelato-il-funzionamento/|titolo = Conclave: fumata nera e bianca svelato il funzionamento|autore = Redazione|sito = La Freccia Verde|data = 13 marzo 2013|accesso = 26 maggio 2016}}</ref>
* La ''fumata nera'' indica la mancata elezione del nuovo papa durante il Conclave; viene emessa alla fine di ogni sessione di scrutini in cui nessun cardinale ha ricevuto un numero di voti pari ad almeno i due terzi del numero di cardinali elettori. Il fumo viene prodotto bruciando le schede, gli appunti e i documenti della votazione in una stufa presente nella Cappella Sistina, assieme ad una sostanza che produce del fumo nero; questo, fuoriuscendo da un camino visibile da [[piazza San Pietro]], comunica la mancata (fino a quel momento) elezione del [[Papa|pontefice]].<ref name="Come funziona">{{Cita web|url = http://www.lafrecciaverde.it/conclave-fumata-nera-bianca-svelato-il-funzionamento/|titolo = Conclave: fumata nera e bianca svelato il funzionamento|autore = Redazione|sito = La Freccia Verde|data = 13 marzo 2013|accesso = 26 maggio 2016}}</ref>
* La ''fumata bianca'' indica invece l'avvenuta elezione di un nuovo papa. Si produce bruciando le schede insieme a paglia umida o a del Lattosio, una particolare sostanza chimica (quest'ultima è la più utilizzata da molti conclavi, mentre la paglia si usava anticamente). Al termine di uno scrutinio del Conclave, se un nominativo riceve i due terzi delle preferenze le schede dell'elezione vengono bruciate in una apposita stufetta allestita in un locale attiguo alla Cappella Sistina producendo fumo bianco, che, fuoriuscito da un camino visibile da [[Piazza San Pietro]], annuncia al mondo l'avvenuta elezione.<ref name = "Come funziona" />
* La ''fumata bianca'' indica invece l'avvenuta elezione di un nuovo papa. Al termine di uno scrutinio del Conclave, se un nominativo riceve i due terzi delle preferenze ed accetta l'elezione scegliendo il proprio nome pontificale, le schede dell'elezione vengono bruciate in un'apposita stufetta allestita in un locale attiguo alla Cappella Sistina, insieme a paglia umida o del lattosio (quest'ultima è la più utilizzata da molti conclavi, mentre la paglia si usava anticamente), producendo fumo bianco, che, fuoriuscendo dal camino visibile da [[Piazza San Pietro]], annuncia al mondo l'avvenuta elezione.<ref name="Come funziona"/>
* La ''fumata gialla'' è semplicemente una fumata di prova che si fa prima dell'inizio del Conclave stesso, per verificare che la stufa sia correttamente funzionante. In occasione del Conclave del [[2005]] non è stata fatta, poiché si è deciso di affiancare alla classica stufa un sistema elettronico per assicurarsi del corretto funzionamento della stessa, rendendo di fatto inutile la fumata gialla.
* La ''fumata gialla'' è semplicemente una fumata di prova che si fa prima dell'inizio del Conclave stesso, per verificare che la stufa sia correttamente funzionante. A partire dal Conclave del [[2005]] non ha più avuto luogo, poiché si è deciso di dotare la classica stufa di un sistema elettronico che ne garantisse il corretto funzionamento, rendendo di fatto inutile la fumata gialla.


Nonostante tutti gli accorgimenti, molto spesso le fumate non sono state comprese. Ad esempio, nel caso dell'elezione di [[Giovanni Paolo I]] regnò per molto tempo l'incertezza sul colore del fumo fuoriuscito dal comignolo della [[Cappella Sistina]]. Anche nel [[Conclave del 2005]], che ha portato all'elezione di [[Benedetto XVI]], ci sono stati non pochi equivoci sull'interpretazione del segno. Questo ha giustificato l'introduzione di una nuova consuetudine, accompagnare l'avvenuta elezione con il suono delle campane a distesa della [[Basilica di San Pietro in Vaticano]]. Oltre al suono delle campane a festa, dal 2005 le stufe sono diventate due: a quella tradizionale si è aggiunta una seconda stufa destinata a contenere [[fumogeno|fumogeni]] artificiali che migliorino la visibilità dell'emissione di fumi.<ref name = "Fumate" />
Nonostante tutti gli accorgimenti, molto spesso le fumate hanno avuto colorazione non chiara o non sono state comprese. Ad esempio, nel caso dell'elezione di [[Papa Giovanni Paolo I|Giovanni Paolo I]] regnò per molto tempo l'incertezza sul colore del fumo fuoriuscito dal comignolo della [[Cappella Sistina]]. Nel [[conclave del 1958]], che elesse il pontefice [[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]], addirittura, l'incertezza sul colore delle prime fumate diventò uno degli elementi a sostegno di [[Ipotesi sull'elezione papale di Giuseppe Siri|una teoria complottista]] secondo la quale, in realtà, ad essere eletto sarebbe stato il cardinale [[Genova|genovese]] [[Giuseppe Siri]], che avrebbe scelto il nome di ''Gregorio XVII'' e sarebbe poi stato costretto a rinunciare alla nomina; anche nel [[conclave del 2005]], che ha portato all'elezione di [[Papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]], ci sono state non poche incertezze sull'interpretazione dei segnali. Questo ha portato all'introduzione di una nuova consuetudine, quella di accompagnare l'avvenuta elezione con il suono delle campane a distesa della [[Basilica di San Pietro in Vaticano]]. Oltre al suono delle campane a festa, dal 2005 alla tradizionale stufa se ne è aggiunta una seconda, destinata a contenere [[fumogeno|fumogeni]] artificiali che migliorino la visibilità dell'emissione di fumi.<ref name="Fumate"/> Nel [[conclave del 2013]], ad oggi l'ultimo, grazie agli innovativi accorgimenti, le fumate si sono manifestate ben visibili e abbondanti.<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=uGAaxNGbpCk|titolo = Edizione Straordinaria Tg1 - Fumata Bianca Papa Francesco - 13.03.2013|autore = Marco Salaris|sito = [[YouTube]]|data = 14 marzo 2013|accesso = 26 maggio 2016}}</ref>
Nel [[Conclave del 2013]], grazie agli innovativi accorgimenti, le fumate si sono manifestate ben visibili e abbondanti.<ref>{{Cita web|url = https://www.youtube.com/watch?v=uGAaxNGbpCk|titolo = Edizione Straordinaria Tg1 - Fumata Bianca Papa Francesco - 13.03.2013|autore = Marco Salaris|sito = [[YouTube]]|data = 14 marzo 2013|accesso = 26 maggio 2016}}</ref>


== Aspetti tecnici ==
== Aspetti tecnici ==
Per l'ottenimento di fumate nere la composizione chimica del fumogeno è costituita da [[perclorato di potassio]], [[antracene]] e [[zolfo]]; per la fumata bianca, da [[clorato di potassio]], [[lattosio]] e [[colofonia]].<ref>[http://video.corriere.it/conclave-padre-lombardi-ecco-come-si-colorano-fumate/6efacbae-8bde-11e2-8351-f1dc254821b1 Conclave, Padre Lombardi: «Ecco come si colorano le fumate»]</ref><ref name = "Come funziona" />
Per l'ottenimento di fumate nere, il fumogeno è costituito da [[perclorato di potassio]], [[antracene]] e [[zolfo]]; per la fumata bianca, da [[clorato di potassio]], [[lattosio]] e [[colofonia]].<ref>[http://video.corriere.it/conclave-padre-lombardi-ecco-come-si-colorano-fumate/6efacbae-8bde-11e2-8351-f1dc254821b1 Conclave, Padre Lombardi: «Ecco come si colorano le fumate»]</ref><ref name="Come funziona"/>


La stufa attualmente utilizzata per bruciare i documenti e produrre le fumate è la stessa dal 1939 e su di essa sono impresse, tramite punzonatura, le date di alcuni conclavi in cui essa ha prodotto la fumata bianca che ha annunciato il nuovo papa. Durante il [[conclave dell'agosto 1978]] che avrebbe condotto all'elezione di [[papa Giovanni Paolo I]], sembra che la conduttura della stufa avesse alcune crepe. Infatti, un cardinale racconterà, in seguito, che poco dopo l'introduzione dei documenti da bruciare la [[Cappella Sistina]] si riempì di fumo nero (non era infatti stato eletto ancora nessun cardinale in quello scrutinio).<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-03-07/pronte-stufe-cappella-sistina-121221.shtml?uuid=AbP8bkbH&refresh_ce=1|titolo = Pronte due stufe nella Cappella Sistina per le fumate del Conclave|autore = Piero Fornara|sito = [[Il Sole 24 ORE]]|data = 7 marzo 2013|accesso = 26 maggio 2016}}</ref>
La stufa attualmente utilizzata per bruciare i documenti e produrre le fumate è la stessa dal 1939 e su di essa sono impresse, tramite punzonatura, le date di alcuni conclavi in cui essa ha prodotto la fumata bianca che ha annunciato il nuovo papa. Durante il [[conclave dell'agosto 1978]], che avrebbe condotto all'elezione di [[papa Giovanni Paolo I]], è possibile che la conduttura della stufa avesse alcune crepe, in quanto un cardinale raccontò, in seguito, che dopo l'introduzione dei documenti da bruciare la [[Cappella Sistina]] si riempì di fumo nero (non era infatti stato eletto ancora nessun cardinale in quello scrutinio).<ref>{{Cita web|url = http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-03-07/pronte-stufe-cappella-sistina-121221.shtml?uuid=AbP8bkbH&refresh_ce=1|titolo = Pronte due stufe nella Cappella Sistina per le fumate del Conclave|autore = Piero Fornara|sito = [[Il Sole 24 Ore]]|data = 7 marzo 2013|accesso = 26 maggio 2016}}</ref>


==Note==
==Note==

Versione attuale delle 21:39, 3 mag 2024

Fumata nera nel conclave del 2005
Fumata bianca che annuncia l'elezione di Benedetto XVI nel conclave del 2005

La fumata nera e la fumata bianca sono due segnali di fumo adoperati dai cardinali riuniti in conclave per comunicare l'esito degli scrutini per l'elezione del nuovo papa, servendosi della combustione prodotta per mezzo di una stufa installata nella Cappella Sistina. Esiste anche un terzo evento, la fumata gialla, che è utile solamente per verificare il regolare funzionamento della stufa.[1]

La tradizione risale al 1800, quando il popolo romano si adunava dinnanzi al Quirinale per assistere alla fumata, che veniva prodotta bruciando le schede elettorali dei cardinali[2]. A differenza di oggi, la fumata indicava quindi la mancata elezione del pontefice, mentre l'assenza di una fumata indicava la riuscita elezione.[2][3][4] Anche nel conclave del 1903 non vi era distinzione di colore della fumata (anche detta sfumata), che veniva prodotta bruciando le schede dei cardinali elettori miste a paglia in una stufa posta nella Sala Regia.[5] Il fumo per elezioni non riuscite era bianco o nerastro[6], mentre il mattino dell'elezione di Pio X non vi fu alcuna fumata.[7][8] Il primo uso di fumo bianco per segnare un'elezione riuscita e di fumo nero per un'elezione fallita risale al conclave del 1914.[8]

Funzionamento

[modifica | modifica wikitesto]
  • La fumata nera indica la mancata elezione del nuovo papa durante il Conclave; viene emessa alla fine di ogni sessione di scrutini in cui nessun cardinale ha ricevuto un numero di voti pari ad almeno i due terzi del numero di cardinali elettori. Il fumo viene prodotto bruciando le schede, gli appunti e i documenti della votazione in una stufa presente nella Cappella Sistina, assieme ad una sostanza che produce del fumo nero; questo, fuoriuscendo da un camino visibile da piazza San Pietro, comunica la mancata (fino a quel momento) elezione del pontefice.[9]
  • La fumata bianca indica invece l'avvenuta elezione di un nuovo papa. Al termine di uno scrutinio del Conclave, se un nominativo riceve i due terzi delle preferenze ed accetta l'elezione scegliendo il proprio nome pontificale, le schede dell'elezione vengono bruciate in un'apposita stufetta allestita in un locale attiguo alla Cappella Sistina, insieme a paglia umida o del lattosio (quest'ultima è la più utilizzata da molti conclavi, mentre la paglia si usava anticamente), producendo fumo bianco, che, fuoriuscendo dal camino visibile da Piazza San Pietro, annuncia al mondo l'avvenuta elezione.[9]
  • La fumata gialla è semplicemente una fumata di prova che si fa prima dell'inizio del Conclave stesso, per verificare che la stufa sia correttamente funzionante. A partire dal Conclave del 2005 non ha più avuto luogo, poiché si è deciso di dotare la classica stufa di un sistema elettronico che ne garantisse il corretto funzionamento, rendendo di fatto inutile la fumata gialla.

Nonostante tutti gli accorgimenti, molto spesso le fumate hanno avuto colorazione non chiara o non sono state comprese. Ad esempio, nel caso dell'elezione di Giovanni Paolo I regnò per molto tempo l'incertezza sul colore del fumo fuoriuscito dal comignolo della Cappella Sistina. Nel conclave del 1958, che elesse il pontefice Giovanni XXIII, addirittura, l'incertezza sul colore delle prime fumate diventò uno degli elementi a sostegno di una teoria complottista secondo la quale, in realtà, ad essere eletto sarebbe stato il cardinale genovese Giuseppe Siri, che avrebbe scelto il nome di Gregorio XVII e sarebbe poi stato costretto a rinunciare alla nomina; anche nel conclave del 2005, che ha portato all'elezione di Benedetto XVI, ci sono state non poche incertezze sull'interpretazione dei segnali. Questo ha portato all'introduzione di una nuova consuetudine, quella di accompagnare l'avvenuta elezione con il suono delle campane a distesa della Basilica di San Pietro in Vaticano. Oltre al suono delle campane a festa, dal 2005 alla tradizionale stufa se ne è aggiunta una seconda, destinata a contenere fumogeni artificiali che migliorino la visibilità dell'emissione di fumi.[1] Nel conclave del 2013, ad oggi l'ultimo, grazie agli innovativi accorgimenti, le fumate si sono manifestate ben visibili e abbondanti.[10]

Aspetti tecnici

[modifica | modifica wikitesto]

Per l'ottenimento di fumate nere, il fumogeno è costituito da perclorato di potassio, antracene e zolfo; per la fumata bianca, da clorato di potassio, lattosio e colofonia.[11][9]

La stufa attualmente utilizzata per bruciare i documenti e produrre le fumate è la stessa dal 1939 e su di essa sono impresse, tramite punzonatura, le date di alcuni conclavi in cui essa ha prodotto la fumata bianca che ha annunciato il nuovo papa. Durante il conclave dell'agosto 1978, che avrebbe condotto all'elezione di papa Giovanni Paolo I, è possibile che la conduttura della stufa avesse alcune crepe, in quanto un cardinale raccontò, in seguito, che dopo l'introduzione dei documenti da bruciare la Cappella Sistina si riempì di fumo nero (non era infatti stato eletto ancora nessun cardinale in quello scrutinio).[12]

  1. ^ a b Conclave, montato il comignolo sulla Sistina: da martedì le prime fumate, su la Repubblica, 9 marzo 2013. URL consultato il 26 maggio 2016.
  2. ^ a b Oscar Pio, Storia popolare d'Italia dall'origine fino all'acquisto di Roma nell'anno 1870 compilata da Oscar Pio sulle tracce di Guicciardini, Botta, Balbo, Sismondi, Coletta, Cantù, La Farina, Varchi ecc, G. Bestetti, 1876, p. 232. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  3. ^ (EN) The Parterre of fiction, poetry, history [&c.]., 1835, p. 398. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  4. ^ (EN) The North British Review, W.P. Kennedy, 1850, p. 181. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  5. ^ Adriano Pierconti, Da Leone XIII a Pio X: diario dal giorno 3 Luglio al 9 Agosto 1903 con documenti inediti, Cooperativa Poligrafica Editrice, 1904, p. 466. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  6. ^ Adriano Pierconti, Da Leone XIII a Pio X: diario dal giorno 3 Luglio al 9 Agosto 1903 con documenti inediti, Cooperativa Poligrafica Editrice, 1904, p. 525, 527. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  7. ^ Adriano Pierconti, Da Leone XIII a Pio X: diario dal giorno 3 Luglio al 9 Agosto 1903 con documenti inediti, Cooperativa Poligrafica Editrice, 1904, p. 533. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  8. ^ a b (EN) F. Baumgartner, University Blacksburg Va Frederic J. Baumgartner Prof e McNamara, Behind Locked Doors: A History of the Papal Elections, Palgrave Macmillan, 19 dicembre 2003, ISBN 978-0-312-29463-2. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  9. ^ a b c Redazione, Conclave: fumata nera e bianca svelato il funzionamento, su La Freccia Verde, 13 marzo 2013. URL consultato il 26 maggio 2016.
  10. ^ Marco Salaris, Edizione Straordinaria Tg1 - Fumata Bianca Papa Francesco - 13.03.2013, su YouTube, 14 marzo 2013. URL consultato il 26 maggio 2016.
  11. ^ Conclave, Padre Lombardi: «Ecco come si colorano le fumate»
  12. ^ Piero Fornara, Pronte due stufe nella Cappella Sistina per le fumate del Conclave, su Il Sole 24 Ore, 7 marzo 2013. URL consultato il 26 maggio 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo