I due mondi di Charly: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 5: Riga 5:
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico= Due mondi di Charly, I
|titolo alfabetico= Due mondi di Charly, I
|anno uscita= [[1968]]
|anno uscita= 1968
|genere = Fantascienza
|genere = Fantascienza
|regista=[[Ralph Nelson]]
|regista=[[Ralph Nelson]]
Riga 22: Riga 22:
*[[Dan Morgan]]: Paddy
*[[Dan Morgan]]: Paddy
|doppiatori italiani =
|doppiatori italiani =
*[[Michele Kalamera]]: Charlie Gordon
*[[Luciano Melani]]: Charlie Gordon
*[[Marzia Ubaldi]]: Alice Kinnian
*[[Adriana De Roberto]]: Dr.ssa Anna Strauss
*[[Adriana De Roberto]]: Dr.ssa Anna Strauss
*[[Roberto Villa]]: Dr. Richard Nemur
*[[Roberto Villa]]: Dr. Richard Nemur
Riga 47: Riga 48:


== Diritti cinematografici del romanzo ==
== Diritti cinematografici del romanzo ==
Il regista [[Elio Petri]] e [[Marcello Mastroianni]] tentarono a lungo di acquistare i diritti del romanzo ma si accorsero che erano direttamente in mano a [[Cliff Robertson]], che non aveva nessuna intenzione di cederli, allora dirottarono il loro interesse sul racconto ''[[Le meraviglie del possibile|La settima vittima]]'' di [[Robert Sheckley]], da cui trassero il film ''[[La decima vittima]]''.<ref>Guida al Cinema di Fantascienza Nr 16, Libra Editrice</ref>
Il regista [[Elio Petri]] e [[Marcello Mastroianni]] tentarono a lungo di acquistare i diritti del romanzo ma si accorsero che erano direttamente in mano a [[Cliff Robertson]], che non aveva nessuna intenzione di cederli, allora dirottarono il loro interesse sul racconto ''[[La settima vittima (racconto)|La settima vittima]]'' di [[Robert Sheckley]], da cui trassero il film ''[[La decima vittima]]''.<ref>Guida al Cinema di Fantascienza Nr 16, Libra Editrice</ref>


== Riconoscimenti ==
== Riconoscimenti ==
Riga 55: Riga 56:
** [[Golden Globe per la migliore sceneggiatura]]
** [[Golden Globe per la migliore sceneggiatura]]
* [[National Board of Review Awards 1968]]
* [[National Board of Review Awards 1968]]
** [[National Board of Review Award al miglior attore]] (Cliff Robertson)
** [[National Board of Review Award al miglior attore]] (Cliff Robertson)


== Note ==
== Note ==
Riga 66: Riga 67:


[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film basati su opere di narrativa]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori statunitensi]]

Versione attuale delle 10:30, 6 mag 2024

I due mondi di Charly
Titolo originaleCharly
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1968
Durata103 min
Generefantascienza
RegiaRalph Nelson
SoggettoDaniel Keyes
SceneggiaturaStirling Silliphant
ProduttoreRalph Nelson
Casa di produzioneCinerama/Selmar Pictures
MusicheRavi Shankar
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

I due mondi di Charly è un film del 1968 prodotto e diretto da Ralph Nelson. Si tratta di una trasposizione cinematografica del romanzo di fantascienza Fiori per Algernon di Daniel Keyes, da cui Stirling Silliphant ha tratto la sceneggiatura. Cliff Robertson, nella parte di Charlie Gordon, vinse nel 1968 l'Oscar al miglior attore protagonista.

L'ambientazione è contemporanea alla realizzazione del film e per un terzo dello svolgimento è assente l'elemento fantascientifico.

Charlie Gordon è un uomo con ritardo mentale che lavora in una panetteria, dove è vittima di frequenti scherzi dei suoi colleghi. Alice Kinnian, giovane insegnante della scuola frequentata da Charlie, gli propone di sottoporsi ad un trattamento dei dottori Strauss e Nemur, che hanno sperimentato su un topo da laboratorio di nome Algernon, accrescendogli notevolmente l'intelligenza.

Charlie accetta entusiasta e in poche settimane si vede progredire notevolmente il proprio sviluppo cognitivo, sebbene gli sperimentatori Strauss e Nemur temano che possa mettere a repentaglio quello emotivo. Charlie viene licenziato dal lavoro in quanto temuto dai colleghi, ma si aprono per lui nuove strade, un percorso universitario e l'innamoramento con Alice, ricambiato dopo alcune resistenze. Charlie ricompare per un'apparizione al congresso annuale della Società per le ricerche sul cervello dove viene interrogato dal pubblico su temi di attualità, rispondendo senza indugi, caustico e tagliente, per infine rivelare a tutti quanto egli ha scoperto e che il dottor Nemur cercava di nascondergli: l'effetto dell'operazione su Algernon è solo transitorio.

Charlie fugge di nuovo, ossessionato dalle immagini del vecchio se stesso che continuano a tornargli in mente, ma alla fine decide di usare la propria intelligenza per aiutare i colleghi nella ricerca, trovando la conferma della transitorietà della sua trasformazione. Avvertendo il manifestarsi del regresso delle sue facoltà cognitive, allontana Alice, la quale tempo dopo lo trova in un parco a giocare con dei bambini.

Nella locandina originale il titolo è scritto con la calligrafia infantile del protagonista, che è ritardato. In particolare la R è scritta a rovescio.[1]

Diritti cinematografici del romanzo

[modifica | modifica wikitesto]

Il regista Elio Petri e Marcello Mastroianni tentarono a lungo di acquistare i diritti del romanzo ma si accorsero che erano direttamente in mano a Cliff Robertson, che non aveva nessuna intenzione di cederli, allora dirottarono il loro interesse sul racconto La settima vittima di Robert Sheckley, da cui trassero il film La decima vittima.[2]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ La R rovesciata è stata ripresa in varie parodie, come l'episodio HOMЯ de I Simpson e Normal Boy della serie animata Le avventure di Jimmy Neutron, ragazzo prodigio.
  2. ^ Guida al Cinema di Fantascienza Nr 16, Libra Editrice

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema