Robert Hugh Benson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 17: Riga 17:
}}
}}


Sacerdote [[Anglicanesimo|anglicano]], dopo una sofferta conversione nel 1903 fu accolto nella [[Chiesa cattolica]], nella quale fu ordinato sacerdote nel 1904. Prolifico autore di narrativa, scrisse numerose opere tra le quali diversi [[romanzo storico|romanzi storici]] imperniati sullo [[scisma anglicano]] e testi [[Fantapolitica|fantapolitici]]-[[apologia|apologetici]], tra i quali il romanzo [[distopia|distopico]] ''[[Il padrone del mondo (Robert Hugh Benson)|Il padrone del mondo]]'' (''Lord of the World'', 1907). La sua produzione letteraria comprende anche orrore e fantascienza, narrativa contemporanea, storie per ragazzi, drammi, opere devozionali e saggi. La sua carriera letteraria proseguì contemporaneamente all'impegno pastorale e Benson divenne noto in tutto il Paese e oltreoceano come predicatore e conferenziere. Gli fu conferito da [[papa Pio X]] il titolo ecclesiastico onorifico di Ciambellano papale nel 1911 e conseguentemente quello di [[Monsignore]].<ref name="Fumagalli2014">{{Cita libro|autore=Luca Fumagalli|titolo=Robert Hugh Benson: Sacerdote, scrittore, apologeta|url=https://books.google.com/books?id=GIseBQAAQBAJ&pg=PT100|data=30 ottobre 2014|editore=Fede & Cultura|isbn=978-88-6409-322-2|p=100}}</ref>
Sacerdote [[Anglicanesimo|anglicano]], dopo una sofferta conversione nel 1903 fu accolto nella [[Chiesa cattolica]], nella quale fu ordinato sacerdote nel 1904. Prolifico autore di narrativa, scrisse numerose opere tra le quali diversi [[romanzo storico|romanzi storici]] imperniati sullo [[scisma anglicano]] e testi [[Fantapolitica|fantapolitici]]-[[apologia|apologetici]], tra i quali il romanzo di carattere [[distopia|distopico]] ''[[Il padrone del mondo (Robert Hugh Benson)|Il padrone del mondo]]'' (''Lord of the World'', 1907). La sua produzione letteraria sconfina anche negli ambiti della narrativa [[Fantascienza|fantascientifica]] ed [[Orrore (genere)|orrorifica]], storie per ragazzi, drammi, opere devozionali e saggi. In accordo con il suo vescovo, portò avanti la sua carriera letteraria contemporaneamente all'impegno pastorale e divenne noto in tutto il Paese e oltreoceano come predicatore e conferenziere. Gli fu conferito da [[papa Pio X]] il titolo ecclesiastico onorifico di Ciambellano papale nel 1911 e conseguentemente quello di [[Monsignore]].<ref name="Fumagalli2014">{{Cita libro|autore=Luca Fumagalli|titolo=Robert Hugh Benson: Sacerdote, scrittore, apologeta|url=https://books.google.com/books?id=GIseBQAAQBAJ&pg=PT100|data=30 ottobre 2014|editore=Fede & Cultura|isbn=978-88-6409-322-2|p=100}}</ref>


== Biografia ==
== Biografia ==
Era quarto ed ultimo figlio di [[Edward White Benson]], pastore [[Anglicanesimo|anglicano]] e Cancelliere della Cattedrale di Lincoln, ed in seguito [[arcivescovo di Canterbury]], massima autorità della Chiesa d'Inghilterra.
Era quarto ed ultimo figlio di [[Edward White Benson]], pastore [[Anglicanesimo|anglicano]] e Cancelliere della Cattedrale di Lincoln, ed in seguito [[arcivescovo di Canterbury]], massima autorità della Chiesa d'Inghilterra. Studiò ad [[Eton College|Eton]] e, dopo aver cercato senza troppa convinzione di entrare nell'[[Indian Civil Service]], si laureò al [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]] di [[Cambridge]], dove, con sorpresa dei familiari, maturò un interesse per le materie religiose e manifestò il desiderio di studiare teologia per diventare presbitero della [[Chiesa anglicana]]. Nel [[1894]] ricevette l'ordinazione come diacono, iniziando un'attività di predicazione nella Missione di Eton, nell'East End londinese e nel [[1895]] entrò nel clero anglicano ricevendo l'ordinazione sacerdotale.

Studiò ad [[Eton College|Eton]] e, dopo aver cercato senza troppa convinzione di entrare nell'[[Indian Civil Service]], si laureò al [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]] di [[Cambridge]], dove, con sorpresa dei familiari, maturò un interesse per le materie religiose e manifestò il desiderio di studiare teologia per diventare presbitero della [[Chiesa anglicana]]. Nel [[1894]] ricevette l'ordinazione come diacono, iniziando un'attività di predicazione nella Missione di Eton, nell'East End londinese e nel [[1895]] entrò nel clero anglicano ricevendo l'ordinazione sacerdotale.


Dopo la morte del padre, avvenuta nel [[1896]], Benson raggiunse la famiglia in [[Egitto]], dove rimase fortemente colpito dal carattere di provincialità che avvertì nella Chiesa d'Inghilterra. Al suo ritorno divenne curato a Kemsing e coinvolse la comunità nel suo interesse per le rappresentazioni teatrali. Nel [[1898]] entrò nella Comunità della Casa della Resurrezione di [[Mirfield]], un ordine contemplativo anglicano, modellato sulla [[Regola benedettina]], ma senza la necessità di professare voti solenni; qui rimase fino al [[1903]].
Dopo la morte del padre, avvenuta nel [[1896]], Benson raggiunse la famiglia in [[Egitto]], dove rimase fortemente colpito dal carattere di provincialità che avvertì nella Chiesa d'Inghilterra. Al suo ritorno divenne curato a Kemsing e coinvolse la comunità nel suo interesse per le rappresentazioni teatrali. Nel [[1898]] entrò nella Comunità della Casa della Resurrezione di [[Mirfield]], un ordine contemplativo anglicano, modellato sulla [[Regola benedettina]], ma senza la necessità di professare voti solenni; qui rimase fino al [[1903]].
Riga 31: Riga 29:


Nel [[1907]] Benson si trasferì nella casa di campagna di Hare Street, dove iniziò un'intensa attività di predicazione, da un capo all'altro del Regno Unito, alternata al lavoro missionario e alla [[Direttore spirituale|direzione spirituale]]. Nel [[1914]] sperimentò le avvisaglie di disturbi cardiaci, ma continuò a predicare senza osservare il riposo che gli era stato suggerito.
Nel [[1907]] Benson si trasferì nella casa di campagna di Hare Street, dove iniziò un'intensa attività di predicazione, da un capo all'altro del Regno Unito, alternata al lavoro missionario e alla [[Direttore spirituale|direzione spirituale]]. Nel [[1914]] sperimentò le avvisaglie di disturbi cardiaci, ma continuò a predicare senza osservare il riposo che gli era stato suggerito.
Durante una missione a Salford venne colpito da una crisi cardiaca e tentò di raggiungere la città, ma il dolore non gli permise di muoversi.
Durante una missione a Salford venne colpito da una crisi cardiaca e tentò di raggiungere la città, ma il dolore non gli permise di muoversi. Condotto in casa del vescovo, morì nel primo mattino del 19 ottobre [[1914]].
Condotto in casa del vescovo, morì nel primo mattino del 19 ottobre [[1914]].


== Attività letteraria ==
== Attività letteraria ==
Riga 44: Riga 41:


{{vedi anche|Il padrone del mondo (Robert Hugh Benson)}}
{{vedi anche|Il padrone del mondo (Robert Hugh Benson)}}
Scritto nel [[1907]] e pubblicato l'anno successivo, ''[[Il padrone del mondo (Robert Hugh Benson)|Il padrone del mondo]]'' (''Lord of the World'') è un romanzo [[distopia#Narrativa|distopico]] che narra le vicende di diversi personaggi: padre Percy Franklin, il deputato massone Oliviero Brand con sua moglie Mabel, e Giuliano Felsemburgh.
Pubblicato nel [[1907]], ''[[Il padrone del mondo (Robert Hugh Benson)|Il padrone del mondo]]'' (''Lord of the World'') è un romanzo [[distopia#Narrativa|distopico]] che narra le vicende di diversi personaggi: padre Percy Franklin, il deputato massone Oliviero Brand con sua moglie Mabel, e Giuliano Felsemburgh.


Il romanzo è ambientato in una realtà che ha raggiunto un forte progresso materiale e intellettuale, dove tutto ruota intorno a un unico grande disegno, il trionfo dell'[[umanitarismo]].
Il romanzo è ambientato in una realtà che ha raggiunto un forte progresso materiale e intellettuale, dove tutto ruota intorno a un unico grande disegno, il trionfo dell'[[umanitarismo]].
Riga 59: Riga 56:


L'autore separa inoltre il ruolo della Chiesa, prettamente morale, da quello dello Stato, giudice e responsabile di ogni sentenza. È l'autore stesso a fugare ogni dubbio circa il suo pensiero. Scrive infatti nella [[prefazione]] originale<ref>{{Cita libro|autore=Robert Hugh Benson|titolo=L'alba di tutto|anno=2012|editore=Fede & Cultura|città=|p=5}}</ref>:
L'autore separa inoltre il ruolo della Chiesa, prettamente morale, da quello dello Stato, giudice e responsabile di ogni sentenza. È l'autore stesso a fugare ogni dubbio circa il suo pensiero. Scrive infatti nella [[prefazione]] originale<ref>{{Cita libro|autore=Robert Hugh Benson|titolo=L'alba di tutto|anno=2012|editore=Fede & Cultura|città=|p=5}}</ref>:
{{Citazione|Infine, se mi è consentito, desidero portare l'attenzione sui miei sforzi nel trattare il soggetto della "persecuzione religiosa", dato che credo fortemente che in una teoria del genere si possa trovare spiegazione a fenomeni come il regno di [[Maria Tudor]] in Inghilterra, e l'Inquisizione spagnola. Praticamente in ciascun caso di questi, credo, fu lo Stato e non la Chiesa ad essere responsabile di una politica tanto infelice; e la politica fu diretta non contro l'eterodossia in quanto tale, ma contro l'eterodossia che, nelle circostanze di quei giorni, era considerata una minaccia per la stabilità civile della società in generale, e che fu punita come equivalente ad opinioni sediziose, più che eretiche |Robert Hugh Benson, prefazione del [[1911]]}}
{{Citazione|Infine, se mi è consentito, desidero portare l'attenzione sui miei sforzi nel trattare il soggetto della "persecuzione religiosa", dato che credo fortemente che in una teoria del genere si possa trovare spiegazione a fenomeni come il regno di [[Maria I d'Inghilterra|Maria Tudor]] in Inghilterra, e l'Inquisizione spagnola. Praticamente in ciascun caso di questi, credo, fu lo Stato e non la Chiesa ad essere responsabile di una politica tanto infelice; e la politica fu diretta non contro l'eterodossia in quanto tale, ma contro l'eterodossia che, nelle circostanze di quei giorni, era considerata una minaccia per la stabilità civile della società in generale, e che fu punita come equivalente ad opinioni sediziose, più che eretiche |Robert Hugh Benson, prefazione del [[1911]]}}


== Opere ==
== Opere ==
Riga 67: Riga 64:
Testi [[Fantapolitica|fantapolitici]]-[[apologia|apologetici]]
Testi [[Fantapolitica|fantapolitici]]-[[apologia|apologetici]]
* ''A Mirror of Shalott'', London, Sir Isaac Pitman & Sons Ltd., 1907 (raccolta di racconti). [https://archive.org/stream/amirrorshalottb00bensgoog#page/n8/mode/2up Testo originale]
* ''A Mirror of Shalott'', London, Sir Isaac Pitman & Sons Ltd., 1907 (raccolta di racconti). [https://archive.org/stream/amirrorshalottb00bensgoog#page/n8/mode/2up Testo originale]
* ''[[Il padrone del mondo (Robert Hugh Benson)|Il padrone del mondo]]'' o ''Il dominatore del mondo'' (''Lord of the World'', 1908), Firenze, A. Vallecchi, 1920 (come "R. Hug Benson"); Milano, Jaca Book, 1987 (come "Robert Benson"); Verona, Fede & Cultura, 2011 e 2014. {{gutenberg|no=14021|name=Testo originale}}
* ''[[Il padrone del mondo (Robert Hugh Benson)|Il padrone del mondo]]'' o ''Il dominatore del mondo'' (''Lord of the World'', 1907), Firenze, A. Vallecchi, 1920 (come "R. Hug Benson"); Milano, Jaca Book, 1987 (come "Robert Benson"); Verona, Fede & Cultura, 2011. {{gutenberg|no=14021|name=Testo originale}}
* ''[[L'alba di tutto]]'' (''Dawn of All'', 1911), Verona, Fede & Cultura, 2010. {{gutenberg|no=11626|name=Testo originale}}
* ''[[L'alba di tutto]]'' (''Dawn of All'', 1911), Verona, Fede & Cultura, 2010. {{gutenberg|no=11626|name=Testo originale}}


Riga 76: Riga 73:
* ''[[Vieni ruota! Vieni forca!]]'' (''Come Rack! Come Rope!'', 1912), Verona, Fede & Cultura, 2013. {{gutenberg|no=15992|name=Testo originale}}
* ''[[Vieni ruota! Vieni forca!]]'' (''Come Rack! Come Rope!'', 1912), Verona, Fede & Cultura, 2013. {{gutenberg|no=15992|name=Testo originale}}
* ''[[La storia dell'eremita Richard Raynal]]'' (''The History of Richard Raynal, Solitary'', 1912), Milano, Edizioni Radio Spada, 2013. {{gutenberg|no=15808|name=Testo originale}}
* ''[[La storia dell'eremita Richard Raynal]]'' (''The History of Richard Raynal, Solitary'', 1912), Milano, Edizioni Radio Spada, 2013. {{gutenberg|no=15808|name=Testo originale}}
* ''Oddsfish!'', Dodd, Mead & Co., 1914. {{gutenberg|no=16288|name=Testo originale}}
* ''Intrighi di Corte'' (''Oddsfish!'', 1914), Verona, Fede & Cultura, 2018. {{gutenberg|no=16288|name=Testo originale}}
* ''Initiation'', Dodd, Mead & Co., 1914.
* ''Initiation'', Dodd, Mead & Co., 1914.


Riga 88: Riga 85:
* ''The Coward'', B. Herder, 1912.
* ''The Coward'', B. Herder, 1912.
* ''An Average Man'', Dodd, Mead & Company, 1913.
* ''An Average Man'', Dodd, Mead & Company, 1913.
* ''Loneliness?'', Dodd, Mead & Co., 1915.
* ''[[Solitudine?]]'' (''Loneliness?'', 1915), Verona, Fede & Cultura, 2021.


=== Saggistica ===
=== Saggistica ===
* ''L'amicizia di Cristo'' (''The Friendship of Christ'', 1913), Brescia, Morcelliana, 1931; Milano, Jaca Book, 1989
* ''L'amicizia di Cristo'' (''The Friendship of Christ'', 1913), Brescia, Morcelliana, 1931; Milano, Jaca Book, 1989
* ''Cristo nella Chiesa'' (''Christ in the Church: A Volume of Religious Essays'', 1911), Brescia, Morcelliana, 1936
* ''Cristo nella Chiesa'' (''Christ in the Church: A Volume of Religious Essays'', 1911), Brescia, Morcelliana, 1936; Verona, Fede & Cultura, 2018
* ''Paradossi del Cattolicismo'' (''Paradoxes of Catholicism'', 1913), Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1923. {{gutenberg|no=16309|name=Paradoxes of Catholicism}}
* ''Paradossi del Cattolicismo'' (''Paradoxes of Catholicism'', 1913), Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1923. {{gutenberg|no=16309|name=Paradoxes of Catholicism}}
* ''Confessioni di un convertito'' (''Confessions of a Convert'', London, Longmans, Green & Co., 1913), Milano, Gribaudi, 1995
* ''Confessioni di un convertito'' (''Confessions of a Convert'', London, Longmans, Green & Co., 1913), Milano, Gribaudi, 1995
* ''Religion of the Plain Man''
* ''Religion of the Plain Man''
* ''Lourdes'', (''Loudes'', 1914), Verona, Fede & Cultura, 2016


=== Libri per l'infanzia ===
=== Libri per l'infanzia ===
Riga 118: Riga 116:
* Luca Fumagalli, ''Robert Hugh Benson. Dal "Trionfo del Re" al "Padrone del Mondo"'' (Mimep Docete, 2016) ISBN 978-88-8424-395-9
* Luca Fumagalli, ''Robert Hugh Benson. Dal "Trionfo del Re" al "Padrone del Mondo"'' (Mimep Docete, 2016) ISBN 978-88-8424-395-9
* Danilo Caruso, ''L’apologia dell’irragionevole di Robert Hugh Benson'' (2017)
* Danilo Caruso, ''L’apologia dell’irragionevole di Robert Hugh Benson'' (2017)
* Danilo Caruso, ''Da Robert Hugh Benson a George Orwell'' (2024)


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 124: Riga 123:


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Robert Hugh Benson}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Catalogo SF|NILF=10365}}
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.academia.edu/33666516/L_apologia_dell_irragionevole_di_Robert_Hugh_Benson ''L’apologia dell’irragionevole di Robert Hugh Benson''] saggio di critica letteraria sul romanzo bensoniano '' Lord of the World''
* [https://www.academia.edu/33666516/L_apologia_dell_irragionevole_di_Robert_Hugh_Benson ''L’apologia dell’irragionevole di Robert Hugh Benson''] saggio di critica letteraria sul romanzo bensoniano '' Lord of the World''
*[https://www.academia.edu/120529286/Da_Robert_Hugh_Benson_a_George_Orwell ''Da Robert Hugh Benson a George Orwell''] saggio di critica letteraria sul romanzo bensoniano ''The dawn of all''.
* {{Isfdb}}
* {{cita web|http://www.benson-unabridged.com/|Opere di Robert Hugh Benson|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.benson-unabridged.com/|2=Opere di Robert Hugh Benson|lingua=en|accesso=2 febbraio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140516232626/http://benson-unabridged.com/|dataarchivio=16 maggio 2014|urlmorto=sì}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|fantascienza|Letteratura}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|fantascienza|letteratura}}


[[Categoria:Scrittori di fantascienza britannici]]
[[Categoria:Scrittori di fantascienza britannici]]
[[Categoria:Scrittori cattolici]]
[[Categoria:Scrittori cattolici]]
[[Categoria:Nati nel Sud Est (Inghilterra)]]

Versione attuale delle 08:32, 17 giu 2024

Robert Hugh Benson

Robert Hugh Benson (Wellington College, 18 novembre 1871Salford, 19 ottobre 1914) è stato uno scrittore e presbitero inglese.

Sacerdote anglicano, dopo una sofferta conversione nel 1903 fu accolto nella Chiesa cattolica, nella quale fu ordinato sacerdote nel 1904. Prolifico autore di narrativa, scrisse numerose opere tra le quali diversi romanzi storici imperniati sullo scisma anglicano e testi fantapolitici-apologetici, tra i quali il romanzo di carattere distopico Il padrone del mondo (Lord of the World, 1907). La sua produzione letteraria sconfina anche negli ambiti della narrativa fantascientifica ed orrorifica, storie per ragazzi, drammi, opere devozionali e saggi. In accordo con il suo vescovo, portò avanti la sua carriera letteraria contemporaneamente all'impegno pastorale e divenne noto in tutto il Paese e oltreoceano come predicatore e conferenziere. Gli fu conferito da papa Pio X il titolo ecclesiastico onorifico di Ciambellano papale nel 1911 e conseguentemente quello di Monsignore.[1]

Era quarto ed ultimo figlio di Edward White Benson, pastore anglicano e Cancelliere della Cattedrale di Lincoln, ed in seguito arcivescovo di Canterbury, massima autorità della Chiesa d'Inghilterra. Studiò ad Eton e, dopo aver cercato senza troppa convinzione di entrare nell'Indian Civil Service, si laureò al Trinity College di Cambridge, dove, con sorpresa dei familiari, maturò un interesse per le materie religiose e manifestò il desiderio di studiare teologia per diventare presbitero della Chiesa anglicana. Nel 1894 ricevette l'ordinazione come diacono, iniziando un'attività di predicazione nella Missione di Eton, nell'East End londinese e nel 1895 entrò nel clero anglicano ricevendo l'ordinazione sacerdotale.

Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1896, Benson raggiunse la famiglia in Egitto, dove rimase fortemente colpito dal carattere di provincialità che avvertì nella Chiesa d'Inghilterra. Al suo ritorno divenne curato a Kemsing e coinvolse la comunità nel suo interesse per le rappresentazioni teatrali. Nel 1898 entrò nella Comunità della Casa della Resurrezione di Mirfield, un ordine contemplativo anglicano, modellato sulla Regola benedettina, ma senza la necessità di professare voti solenni; qui rimase fino al 1903.

Nel 1902 Benson iniziò a scrivere The Light Invisible, una raccolta di racconti dal gusto soprannaturale narrati da un sacerdote. Come lui stesso racconterà, prima, durante e dopo la scrittura del libro stava divenendo sempre più interessato alla contemplazione mistica, lasciando da parte l'apparato intellettuale della teologia e dei dogmi. Le sue perplessità spirituali sull'autorità della Chiesa anglicana, rafforzate dall'enciclica Apostolicae Curae di papa Leone XIII, lo portarono a un sofferto cammino di conversione verso la fede cattolica, raccontato con lucidità nel saggio autobiografico Confessions of a Convert (1913).

Entrato nella Chiesa cattolica, iniziò a studiare e venne ordinato sacerdote il 12 giugno del 1904 nella chiesa di San Silvestro a Roma. Nello stesso anno Benson fece ritorno a Cambridge. La sua vivacità intellettuale e le sue doti di empatia gli permisero di stringere amicizia con persone di ogni genere e di entrare in contatto con gli ambienti di pensiero più disparati. La perplessità e il gusto inquisitivo dell'epoca vittoriana avevano portato alla nascita di molte società interessate allo spiritismo e ai fenomeni psichici. Lo stesso padre di Benson, Edward, era stato tra i fondatori della Cambridge Ghost Society, insieme a J.B. Lightfoot e B.F. Westcott, anch'essi in seguito figure di rilievo della Chiesa anglicana dell'epoca. Tra le conoscenze di Benson troviamo in questo periodo la scrittrice Marie Corelli e Austin Osman Spare, legato inizialmente all'Astrum Argentum di Aleister Crowley. Le sue riflessioni sull'occultismo presero forma con rigore nel romanzo The Necromancers (1909), dove lo spiritismo è indagato e valutato come una forma di demonolatria.

Nel 1907 Benson si trasferì nella casa di campagna di Hare Street, dove iniziò un'intensa attività di predicazione, da un capo all'altro del Regno Unito, alternata al lavoro missionario e alla direzione spirituale. Nel 1914 sperimentò le avvisaglie di disturbi cardiaci, ma continuò a predicare senza osservare il riposo che gli era stato suggerito. Durante una missione a Salford venne colpito da una crisi cardiaca e tentò di raggiungere la città, ma il dolore non gli permise di muoversi. Condotto in casa del vescovo, morì nel primo mattino del 19 ottobre 1914.

Attività letteraria

[modifica | modifica wikitesto]

Scrisse diversi romanzi storici imperniati sullo scisma anglicano.

Con quale autorità?

[modifica | modifica wikitesto]

In Con quale autorità? (By what authority?, 1904), riprendendo le elaborazioni di John Hungerford Pollen, scrisse che la scomunica di Elisabetta, per quanto spiacevole, fosse una sorta di atto dovuto da parte del papa, del quale Benson riconobbe l'approccio disponibile ripagato da ostilità. Si legge nel romanzo: "Non restava altro che riconoscerla e trattarla come una nemica della Fede, un'usurpatrice di prerogative spirituali ed un'apostata"; e più in dettaglio: "sostenere che il papa fosse il solo responsabile della sua persecuzione, era chiudere gli occhi dinanzi al fatto che Elisabetta aveva già apertamente sconfessato e ripudiato la sua autorità"[2]. Come Pollen, Benson richiamò attenzione sul punto dell'aspetto spirituale dell'Oath of Supremacy, che imponeva agli inglesi di scegliere alternativamente fra la lealtà verso il loro sovrano o la lealtà verso Dio.

Il padrone del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
Copertina della prima edizione del romanzo Il padrone del mondo (1907)
Lo stesso argomento in dettaglio: Il padrone del mondo (Robert Hugh Benson).

Pubblicato nel 1907, Il padrone del mondo (Lord of the World) è un romanzo distopico che narra le vicende di diversi personaggi: padre Percy Franklin, il deputato massone Oliviero Brand con sua moglie Mabel, e Giuliano Felsemburgh.

Il romanzo è ambientato in una realtà che ha raggiunto un forte progresso materiale e intellettuale, dove tutto ruota intorno a un unico grande disegno, il trionfo dell'umanitarismo. Nel libro emerge anche il tema della lotta tra materialismo e fede e di come il loro scontro provochi inevitabilmente grossi problemi politici, anche su scala mondiale.

Nel romanzo vi è un tema tipico dell'escatologia cattolica: la lotta tra l'Anticristo, Giuliano Felsemburgh, e l'Ultimo Papa, Percy Franklin, eletto col nome di Silvestro III (fino ai primi anni del XX secolo Papa Silvestro III non era considerato legittimo, bensì un antipapa), successore di Giovanni XXIV (gli antipapi Alessandro V e Giovanni XXIII, invece, fino ad allora erano considerato veri papi). Nella prima edizione italiana del romanzo, del 1920, il traduttore Corrado Raspini, curiosamente, non rende "Pope John XXIV" in "Papa Giovanni XXIV" ma "Papa Benedetto XVI". Ciò può essere spiegato, forse, col fatto che il papa regnante allora era Benedetto XV e Giovanni XXIII era di ben cinque secoli prima.

L'alba di tutto

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: L'alba di tutto.

Scritto e pubblicato nel 1911, L'alba di tutto (The dawn of all) è un romanzo che narra il sogno utopistico di Mons. Masterman che, in coma, immagina un mondo contrapposto a quello descritto ne Il padrone del mondo, un mondo cioè dove il cristianesimo ha trionfato e dove la Chiesa universalmente riconosciuta come guida e massima autorità morale.

I temi trattati spaziano dalla democrazia, della quale il mondo si è finalmente liberato, al diritto di voto, che permette ai mediocri di governare i saccenti, fino alla pena di morte, provvedimento talvolta necessario.

L'autore separa inoltre il ruolo della Chiesa, prettamente morale, da quello dello Stato, giudice e responsabile di ogni sentenza. È l'autore stesso a fugare ogni dubbio circa il suo pensiero. Scrive infatti nella prefazione originale[3]:

«Infine, se mi è consentito, desidero portare l'attenzione sui miei sforzi nel trattare il soggetto della "persecuzione religiosa", dato che credo fortemente che in una teoria del genere si possa trovare spiegazione a fenomeni come il regno di Maria Tudor in Inghilterra, e l'Inquisizione spagnola. Praticamente in ciascun caso di questi, credo, fu lo Stato e non la Chiesa ad essere responsabile di una politica tanto infelice; e la politica fu diretta non contro l'eterodossia in quanto tale, ma contro l'eterodossia che, nelle circostanze di quei giorni, era considerata una minaccia per la stabilità civile della società in generale, e che fu punita come equivalente ad opinioni sediziose, più che eretiche»

Elenco parziale.

Testi fantapolitici-apologetici

Romanzi storici

[modifica | modifica wikitesto]

Narrativa contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]
  • The Light Invisible, Isbister & Company Ltd., 1903 (raccolta di racconti)
  • The Sentimentalists, Sir Isaac Pitman and Sons Ltd., 1906
  • The Conventionalists, Hutchinson & Co., 1908.
  • I necromanti (The Necromancers, 1909), Verona, Fede & Cultura, 2012. Testo originale, in Progetto Gutenberg.
  • The Winnowing, B. Herder, 1910.
  • None other gods, B. Herder, 1911. Testo originale, in Progetto Gutenberg.
  • The Coward, B. Herder, 1912.
  • An Average Man, Dodd, Mead & Company, 1913.
  • Solitudine? (Loneliness?, 1915), Verona, Fede & Cultura, 2021.
  • L'amicizia di Cristo (The Friendship of Christ, 1913), Brescia, Morcelliana, 1931; Milano, Jaca Book, 1989
  • Cristo nella Chiesa (Christ in the Church: A Volume of Religious Essays, 1911), Brescia, Morcelliana, 1936; Verona, Fede & Cultura, 2018
  • Paradossi del Cattolicismo (Paradoxes of Catholicism, 1913), Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1923. Paradoxes of Catholicism, in Progetto Gutenberg.
  • Confessioni di un convertito (Confessions of a Convert, London, Longmans, Green & Co., 1913), Milano, Gribaudi, 1995
  • Religion of the Plain Man
  • Lourdes, (Loudes, 1914), Verona, Fede & Cultura, 2016

Libri per l'infanzia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alphabet of Saints, , illustrato da L. D. Symington, Burns, Oates & Washbourne, 1905 (con Reginald Balfour e Charles Ritchie)
  • A Child's Rule of Life, illustrato da Gabriel Pippet, London, Longmans, Green and Co., 1913.
  • Old Testament Rhymes, illustrato da Gabriel Pippet, 1913
  • Cost of a Crown, a Story of Douay & Durham; a Sacred Drama in Three Acts
  • A Mystery Play in Honour of the Nativity of Our Lord, Longmans, Green, and Co., 1908
  • The Upper Room, a drama of Christ's passion
  1. ^ Luca Fumagalli, Robert Hugh Benson: Sacerdote, scrittore, apologeta, Fede & Cultura, 30 ottobre 2014, p. 100, ISBN 978-88-6409-322-2.
  2. ^ Brani tradotti da come riportati in John Vidmar, English Catholic Historians and the English Reformation, 1585-1954: 1585-1954, Sussex Academic Press, 2005 - ISBN 1-84519-007-6. Testo preso a fonte per le altre informazioni di questo paragrafo.
  3. ^ Robert Hugh Benson, L'alba di tutto, Fede & Cultura, 2012, p. 5.
  • C.C. Martindale, The life of Monsignor Robert Hugh Benson (Longmans, Green & Co., 1916)
  • Blanche Warre Cornish, Memorials of Robert Hugh Benson (Burns and Oates, 1915)
  • Sr. M.R. Monaghan, Monsignor Robert Hugh Benson (Boolarong Publications, 1985)
  • Janet Grayson, Robert Hugh Benson: Life and Works (University Press of America, 1998)
  • Luca Fumagalli, Robert Hugh Benson. Sacerdote, scrittore, apologeta (Fede & Cultura, 2014). ISBN 978-88-6409-299-7
  • Luca Fumagalli, Robert Hugh Benson. Dal "Trionfo del Re" al "Padrone del Mondo" (Mimep Docete, 2016) ISBN 978-88-8424-395-9
  • Danilo Caruso, L’apologia dell’irragionevole di Robert Hugh Benson (2017)
  • Danilo Caruso, Da Robert Hugh Benson a George Orwell (2024)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN67710679 · ISNI (EN0000 0000 8390 9148 · SBN CFIV066361 · BAV 495/114574 · LCCN (ENn50057241 · GND (DE122267923 · BNE (ESXX853737 (data) · BNF (FRcb12112878f (data) · J9U (ENHE987007301238605171 · NSK (HR000094651 · NDL (ENJA001286055 · CONOR.SI (SL57093987