Coordinate: 41°54′32.04″N 12°28′45.12″E

Via Margutta: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(102 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua|il film di Mario Camerini|[[Via Margutta (film)]]}}
{{Nota disambigua|il film di Mario Camerini|Via Margutta (film)}}
{{Nota disambigua|il brano musicale di Luca Barbarossa|[[Via Margutta/Ognuno di noi]]}}
{{Nota disambigua|il brano musicale di Luca Barbarossa|Via Margutta/Ognuno di noi}}
{{Coord|41|54|32.11|N|12|28|45.03|E|region:IT-RM_type:landmark_source:it.wiki|display=title}}
[[Immagine:03 Margutta.JPG|thumb|via Margutta]]
[[File:Campo Marzio - memoria di Fellini e Masina a via Margutta 1110570.JPG|thumb|Targa in ricordo di [[Federico Fellini]] e [[Giulietta Masina]]]]
[[File:Campo Marzio - fontana di via Margutta 1000678.JPG|thumb|La ''fontana delle arti'']]
'''Via Margutta''' è una piccola via del centro di [[Roma]], nel rione [[Campo Marzio]], zona nota come il ''quartiere degli stranieri'', alle pendici del [[Pincio|monte Pincio]], luogo di gallerie d'arte e di ristoranti alla moda, che anticamente ospitava botteghe artigiane e stalle.


{{Opera urbana|nome=Via Margutta|siglaStato=ITA|città=Roma|circoscrizione=[[Municipio Roma I]]|cap=00187|tipo=Via|quartiere=Rione Campo Marzio}}[[File:Campo Marzio - memoria di Fellini e Masina a via Margutta 1110570.JPG|thumb|Targa in ricordo di [[Federico Fellini]] e [[Giulietta Masina]]]]
Negli [[anni 1950|anni cinquanta]], dopo il film ''[[Vacanze romane]]'', diventa una strada esclusiva, residenza di personaggi famosi, tra cui [[Federico Fellini]] e [[Giulietta Masina]], [[Anna Magnani]], [[Giorgio de Chirico]].
[[File:Campo Marzio - fontana di via Margutta 1000678.JPG|thumb|La ''fontana delle arti'']]
'''Via Margutta''' è una piccola via del centro di [[Roma]], nel rione [[Campo Marzio]], zona nota come il ''quartiere degli stranieri'', alle pendici del [[Pincio|monte Pincio]], luogo di gallerie d'arte e di ristoranti alla moda, che anticamente ospitava botteghe artigiane e stalle. Si tratta di una parallela di [[via del Babuino]], la strada che va da [[piazza del Popolo (Roma)|piazza del Popolo]] a [[piazza di Spagna]].


Il luogo è noto perché per secoli fu residenza di artisti famosi, fin dal Seicento, quando vissero in via Margutta o nelle sue vicinanze [[Peter Paul Rubens]], [[Nicolas Poussin]], [[Jusepe de Ribera]] e [[Pieter van Laer]]; tra il Seicento e il Settecento ospitò [[Gaspar van Wittel]], [[Pier Leone Ghezzi]] e i due fratelli van Bloemen detti [[Jan Frans van Bloemen|L'Orizzonte]] e [[Pieter van Bloemen|Lo Stendardo]]<ref>Lo specchio romano: [http://www.specchioromano.it/fondamentali/Lespigolature/2002/DICEMBRE/A%20via%20Margutta%20l%E2%80%99arte%20%C3%A8%20di%20casa.htm A via Margutta l'arte è di casa].</ref>; tra il Settecento e l'Ottocento vi operò [[Antonio Canova]]; nel Novecento fu dimora dapprima di [[Augusto Mussini]] e [[Gregorio Maltzeff]] e poi di [[Pablo Picasso]] e [[Alcide Ticò]]. Negli [[anni 1950|anni cinquanta]], dopo che alcune scene del film ''[[Vacanze romane]]'' vennero girate in questa via, al civico 33<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/roma/via_margutta_roma_vacanze_romane_audry_hepburn-2039207.html|titolo=In via Margutta, nei luoghi di "Vacanze romane": ecco come sono oggi|data=2016-10-25|lingua=it|accesso=2022-04-08}}</ref>, diventò una strada esclusiva, residenza di personaggi famosi, tra cui il regista [[Federico Fellini]], le attrici [[Giulietta Masina]] ed [[Anna Magnani]], il pittore [[Giorgio de Chirico]], lo scultore [[Nicola Rubino]] e la pittrice [[Novella Parigini]], oltre a [[Renato Guttuso]] e [[Alberto Burri]].
Si tratta di una parallela di [[via del Babuino]], la strada che va da [[piazza del Popolo (Roma)|piazza del Popolo]] a [[piazza di Spagna]].


== Etimologia e storia ==
== Etimologia e storia ==
L'etimologia è incerta, forse proviene da ''"Marisgutta"'', cioè Goccia di Mare, eufemismo per un ruscello che scendeva dalla villa dei Pincii, adoperato come cloaca naturale. Via Margutta, in origine, era un viottolo sul retro dei palazzi di Via del Babuino, dove si trovavano magazzini e scuderie. Alle falde della collina del [[Pincio]], vi erano case di stallieri, muratori, marmisti, cocchieri e nel viottolo l'attività degli operai aveva grande spazio.
L'etimologia è incerta, forse proviene da ''"Marisgutta"'', cioè Goccia di Mare, eufemismo per un ruscello che scendeva dalla villa dei Pincii, adoperato come cloaca naturale. Via Margutta, in origine, era un viottolo sul retro dei palazzi di Via del Babuino, dove si trovavano magazzini e scuderie. Alle falde della collina del [[Pincio]], vi erano case di stallieri, muratori, marmisti, cocchieri e nel viottolo l'attività degli operai aveva grande spazio. Tra XVI e XVII assunse il nome di via ''Nara'' per le proprietà che vi avevano acquisito la famiglia di Orazio [[Patrizi Naro Montoro|Naro]]<ref>Susanna Riva, ''Cisterna in proprietà Margutta 54'' in Bollettino di Archeologia on line, Direzione Generale Archeolgia VI, 2015/2-3-4</ref>.
Nel medioevo un ignoto artista istituì la prima bottega dove si facevano ritratti, fontane e ringhiere, dando il la ad una fiorente industria che attirò la migrazione di artisti (per lo più stranieri, fiamminghi, tedeschi, ed anche italiani non romani) che lentamente costruirono case, botteghe e giardini sostituendo baracche, stalle ed orti.
Nel medioevo un ignoto artista istituì la prima bottega dove si facevano ritratti, fontane e ringhiere, dando il la ad una fiorente industria che attirò la migrazione di artisti (per lo più stranieri, fiamminghi, tedeschi, ed anche italiani non romani) che lentamente costruirono case, botteghe e giardini sostituendo baracche, stalle ed orti.

[[Francesco Saverio De Merode|Monsignor de Merode]], negli anni di [[papa Pio IX]], intuì il cambiamento: comperò i territori delle pendici, impiantò le fogne e trasformò il vicolo in una strada nel piano regolatore.
Via Margutta fino al 1600 si chiamava via dei Nari dall'omonimo casato di una famiglia che aveva in quella zona case e terreni.
[[Francesco Saverio de Mérode|Monsignor de Mérode]], negli anni di [[papa Pio IX]], intuì il cambiamento: comperò i territori delle pendici, impiantò le fogne e trasformò il vicolo in una strada nel piano regolatore. Via Margutta fino al 1600 si chiamava via dei Nari dall'omonimo casato di una famiglia che aveva in quella zona case e terreni.
Secondo alcuni l'attuale nome dovrebbe derivare dal soprannome "Margutte" di un barbiere, di nome Giovanni, che aveva la bottega in quella strada. Dal soprannome, vagamente dispregiativo, sembrerebbe che il Giovanni fosse di grossa corporatura, di notevole bruttezza ed anche di limitata intelligenza, caratteristiche queste che, tuttavia non impedirono di tramandare ai posteri il suo nome.
Secondo alcuni l'attuale nome dovrebbe derivare dal soprannome "Margutte" di un barbiere, di nome Giovanni, che aveva la bottega in quella strada. Dal soprannome, vagamente dispregiativo, sembrerebbe che il Giovanni fosse di grossa corporatura, di notevole bruttezza ed anche di limitata intelligenza, caratteristiche queste che, tuttavia non impedirono di tramandare ai posteri il suo nome.
Secondo altri, invece, sembrerebbe che il cognome di Giovanni fosse Margut: in effetti a Roma nel XV secolo era registrato un casato con un tale nome.
Secondo altri, invece, sembrerebbe che il cognome di Giovanni fosse Margut: in effetti a Roma nel XV secolo era registrato un casato con un tale nome.
Da qualche tempo è in corso una campagna (denominata I love via Margutta) per promuovere tale ambiente.

[[File:Via Margutta (31508589697).jpg|thumb|Gli "Atelier" costruiti da Francesco Patrizi nel XVIII secolo]]
== Annuale Mostra dei ''"100 Pittori a Via Margutta"'' ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
''"Cento Pittori a Via Margutta"'', è un consueto appuntamento pittorico della Capitale. La rassegna è patrocinata da Comune e Provincia di Roma, dalla Regione Lazio, e da molti anni costituisce un interessante appuntamento per appassionati d'arte che rende Via Margutta una galleria d'arte all'aperto, presentando oltre 1.000 opere tra dipinti a olio, disegni, e acquerelli, anche di artisti poco noti, accuratamente selezionati, provenienti da molti paesi, impegnati in varie tipologie espressive come
figurazione, astrattismo, ritratto, paesaggismo, simbolismo, surrealismo, ecc. L'ingresso oltre che gratuito, è aperto a tutti (è una mostra di strada) e la visione delle opere è libera oltre che del tutto non impegnativa e casuale.

==Monumenti==
Percorrendo la via da nord a sud si incontrano i seguenti monumenti di interesse storico:
Percorrendo la via da nord a sud si incontrano i seguenti monumenti di interesse storico:
*[[Palazzo Patrizi Nari]] ([[XIX secolo]])
* [[Palazzo Patrizi Nari]] ([[XIX secolo]])
*[[Fontana delle Arti]] ([[1927]]) - Lungo la via è situata anche la Fontana delle Arti, in marmo, a base triangolare, è sormontata da un secchio di pennelli (in relazione alla presenza degli artisti prevalente in questa via sin dal XVII secolo). Realizzata nel 1927 su progetto dell'architetto [[Pietro Lombardi (architetto)|Pietro Lombardi]], che realizzò altre fontanelle allusive agli [[stemmi]] dei [[rione|rioni]] o alle attività dei luoghi di Roma. I due [[mascherone|mascheroni]] centrali, uno triste ed uno lieto simboleggiano l'alterno stato d'animo degli artisti, e poggiano su mensole applicate su cavalletti da pittore, zampillano il loro debole getto d'acqua in due piccole vasche sottostanti.
* [[Fontana delle Arti]] ([[1927]]) - Lungo la via è situata anche la Fontana delle Arti, in marmo, a base triangolare, è sormontata da un secchio di pennelli (in relazione alla presenza degli artisti prevalente in questa via sin dal XVII secolo). Realizzata nel 1927 su progetto dell'architetto [[Pietro Lombardi (architetto)|Pietro Lombardi]], che realizzò altre fontanelle allusive agli [[stemmi]] dei [[rione|rioni]] o alle attività dei luoghi di Roma. I due [[mascherone|mascheroni]] centrali, uno triste ed uno lieto simboleggiano la [[tragedia]] e la [[Commedia greca antica|commedia]], e poggiano su mensole applicate su cavalletti da pittore, zampillano il loro debole getto d'acqua in due piccole vasche sottostanti.
*[[Collegio Torlonia]] (XIX secolo)
* [[Collegio Torlonia]] (XIX secolo)
* Il fico di Via Margutta. La pianta è cresciuta sin dagli [[anni 1970|anni '70 del secolo scorso]]. A questa pianta sono state dedicate due targhe, delle poesie ed un premio chiamato ''Er mejo fico der bigonzo''. Nel 2007 la pianta fu sradicata dopo che venne colpita da una macchina. La pianta fu rimpiazzata da un fico nuovo.<ref>{{Cita web|url=https://www.rerumromanarum.com/2015/08/il-fico-di-via-margutta.html|titolo=Il Fico di Via Margutta|accesso=3 luglio 2023}}</ref>

== Strada degli artisti ==
Nota come la Montmartre romana, frequentata da artisti e artigiani già dal XVI secolo, quando il [[Papa Paolo III]] Farnese aveva concesso l'esenzione da imposte ai proprietari delle abitazioni edificate lungo la via e l'esenzione sulla tassa sulle arti e mestieri a chi si fosse stabilito in quella zona. La strada si iniziò a popolare anche di pittori Fiamminghi e Olandesi attratti dalla rivoluzionaria pittura di [[Caravaggio]]. Nel [[1887]] fu costruito Palazzo [[Patrizi Naro Montoro]], il primo complesso destinato a studi d’artista dove l’associazione artistica vedeva la collaborazione di [[Gabriele D'Annunzio]], [[Pietro Mascagni]], [[Emile Zola]], [[Giacomo Puccini]], [[Umberto Boccioni]] e [[Jean Paul Sartre]]. Dal [[1950]] numerosi artisti pittori e scultori, come [[Nicola Rubino]], [[Renato Guttuso]], [[Giulio Turcato]], [[Alberto Burri]], [[Sante Monachesi]] e molti altri che avevano aperto lo studio d'arte in via Margutta. Le prime Fiere d'arte iniziano nel 1953, dove gli artisti appendevano i loro quadri alle pareti per la strada. Il 22 giugno 1970 i pittori fondarono l'attuale associazione [[Cento Pittori via Margutta]]<ref>[http://vocab.getty.edu/page/ulan/500490162 Cento Pittori Via Margutta (Italian artist association, established 1953), Getty Vocabulary Program Rules, note.]</ref>, da allora, due volte l'anno, in autunno e in primavera, gli artisti espongono le loro opere in via Margutta.<ref>[https://www.centopittoriviamargutta.it/chi-siamo/ Storia dei Cento Pittori via Margutta.]</ref>


[[File:Via Margutta under the snow.JPG|thumb|Via Margutta dopo la [[Nevicata del 2012|nevicata del 4 febbraio 2012]]]]
[[File:Via Margutta under the snow.JPG|thumb|Via Margutta dopo la [[Nevicata del 2012|nevicata del 4 febbraio 2012]]]]
Riga 37: Riga 35:
;Tram
;Tram
{{Fermata tram|linea=2|Flaminio}}
{{Fermata tram|linea=2|Flaminio}}
{{Fermata tram|linea=19|Flaminio}}


== Libri, canzoni e film sulla vita a Via Margutta ==
== Libri, canzoni e film sulla vita a Via Margutta ==
* ''[[Le modelle di via Margutta]]'', film di [[Giuseppe Maria Scotese]] ([[1946]])

* ''[[Le modelle di via Margutta]]'' , film di [[Giuseppe Maria Scotese]] ([[1946]])
* ''[[Vacanze romane]]'', film di [[William Wyler]] ([[1953]]), con [[Audrey Hepburn]] e [[Gregory Peck]]
* ''[[Vacanze romane]]'' , film di [[William Wyler]] ([[1953]]), con [[Audrey Hepburn]] e [[Gregory Peck]]
* ''[[Un americano a Roma]]'', film di [[Steno]] ([[1954]]), in cui [[Alberto Sordi]] si reca nella via a casa di una pittrice americana.
* ''[[Un americano a Roma]]'' , film di [[Steno]] ([[1954]]), in cui [[Alberto Sordi]] si reca nella via a casa di una pittrice americana.
* ''[[Via Margutta (film)|Via Margutta]]'', film di [[Mario Camerini]] ([[1960]]).
* ''[[Via Margutta (film)|Via Margutta]]'', film di [[Mario Camerini]] ([[1960]]).
* ''[[I miei primi quarant'anni]]'', film con [[Carol Alt]] ed [[Elliott Gould]].
* ''[[I miei primi quarant'anni]]'', film con [[Carol Alt]] ed [[Elliott Gould]].
* ''Che belle le ragazze di Via Margutta''. ''(I registi, i pittori e gli scrittori che fecero della Roma degli anni Cinquanta la capitale del mondo''), [[2004]]. Libro di [[Giampiero Mughini]].
* ''Che belle le ragazze di Via Margutta''. ''(I registi, i pittori e gli scrittori che fecero della Roma degli anni Cinquanta la capitale del mondo''), [[2004]]. Libro di [[Giampiero Mughini]].
* '' Via Margutta'' canzone di [[Luca Barbarossa]] presentata al [[Festival di Sanremo 1986]].
* '' [[Via Margutta/Ognuno di noi|Via Margutta]]'' canzone di [[Luca Barbarossa]] presentata al [[Festival di Sanremo 1986]].
* ''[[Le lettere da Capri]]'', romanzo di [[Mario Soldati]] ([[1954]]) La via è nei primi capitoli, e alla fine dell'opera.
* Viene citata nella canzone ''Arrivederci, Roma'' cantata da [[Lando Fiorini]].
* Viene citata nella canzone ''Arrivederci, Roma'' cantata da [[Renato Rascel]].
* ''[[Il segno del comando]]'', [[1971]]. Sceneggiato di [[Daniele D'Anza]] in cui [[Ugo Pagliai]] incontra il fantasma di Lucia.
* ''[[Il segno del comando]]'', [[1971]]. Sceneggiato di [[Daniele D'Anza]] in cui [[Ugo Pagliai]] incontra il fantasma di Lucia.
* Viene citata sul libro '' Dolce vita '' scritto da [[Stephen Gundle]]
* Viene citata sul libro '' Dolce vita '' scritto da [[Stephen Gundle]]
* ''"Via Margutta è una strada tranquilla. Ci passa solo chi ci deve andare."'' È l'inizio del libro ''Vita d'artista'' di [[Carlo Cassola]]. Il protagonista è uno scultore che agli esordi acquista uno studio nella via romana.
* ''"Via Margutta è una strada tranquilla. Ci passa solo chi ci deve andare."'' È l'inizio del libro ''Vita d'artista'' di [[Carlo Cassola]]. Il protagonista è uno scultore che agli esordi acquista uno studio nella via romana.
* Il luogo ricorre frequentemente nel romanzo ''[[La noia (romanzo)|La noia]]'' di [[Alberto Moravia]].

== Note ==
<references />

== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome= Francesca| cognome= Di Castro| titolo= Via Margutta, cinquecento anni di storia e d'arte| anno= 2006| editore= Edizioni Kappa| città= Roma|isbn=978-8878907041|cid=DiCastro}}
* ''Via Margutta Storia della Strada degli Artisti e dei Cento Pittori'', in [[w:en:Luigi Salvatori|Luigi Salvatori]], Andrea Salvati, [[w:arz:روبرتا امبيراتورى|Roberta Imperatori]], Eventi d'Arte Cento Pittori via Margutta, Roma, 2021, {{ISBN|979-12-80434-03-6}}.
* {{cita libro|autore1=Manuela Ottaviani|titolo=Via Margutta e gli Studi d'Artista|anno=2022|editore=Palombi Editori|città=[[Modena]]|ISBN=978-88-6060-960-1}}
* {{cita libro|autore1=[[Luigi Salvatori]]|autore2=Andrea Salvati|autore3=Fattino Tedeschi|autore4=Mirko Baldassarre|titolo=Storia dei Cento Pittori Via Margutta, primo volume storico documentale a cura dell’Associazione Cento Pittori via Margutta|anno=2022|editore=Edizioni Cento Pittori via Margutta|città=[[Roma]]|volume=1|ISBN=979-12-80434-08-1}}

== Voci correlate ==
* [[Cento Pittori via Margutta]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
<!--Premio Margutta - riconoscimento assegnato a personaggi del mondo dello spettacolo,della moda e dell'arte. Il premio è una scultura realizzata dall'artista Angela Pellicanò. www.premiomargutta.org -->
{{interprogetto|commons=Category:Via Margutta (Rome)}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.romasegreta.it/campo-marzio/via-margutta.html Via Margutta in "Roma segreta"]
* I [https://www.info.roma.it/strade_dettaglio.asp?ID_indirizzi=392 monumenti di Via Margutta] su Info.roma.it
*[http://www.romeguide.it/passeggiate_romane/foto/artisti.htm La fontana "degli artisti"]
* {{cita web|http://www.romasegreta.it/campo-marzio/via-margutta.html|Via Margutta in "Roma segreta"}}
* {{cita web | 1 = http://www.romeguide.it/passeggiate_romane/foto/artisti.htm | 2 = La fontana "degli artisti" | accesso = 4 aprile 2006 | dataarchivio = 3 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303185843/http://www.romeguide.it/passeggiate_romane/foto/artisti.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://www.centopittoriviamargutta.it/|Associazione Cento Pittori via Margutta, fondata nel 1970}}
* {{cita web|http://www.premiomargutta.com|Premio Margutta}}


{{Controllo di autorità}}
{{portale|Pittura|Roma}}
{{portale|pittura|Roma}}


[[Categoria:Strade di Roma|Margutta]]
[[Categoria:Strade di Roma|Margutta]]

Versione attuale delle 12:42, 31 ago 2024

Disambiguazione – Se stai cercando il film di Mario Camerini, vedi Via Margutta (film).
Disambiguazione – Se stai cercando il brano musicale di Luca Barbarossa, vedi Via Margutta/Ognuno di noi.
Via Margutta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italien
CittàRoma
CircoscrizioneMunicipio Roma I
QuartiereRione Campo Marzio
Codice postale00187
Informazioni generali
TipoVia
Collegamenti
Intersezionivia del Babuino
Mappa
Map
Targa in ricordo di Federico Fellini e Giulietta Masina
La fontana delle arti

Via Margutta è una piccola via del centro di Roma, nel rione Campo Marzio, zona nota come il quartiere degli stranieri, alle pendici del monte Pincio, luogo di gallerie d'arte e di ristoranti alla moda, che anticamente ospitava botteghe artigiane e stalle. Si tratta di una parallela di via del Babuino, la strada che va da piazza del Popolo a piazza di Spagna.

Il luogo è noto perché per secoli fu residenza di artisti famosi, fin dal Seicento, quando vissero in via Margutta o nelle sue vicinanze Peter Paul Rubens, Nicolas Poussin, Jusepe de Ribera e Pieter van Laer; tra il Seicento e il Settecento ospitò Gaspar van Wittel, Pier Leone Ghezzi e i due fratelli van Bloemen detti L'Orizzonte e Lo Stendardo[1]; tra il Settecento e l'Ottocento vi operò Antonio Canova; nel Novecento fu dimora dapprima di Augusto Mussini e Gregorio Maltzeff e poi di Pablo Picasso e Alcide Ticò. Negli anni cinquanta, dopo che alcune scene del film Vacanze romane vennero girate in questa via, al civico 33[2], diventò una strada esclusiva, residenza di personaggi famosi, tra cui il regista Federico Fellini, le attrici Giulietta Masina ed Anna Magnani, il pittore Giorgio de Chirico, lo scultore Nicola Rubino e la pittrice Novella Parigini, oltre a Renato Guttuso e Alberto Burri.

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'etimologia è incerta, forse proviene da "Marisgutta", cioè Goccia di Mare, eufemismo per un ruscello che scendeva dalla villa dei Pincii, adoperato come cloaca naturale. Via Margutta, in origine, era un viottolo sul retro dei palazzi di Via del Babuino, dove si trovavano magazzini e scuderie. Alle falde della collina del Pincio, vi erano case di stallieri, muratori, marmisti, cocchieri e nel viottolo l'attività degli operai aveva grande spazio. Tra XVI e XVII assunse il nome di via Nara per le proprietà che vi avevano acquisito la famiglia di Orazio Naro[3]. Nel medioevo un ignoto artista istituì la prima bottega dove si facevano ritratti, fontane e ringhiere, dando il la ad una fiorente industria che attirò la migrazione di artisti (per lo più stranieri, fiamminghi, tedeschi, ed anche italiani non romani) che lentamente costruirono case, botteghe e giardini sostituendo baracche, stalle ed orti.

Monsignor de Mérode, negli anni di papa Pio IX, intuì il cambiamento: comperò i territori delle pendici, impiantò le fogne e trasformò il vicolo in una strada nel piano regolatore. Via Margutta fino al 1600 si chiamava via dei Nari dall'omonimo casato di una famiglia che aveva in quella zona case e terreni. Secondo alcuni l'attuale nome dovrebbe derivare dal soprannome "Margutte" di un barbiere, di nome Giovanni, che aveva la bottega in quella strada. Dal soprannome, vagamente dispregiativo, sembrerebbe che il Giovanni fosse di grossa corporatura, di notevole bruttezza ed anche di limitata intelligenza, caratteristiche queste che, tuttavia non impedirono di tramandare ai posteri il suo nome. Secondo altri, invece, sembrerebbe che il cognome di Giovanni fosse Margut: in effetti a Roma nel XV secolo era registrato un casato con un tale nome. Da qualche tempo è in corso una campagna (denominata I love via Margutta) per promuovere tale ambiente.

Gli "Atelier" costruiti da Francesco Patrizi nel XVIII secolo

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Percorrendo la via da nord a sud si incontrano i seguenti monumenti di interesse storico:

  • Palazzo Patrizi Nari (XIX secolo)
  • Fontana delle Arti (1927) - Lungo la via è situata anche la Fontana delle Arti, in marmo, a base triangolare, è sormontata da un secchio di pennelli (in relazione alla presenza degli artisti prevalente in questa via sin dal XVII secolo). Realizzata nel 1927 su progetto dell'architetto Pietro Lombardi, che realizzò altre fontanelle allusive agli stemmi dei rioni o alle attività dei luoghi di Roma. I due mascheroni centrali, uno triste ed uno lieto simboleggiano la tragedia e la commedia, e poggiano su mensole applicate su cavalletti da pittore, zampillano il loro debole getto d'acqua in due piccole vasche sottostanti.
  • Collegio Torlonia (XIX secolo)
  • Il fico di Via Margutta. La pianta è cresciuta sin dagli anni '70 del secolo scorso. A questa pianta sono state dedicate due targhe, delle poesie ed un premio chiamato Er mejo fico der bigonzo. Nel 2007 la pianta fu sradicata dopo che venne colpita da una macchina. La pianta fu rimpiazzata da un fico nuovo.[4]

Strada degli artisti

[modifica | modifica wikitesto]

Nota come la Montmartre romana, frequentata da artisti e artigiani già dal XVI secolo, quando il Papa Paolo III Farnese aveva concesso l'esenzione da imposte ai proprietari delle abitazioni edificate lungo la via e l'esenzione sulla tassa sulle arti e mestieri a chi si fosse stabilito in quella zona. La strada si iniziò a popolare anche di pittori Fiamminghi e Olandesi attratti dalla rivoluzionaria pittura di Caravaggio. Nel 1887 fu costruito Palazzo Patrizi Naro Montoro, il primo complesso destinato a studi d’artista dove l’associazione artistica vedeva la collaborazione di Gabriele D'Annunzio, Pietro Mascagni, Emile Zola, Giacomo Puccini, Umberto Boccioni e Jean Paul Sartre. Dal 1950 numerosi artisti pittori e scultori, come Nicola Rubino, Renato Guttuso, Giulio Turcato, Alberto Burri, Sante Monachesi e molti altri che avevano aperto lo studio d'arte in via Margutta. Le prime Fiere d'arte iniziano nel 1953, dove gli artisti appendevano i loro quadri alle pareti per la strada. Il 22 giugno 1970 i pittori fondarono l'attuale associazione Cento Pittori via Margutta[5], da allora, due volte l'anno, in autunno e in primavera, gli artisti espongono le loro opere in via Margutta.[6]

Via Margutta dopo la nevicata del 4 febbraio 2012
È raggiungibile dalle stazioni Flaminio e Spagna.
 È raggiungibile dalla stazione Piazzale Flaminio.
Tram
È raggiungibile dalla fermata Flaminio del tram 2

Libri, canzoni e film sulla vita a Via Margutta

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Lo specchio romano: A via Margutta l'arte è di casa.
  2. ^ In via Margutta, nei luoghi di "Vacanze romane": ecco come sono oggi, su ilmessaggero.it, 25 ottobre 2016. URL consultato l'8 aprile 2022.
  3. ^ Susanna Riva, Cisterna in proprietà Margutta 54 in Bollettino di Archeologia on line, Direzione Generale Archeolgia VI, 2015/2-3-4
  4. ^ Il Fico di Via Margutta, su rerumromanarum.com. URL consultato il 3 luglio 2023.
  5. ^ Cento Pittori Via Margutta (Italian artist association, established 1953), Getty Vocabulary Program Rules, note.
  6. ^ Storia dei Cento Pittori via Margutta.
  • Francesca Di Castro, Via Margutta, cinquecento anni di storia e d'arte, Roma, Edizioni Kappa, 2006, ISBN 978-8878907041.
  • Via Margutta Storia della Strada degli Artisti e dei Cento Pittori, in Luigi Salvatori, Andrea Salvati, Roberta Imperatori, Eventi d'Arte Cento Pittori via Margutta, Roma, 2021, ISBN 979-12-80434-03-6.
  • Manuela Ottaviani, Via Margutta e gli Studi d'Artista, Modena, Palombi Editori, 2022, ISBN 978-88-6060-960-1.
  • Luigi Salvatori, Andrea Salvati, Fattino Tedeschi e Mirko Baldassarre, Storia dei Cento Pittori Via Margutta, primo volume storico documentale a cura dell’Associazione Cento Pittori via Margutta, vol. 1, Roma, Edizioni Cento Pittori via Margutta, 2022, ISBN 979-12-80434-08-1.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE7527576-4