Tommaso Becket: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
sistemazione maiuscole
Riga 6: Riga 6:
|nato= [[21 dicembre]] [[1118]] a [[Londra]]
|nato= [[21 dicembre]] [[1118]] a [[Londra]]
|morto= [[29 dicembre]] [[1170]] a [[Canterbury]]
|morto= [[29 dicembre]] [[1170]] a [[Canterbury]]
|venerato da= Chiesa cattolica e Comunione Anglicana
|venerato da= Chiesa cattolica e Comunione anglicana
|beatificazione=
|beatificazione=
|canonizzazione=[[21 febbraio]] [[1173]] da [[papa Alessandro III]]
|canonizzazione=[[21 febbraio]] [[1173]] da [[papa Alessandro III]]
Riga 30: Riga 30:
}}
}}


[[cancelliere|<nowiki/>]] [[Lord]] Cancelliere del [[Regno d'Inghilterra]] dal [[1154]], venne eletto [[arcivescovo di Canterbury]] e [[primate d'Inghilterra]] nel [[1162]]. Ostile ai propositi di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, ne pagò il prezzo. Fu infatti ucciso nella [[Cattedrale di Canterbury]] nel [[1170]]. Nel febbraio [[1173]] venne proclamato [[santo]] e ascritto nel catalogo dei martiri da [[papa Alessandro III]] durante un soggiorno dello stesso a [[Segni]] nei pressi di [[Anagni]].
[[cancelliere|<nowiki/>]] [[Lord]] cancelliere del [[Regno d'Inghilterra]] dal [[1154]], venne eletto [[arcivescovo di Canterbury]] e [[primate d'Inghilterra]] nel [[1162]]. Ostile ai propositi di [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, ne pagò il prezzo. Fu infatti ucciso nella [[cattedrale di Canterbury]] nel [[1170]]. Nel febbraio [[1173]] venne proclamato [[santo]] e ascritto nel catalogo dei martiri da [[papa Alessandro III]] durante un soggiorno dello stesso a [[Segni]] nei pressi di [[Anagni]].


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 36: Riga 36:


=== Cancelliere di Enrico II ===
=== Cancelliere di Enrico II ===
Teobaldo, riconosciutene le capacità, ne fece uno dei suoi più stretti collaboratori: lo inviò ad approfondire lo studio del [[diritto canonico]] a [[Bologna]] e ad [[Auxerre]]; Tommaso accompagnò l'arcivescovo al [[concilio di Reims]] nel [[1148]] e, nel [[1154]], venne [[ordine sacro|ordinato]] [[diacono]] e nominato [[prevosto]] di [[Beverley]] e ''[[Arcidiacono]] della [[Cattedrale]]''.
Teobaldo, riconosciutene le capacità, ne fece uno dei suoi più stretti collaboratori: lo inviò ad approfondire lo studio del [[diritto canonico]] a [[Bologna]] e ad [[Auxerre]]; Tommaso accompagnò l'arcivescovo al [[concilio di Reims]] nel [[1148]] e, nel [[1154]], venne [[ordine sacro|ordinato]] [[diacono]] e nominato [[prevosto]] di [[Beverley]] e [[arcidiacono]] della [[cattedrale]].


Enrico II, succeduto nel [[1154]] a [[Stefano di Blois]] come re d'Inghilterra, consigliato dal clero, lo nominò ''Cancelliere del Regno'', subito dopo l'incoronazione. Divenuto cancelliere di Enrico II, era la persona più vicina al re, e, custode del sigillo reale, era la persona di maggior fiducia (Pietro, abate di Troyes, in una lettera gli scrisse: ''Chi non sa che voi siete secondo al re in quattro regni?'') che aveva più potere di [[Riccardo de Lucy]], detto ''il Leale'' ([[1089]]&nbsp;– [[Lesnes Abbey]], 14 luglio [[1179]]), [[Gran Giustiziere]] d'Inghilterra dal [[1154]] al [[1179]]. Tommaso venne persino accusato di trascurare i suoi doveri di arcidiacono di [[Canterbury]]. Contro le aspettative dell'episcopato e dei baroni che ne avevano assecondato la nomina, il nuovo cancelliere assecondò la grande opera riformatrice del sovrano, tesa a limitare l'indipendenza dei [[feudalesimo|feudatari]] e a ristabilire l'ordine e l'autorità [[monarchia|monarchica]]: Enrico si servì della buona conoscenza che Tommaso aveva del [[diritto romano]] per creare un'amministrazione centralizzata, controllata dalla ''[[Curia regis]]''.
Enrico II, succeduto nel [[1154]] a [[Stefano di Blois]] come re d'Inghilterra, consigliato dal clero, lo nominò cancelliere del Regno, subito dopo l'incoronazione. Divenuto cancelliere di Enrico II, era la persona più vicina al re, e, custode del sigillo reale, era la persona di maggior fiducia (Pietro, abate di Troyes, in una lettera gli scrisse: ''Chi non sa che voi siete secondo al re in quattro regni?'') che aveva più potere di [[Riccardo de Lucy]], detto ''il Leale'' ([[1089]]&nbsp;– [[Lesnes Abbey]], 14 luglio [[1179]]), [[gran giustiziere]] d'Inghilterra dal [[1154]] al [[1179]]. Tommaso venne persino accusato di trascurare i suoi doveri di arcidiacono di [[Canterbury]]. Contro le aspettative dell'episcopato e dei baroni che ne avevano assecondato la nomina, il nuovo cancelliere assecondò la grande opera riformatrice del sovrano, tesa a limitare l'indipendenza dei [[feudalesimo|feudatari]] e a ristabilire l'ordine e l'autorità [[monarchia|monarchica]]: Enrico si servì della buona conoscenza che Tommaso aveva del [[diritto romano]] per creare un'amministrazione centralizzata, controllata dalla ''[[Curia regis]]''.


=== L'episcopato ===
=== L'episcopato ===
L'amicizia di Enrico II gli consentì di essere nominato, pare riluttante, nel [[1162]] (il predecessore [[Teobaldo di Bec]] era morto, nell'aprile del [[1161]]), proprio perché il re voleva evitare conflitti, arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra: il nuovo ufficio determinò un mutamento nell'atteggiamento di Tommaso Becket, che da allora difese soltanto gli interessi del clero, incurante dei progetti politici del sovrano.
L'amicizia di Enrico II gli consentì di essere nominato, pare riluttante, nel [[1162]] (il predecessore [[Teobaldo di Bec]] era morto, nell'aprile del [[1161]]), proprio perché il re voleva evitare conflitti, arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra: il nuovo ufficio determinò un mutamento nell'atteggiamento di Tommaso Becket, che da allora difese soltanto gli interessi del clero, incurante dei progetti politici del sovrano.


Il conflitto con Enrico II ebbe inizio per una disputa sul caso in cui una corte secolare avrebbe potuto processare un ecclesiastico che avesse commesso un reato. Enrico tentò di assoggettare Becket e gli altri prelati facendogli giurare di obbedire ai "costumi del reame", ma la controversia si sviluppò attorno a cosa costituisse tali costumi, e la Chiesa, nel concilio di [[Westminster]] (ottobre [[1163]]) si mostrò riluttante a sottomettersi. Prima della fine di quell'anno, Enrico ottenne che diversi vescovi rivedessero le loro posizioni e, alla fine, intervenne anche [[Papa Alessandro III]], a convincere lo stesso Becket, che promise il suo assenso alle consuetudini (le approvò con la riserva ''salvo ordine nostro et jure Ecclesiae'').
Il conflitto con Enrico II ebbe inizio per una disputa sul caso in cui una corte secolare avrebbe potuto processare un ecclesiastico che avesse commesso un reato. Enrico tentò di assoggettare Becket e gli altri prelati facendogli giurare di obbedire ai "costumi del reame", ma la controversia si sviluppò attorno a cosa costituisse tali costumi, e la Chiesa, nel concilio di [[Westminster]] (ottobre [[1163]]) si mostrò riluttante a sottomettersi. Prima della fine di quell'anno, Enrico ottenne che diversi vescovi rivedessero le loro posizioni e, alla fine, intervenne anche [[papa Alessandro III]], a convincere lo stesso Becket, che promise il suo assenso alle consuetudini (le approvò con la riserva ''salvo ordine nostro et jure Ecclesiae'').


Al [[Assise di Clarendon|concilio di Clarendon]], vicino a [[Salisbury]], (gennaio [[1164]]), Becket approvò le consuetudini, ma quando dovette porre la firma sullo scritto che le codificava si rifiutò di firmarle, non condividendo alcuni dei 16 articoli delle ''[[Costituzioni di Clarendon]]''. Con quest'ultimo documento, Enrico II cercava di diminuire i poteri della Chiesa in Inghilterra. Tra le varie clausole delle ''Costituzioni di Clarendon'', imponeva infatti che gli uomini di chiesa dovessero essere processati, oltre che da un tribunale ecclesiastico, anche da un tribunale laico, e che le nomine più importanti della Chiesa (vescovi, arcivescovi, ecc.) dovessero essere approvate dal re.
Al [[Assise di Clarendon|concilio di Clarendon]], vicino a [[Salisbury]], (gennaio [[1164]]), Becket approvò le consuetudini, ma quando dovette porre la firma sullo scritto che le codificava si rifiutò di firmarle, non condividendo alcuni dei 16 articoli delle [[Costituzioni di Clarendon]]. Con quest'ultimo documento, Enrico II cercava di diminuire i poteri della Chiesa in Inghilterra. Tra le varie clausole le Costituzioni di Clarendon, imponevano infatti che gli uomini di chiesa dovessero essere processati, oltre che da un tribunale ecclesiastico, anche da un tribunale laico, e che le nomine più importanti della Chiesa (vescovi, arcivescovi, ecc.) dovessero essere approvate dal re.


=== L'esilio in Francia ===
=== L'esilio in Francia ===
La resistenza dell'arcivescovo suscitò l'ira del re. A seguito di un acceso scambio<ref>Il re [[Enrico II d'Inghilterra]] chiese conto a Tommaso Becket di alcune somme di denaro, al tempo in cui era cancelliere, chiedendone la condanna anche da parte dei vescovi, che si limitarono a chiedere al [[papa Alessandro III]] di deporlo per spergiuro (l'anno prima, non aveva sottoscritto il documento da lui approvato, a Clarendon).</ref> alla corte di Enrico, sentendosi minacciato, Tommaso Becket cercò rifugio in [[Francia]] anche per sollecitare di persona l'appoggio di [[Papa Alessandro III]], che si trovava in esilio in Francia a causa di dissensi tra il collegio dei cardinali: partì dal porto di [[Sandwich (Kent)|Sandwich]] il 2 novembre [[1164]] e venne accolto benevolmente da [[luigi VII di Francia|Luigi VII]] (interessato a indebolire Enrico II, che controllava già un terzo della Francia e mirava a espandere i suoi domini alla contea di [[Tolosa]]). A causa della sua posizione precaria, Alessandro rimase neutrale nel dibattito, anche se profuse molte energie nel sostenere Becket, che soggiornò dapprima nel monastero [[cistercensi|cistercense]] di [[Pontigny]], in [[Borgogna]], poi nell'abbazia [[benedettini|benedettina]] di [[Sens]].
La resistenza dell'arcivescovo suscitò l'ira del re. A seguito di un acceso scambio<ref>Il re [[Enrico II d'Inghilterra]] chiese conto a Tommaso Becket di alcune somme di denaro, al tempo in cui era cancelliere, chiedendone la condanna anche da parte dei vescovi, che si limitarono a chiedere al [[papa Alessandro III]] di deporlo per spergiuro (l'anno prima, non aveva sottoscritto il documento da lui approvato, a Clarendon).</ref> alla corte di Enrico, sentendosi minacciato, Tommaso Becket cercò rifugio in [[Francia]] anche per sollecitare di persona l'appoggio di [[papa Alessandro III]], che si trovava in esilio in Francia a causa di dissensi tra il collegio dei cardinali: partì dal porto di [[Sandwich (Kent)|Sandwich]] il 2 novembre [[1164]] e venne accolto benevolmente da [[luigi VII di Francia|Luigi VII]] (interessato a indebolire Enrico II, che controllava già un terzo della Francia e mirava a espandere i suoi domini alla contea di [[Tolosa]]). A causa della sua posizione precaria, Alessandro rimase neutrale nel dibattito, anche se profuse molte energie nel sostenere Becket, che soggiornò dapprima nel monastero [[cistercensi|cistercense]] di [[Pontigny]], in [[Borgogna]], poi nell'abbazia [[benedettini|benedettina]] di [[Sens]].


Anche dal suo esilio Becket continuò a contrastare i tentativi di Enrico II di trovare un accordo con [[papa Alessandro III]] sui privilegi del clero: la sua opposizione alle ''Costituzioni di Clarendon'' impedì la conclusione degli accordi.
Anche dal suo esilio Becket continuò a contrastare i tentativi di Enrico II di trovare un accordo con [[papa Alessandro III]] sui privilegi del clero: la sua opposizione alle Costituzioni di Clarendon impedì la conclusione degli accordi.


=== L'assassinio nella cattedrale ===
=== L'assassinio nella cattedrale ===
Dovettero trascorrere alcuni anni prima che vi fossero segni di distensione tra il [[Primate (ecclesiastico)|primate]] e il re. Il 6 gennaio [[1169]] Enrico venne in Francia per un incontro con [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]]: Tommaso lo incontrò a [[Montmirail (Sarthe)|Montmirail]], ma non riuscì ad avere garanzie sulla propria incolumità in caso di rientro in patria,né diede segno di volersi sottomettere alle decisioni del re.
Dovettero trascorrere alcuni anni prima che vi fossero segni di distensione tra il [[Primate (ecclesiastico)|primate]] e il re. Il 6 gennaio [[1169]] Enrico venne in Francia per un incontro con [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]]: Tommaso lo incontrò a [[Montmirail (Sarthe)|Montmirail]], ma non riuscì ad avere garanzie sulla propria incolumità in caso di rientro in patria,né diede segno di volersi sottomettere alle decisioni del re.


Nel [[1170]], a [[Fréteval]] in Normandia, si giunse a una sorta di riconciliazione tra il primate e il re il 22 luglio: la risoluzione delle questioni dibattute venne rimessa alle decisioni di un futuro concilio. Becket fece quindi ritorno in Inghilterra e il 1º dicembre di quell'anno si confrontò di nuovo con Enrico, questa volta circa l'incoronazione di [[Enrico il Giovane]], celebrata da Ruggero, suo avversario e vescovo di [[York]]. Enrico promise di riparare all'offesa, ma rifiutò di dargli il bacio della pace; Becket chiese di sospendere tutti i prelati che avevano preso parte all'incoronazione e il giorno di Natale, nella chiesa di Canterbury denunciò tutti i suoi nemici, specialmente quelli che avevano approfittato della sua assenza. La molto citata, ma probabilmente apocrifa frase di Enrico II riecheggia nei secoli: "Chi mi libererà da questi preti turbolenti?" Anche se i violenti attacchi di Enrico contro Becket nel corso degli anni sono ben documentati, questa volta quattro dei suoi cavalieri presero il re alla lettera, in quanto egli avrebbe voluto la morte del vescovo, anche se in seguito negò<ref>Non venne mai chiarito se i soldati avessero agito per ordine di Enrico II o avessero preso l'iniziativa indipendentemente, nella speranza di ingraziarsi il re.</ref>, e si recarono immediatamente in Inghilterra, dove assassinarono a colpi di spada Becket nella [[Cattedrale di Canterbury]], durante gli uffici divini, il 29 dicembre [[1170]].
Nel [[1170]], a [[Fréteval]] in Normandia, si giunse a una sorta di riconciliazione tra il primate e il re il 22 luglio: la risoluzione delle questioni dibattute venne rimessa alle decisioni di un futuro concilio. Becket fece quindi ritorno in Inghilterra e il 1º dicembre di quell'anno si confrontò di nuovo con Enrico, questa volta circa l'incoronazione di [[Enrico il Giovane]], celebrata da Ruggero, suo avversario e vescovo di [[York]]. Enrico promise di riparare all'offesa, ma rifiutò di dargli il bacio della pace; Becket chiese di sospendere tutti i prelati che avevano preso parte all'incoronazione e il giorno di Natale, nella chiesa di Canterbury denunciò tutti i suoi nemici, specialmente quelli che avevano approfittato della sua assenza. La molto citata, ma probabilmente apocrifa frase di Enrico II riecheggia nei secoli: "Chi mi libererà da questi preti turbolenti?" Anche se i violenti attacchi di Enrico contro Becket nel corso degli anni sono ben documentati, questa volta quattro dei suoi cavalieri presero il re alla lettera, in quanto egli avrebbe voluto la morte del vescovo, anche se in seguito negò<ref>Non venne mai chiarito se i soldati avessero agito per ordine di Enrico II o avessero preso l'iniziativa indipendentemente, nella speranza di ingraziarsi il re.</ref>, e si recarono immediatamente in Inghilterra, dove assassinarono a colpi di spada Becket nella [[cattedrale di Canterbury]], durante gli uffici divini, il 29 dicembre [[1170]].


L'arcivescovo di [[Sens]], il 25 gennaio [[1171]], pubblicò l'[[interdetto]] contro gli stati di Enrico II, a cui fu proibito l'ingresso in chiesa, e inoltre i vescovi che si erano ribellati a Tommaso Becket vennero scomunicati. Papa Alessandro, in aprile, confermò le condanne. Il 21 maggio [[1172]], ad [[Avranches]], Enrico II ricevette però l'assoluzione dai legati papali.
L'arcivescovo di [[Sens]], il 25 gennaio [[1171]], pubblicò l'[[interdetto]] contro gli stati di Enrico II, a cui fu proibito l'ingresso in chiesa, e inoltre i vescovi che si erano ribellati a Tommaso Becket vennero scomunicati. Papa Alessandro, in aprile, confermò le condanne. Il 21 maggio [[1172]], ad [[Avranches]], Enrico II ricevette però l'assoluzione dai legati papali.


== Il culto ==
== Il culto ==
L'emozione suscitata dall'evento fece sì che intorno alla sua figura si sviluppasse rapidamente un culto, tanto che [[papa Alessandro III]] fu indotto a canonizzarlo il 21 febbraio [[1173]] nella ''chiesa di Santa Lucia'' a [[Segni]], a poco più di due anni dalla morte. Sposatosi ad Anagni agli inizi del 1174, papa Alessandro III dà notizia della canonizzazione anche al capitolo della Cattedrale di Canterbury. Così, il culto del "nuovo martire" della Chiesa nasce fra Segni ed Anagni per poi spargersi dalla Svezia alla Terrasanta. Di lì a breve, la cattedrale di Canterbury divenne meta di numerosi pellegrinaggi, descritti anche nei ''[[I racconti di Canterbury (poema)|Racconti di Canterbury]]'' di [[Geoffrey Chaucer]] che spinsero [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] a sottoporsi a una pubblica penitenza il 12 luglio [[1174]].
L'emozione suscitata dall'evento fece sì che intorno alla sua figura si sviluppasse rapidamente un culto, tanto che [[papa Alessandro III]] fu indotto a canonizzarlo il 21 febbraio [[1173]] nella chiesa di Santa Lucia a [[Segni]], a poco più di due anni dalla morte. Sposatosi ad Anagni agli inizi del 1174, papa Alessandro III dà notizia della canonizzazione anche al capitolo della cattedrale di Canterbury. Così, il culto del "nuovo martire" della Chiesa nasce fra Segni ed Anagni per poi spargersi dalla Svezia alla Terrasanta. Di lì a breve, la cattedrale di Canterbury divenne meta di numerosi pellegrinaggi, descritti anche nei ''[[I racconti di Canterbury (poema)|Racconti di Canterbury]]'' di [[Geoffrey Chaucer]] che spinsero [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]] a sottoporsi a una pubblica penitenza il 12 luglio [[1174]].
[[File:San Tommaso Becket Caramanico Terme.JPG|thumb|Chiesa di San Tommaso Becket di [[Caramanico Terme]]]]
[[File:San Tommaso Becket Caramanico Terme.JPG|thumb|Chiesa di San Tommaso Becket di [[Caramanico Terme]]]]
Ben presto Tommaso divenne simbolo della resistenza [[cattolicesimo|cattolica]] all'[[assolutismo politico]].
Ben presto Tommaso divenne simbolo della resistenza [[cattolicesimo|cattolica]] all'[[assolutismo politico]].
Riga 66: Riga 66:
La memoria liturgica ricorre il 29 dicembre.
La memoria liturgica ricorre il 29 dicembre.


Nella [[Cattedrale di Anagni]] si trova il cosiddetto ''Oratorio di San Tommaso Becket'', antico [[mitreo]] trasformato in oratorio cristiano, situato accanto alla famosa [[cripta]], la quale è considerata la ''Cappella Sistina del Medioevo''. Secondo recenti studi, si deve proprio alla volontà di papa Alessandro III l'idea di riadattare un ambiente a livello della Cripta della Cattedrale di Anagni ad oratorio e dedicarlo all'arcivescovo inglese da lui stesso reso Santo. Il vano è completamente decorato (in più fasi) da pitture che includono: un ciclo veterotestamentario; un breve ciclo cristologico; santi papi e un Giudizio Universale con Vergini sagge e folli e Psicostasia. Il programma iconografico della I fase (1174-1179) quella d'epoca di Alessandro III; presenta, per la prima volta in arte, quattro episodi dei momenti finali della vita di san Thomas Becket tra cui figura la scena dell'Assassinio. In esso è conservato un prezioso ciclo pittorico datato all'ultimo quarto del [[XII secolo]], in cui il santo arcivescovo è rappresentato in piedi accanto al Cristo benedicente sulla parete di fondo<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=|cognome=online|autore=|url=http://www.campisanoeditore.it/schede/0164.html|titolo=Oratorio di San Tommaso Becket ad Anagni|pubblicazione=Campisano editore|data=|accesso=2018-01-05}}</ref>
Nella [[Cattedrale di Anagni]] si trova il cosiddetto ''Oratorio di San Tommaso Becket'', antico [[mitreo]] trasformato in oratorio cristiano, situato accanto alla famosa [[cripta]], la quale è considerata la "Cappella Sistina del Medioevo". Secondo recenti studi, si deve proprio alla volontà di papa Alessandro III l'idea di riadattare un ambiente a livello della cripta della cattedrale di Anagni ad oratorio e dedicarlo all'arcivescovo inglese da lui stesso reso santo. Il vano è completamente decorato (in più fasi) da pitture che includono: un ciclo veterotestamentario; un breve ciclo cristologico; santi papi e un Giudizio universale con vergini sagge e folli e psicostasia. Il programma iconografico della prima fase (1174-1179), dell'epoca di Alessandro III, presenta per la prima volta in arte quattro episodi dei momenti finali della vita di san Thomas Becket tra cui figura la scena dell'assassinio. In esso è conservato un prezioso ciclo pittorico datato all'ultimo quarto del [[XII secolo]], in cui il santo arcivescovo è rappresentato in piedi accanto al Cristo benedicente sulla parete di fondo<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=|cognome=online|autore=|url=http://www.campisanoeditore.it/schede/0164.html|titolo=Oratorio di San Tommaso Becket ad Anagni|pubblicazione=Campisano editore|data=|accesso=2018-01-05}}</ref>


La [[Duomo di San Tommaso di Canterbury|Chiesa Madre di Marsala]] (cattedrale e duomo su base basilicale) in [[Sicilia]] - [[Provincia di Trapani]], è dedicata a san Tommaso di Canterbury: secondo la leggenda una nave che trasportava colonne corinzie per la costruzione di una chiesa dedicata al santo in Inghilterra, in seguito a una tempesta, arenò a Marsala. Interpretato l'evento come un segno divino, i marsalesi fecero erigere la chiesa nel [[1177]] circa; in realtà il culto del santo in Sicilia fu diffuso da [[Giovanna d'Inghilterra|Giovanna]], figlia di [[Enrico II d'Inghilterra]] e moglie di [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II d'Altavilla]] il buono, re di Sicilia, per espiare le colpe del padre, accusato di aver fatto uccidere il santo nella cattedrale:
La [[Duomo di San Tommaso di Canterbury|chiesa madre di Marsala]] (cattedrale e duomo su base basilicale) in [[Sicilia]] - [[provincia di Trapani]], è dedicata a san Tommaso di Canterbury: secondo la leggenda una nave che trasportava colonne corinzie per la costruzione di una chiesa dedicata al santo in Inghilterra, in seguito a una tempesta, arenò a Marsala. Interpretato l'evento come un segno divino, i marsalesi fecero erigere la chiesa nel [[1177]] circa. In realtà il culto del santo in Sicilia fu diffuso da [[Giovanna d'Inghilterra|Giovanna]], figlia di [[Enrico II d'Inghilterra]] e moglie di [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II d'Altavilla]] il buono, re di Sicilia, per espiare le colpe del padre, accusato di aver fatto uccidere il santo nella cattedrale:
nella serie delle immagini a mosaico dell'[[abside]] del costruendo [[Duomo di Monreale]], Guglielmo II volle comprendere anche l'effigie di Tommaso di Canterbury, a pochissimi anni dalla morte, inserita tra i martiri sacrificatisi in difesa della [[Chiesa cattolica|Chiesa]]. Nel periodo di [[Arcidiocesi di Catania|vescovato di Roberto]] ([[1170]]-[[1179]]), venne riconvertita a chiesa una moschea del quartiere Civita di [[Catania]] in chiesa dedicata al culto di ''Tommaso Cantuariense''<ref>{{Cita libro|cognome=Rasà Napoli|nome=Giuseppe|curatore=Lucio Cammarata|titolo=Guida - e breve illustrazione delle chiese di Catania e sobborghi|capitolo= S. Tommaso apostolo|città=Catania|annooriginale=1900|anno=1984|editore=Tringale editore|p=337, in nota al titolo}}</ref>
nella serie delle immagini a mosaico dell'[[abside]] del costruendo [[duomo di Monreale]], Guglielmo II volle comprendere anche l'effigie di Tommaso di Canterbury. Nel periodo di [[Arcidiocesi di Catania|vescovato di Roberto]] ([[1170]]-[[1179]]), venne riconvertita a chiesa una moschea del quartiere Civita di [[Catania]] in chiesa dedicata al culto di ''Tommaso Cantuariense''<ref>{{Cita libro|cognome=Rasà Napoli|nome=Giuseppe|curatore=Lucio Cammarata|titolo=Guida - e breve illustrazione delle chiese di Catania e sobborghi|capitolo= S. Tommaso apostolo|città=Catania|annooriginale=1900|anno=1984|editore=Tringale editore|p=337, in nota al titolo}}</ref>




A [[Caramanico Terme]] (PE) nella località San Tommaso vi è la [[Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)|Chiesa di San Tommaso Becket]], parte rimanente di un complesso benedettino più vasto, risalente al XII secolo.
A [[Caramanico Terme]] (PE) nella località "San Tommaso" si trova la [[Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)|chiesa di San Tommaso Becket]], parte rimanente di un complesso benedettino più vasto, risalente al XII secolo.


Nella [[basilica di Aquileia]] in Friuli si trova la [[Pala d'altare|pala]] di San Tommaso Becket di Canterbury, pala che può essere datata con una certa precisione al [[1180]] e che si deve alla volontà del patriarca [[Ulrico di Treven|Vodolrico di Treffen]]. Mostra l'arcivescovo di Canterbury alla sinistra di Cristo, mentre al lato opposto è collocato [[San Pietro]]. Il ruolo di Tommaso è sottolineato dal fatto che egli, al pari di Cristo, mostra un rotolo spiegato, simbolo dei [[Diritto ecclesiastico|diritti ecclesiastici]].
Nella [[basilica di Aquileia]] in Friuli si trova una [[Pala d'altare|pala]] di San Tommaso Becket di Canterbury, che può essere datata con una certa precisione al [[1180]] e che si deve alla volontà del patriarca [[Ulrico di Treven]]. Mostra l'arcivescovo di Canterbury alla sinistra di Cristo, mentre al lato opposto è collocato [[san Pietro]]. Il ruolo di Tommaso è sottolineato dal fatto che egli, al pari di Cristo, mostra un rotolo spiegato, simbolo dei [[Diritto ecclesiastico|diritti ecclesiastici]].


Nella [[chiesa di San Giorgio di Rualis]] nei pressi di [[Cividale del Friuli]] si trova un affresco del [[XIV secolo]] in cui è rappresentata la scena del martirio di San Tommaso Becket.[[File:Il Martirio di Thomas Becket.JPG|thumb|Il ''Martirio di Thomas Becket''. Spoleto]]
Nella [[chiesa di San Giorgio di Rualis]] nei pressi di [[Cividale del Friuli]] si trova un affresco del [[XIV secolo]] in cui è rappresentata la scena del martirio di San Tommaso Becket.[[File:Il Martirio di Thomas Becket.JPG|thumb|Il ''Martirio di Thomas Becket''. Spoleto]]
Lo stesso martirio è rappresentato anche in un affresco attribuito ad [[Alberto Sozio|Alberto Sotio]] posto all'interno della [[ex chiesa dei Santi Giovanni e Paolo]] a [[Spoleto]].
Lo stesso martirio è rappresentato anche in un affresco attribuito ad [[Alberto Sozio|Alberto Sotio]] posto all'interno della [[ex chiesa dei Santi Giovanni e Paolo]] a [[Spoleto]].


Nella chiesa bolognese di [[Chiesa di San Salvatore (Bologna)|San Salvatore]] si conserva uno splendido [[polittico]] ligneo di [[Vitale da Bologna]] in cui è effigiato San Tommaso Becket. Quest'opera proviene da una cappella, abbattuta all'inizio del [[Seicento]] per fare posto alla chiesa attuale, dedicata al santo dagli studenti inglesi dell'[[Università di Bologna]], che volevano preservare anche all'estero il culto del martire medievale.
Nella chiesa bolognese di [[Chiesa di San Salvatore (Bologna)|San Salvatore]] si conserva uno splendido [[polittico]] ligneo di [[Vitale da Bologna]] in cui è effigiato san Tommaso Becket. Quest'opera proviene da una cappella, abbattuta all'inizio del [[Seicento]] per fare posto alla chiesa attuale, dedicata al santo dagli studenti inglesi dell'[[Università di Bologna]], che volevano preservare anche all'estero il culto del martire medievale.
Nel [[2008]], proprio all'interno dell'Abbazia di San Salvatore è stata rappresentata, di fronte all'altare maggiore, una versione teatrale di “[[Assassinio nella cattedrale (dramma)|Assassinio nella cattedrale]]” a cura della Compagnia Amici di Louis, in collaborazione con il Coro Arcanto di Bologna, per la regia di [[Eugenio Maria Bortolini]].


Nel museo diocesano della città di [[Fermo]] è custodita la [[Casula di Thomas Becket|casula di san Tommaso Becket]], frutto dell'arte tessile di origine araba datata al [[1116]], dono alla chiesa fermana della Madre del Santo in ricordo dell'amicizia tra san Tommaso e il vescovo fermano, [[presbitero]].
Nel museo diocesano della città di [[Fermo]] è custodita la [[Casula di Thomas Becket|casula di san Tommaso Becket]], frutto dell'arte tessile di origine araba datata al [[1116]], dono alla chiesa fermana della madre del santo in ricordo dell'amicizia tra san Tommaso e il vescovo fermano, [[presbitero]].


Nel museo diocesano di [[Treviso]] è conservato un grande e preziosissimo affresco risalente al [[XII secolo]], nel quale è raffigurata l'uccisione di san Tommaso Becket.
Nel museo diocesano di [[Treviso]] è conservato un grande affresco risalente al [[XII secolo]], nel quale è raffigurata l'uccisione di san Tommaso Becket.


Nella [[Duomo di Sansepolcro|Basilica Cattedrale]] di [[Sansepolcro]] si conserva un affresco di scuola riminese della fine del XIV secolo raffigurante la ''Madonna in trono tra i santi Tommaso Becket e Caterina d'Alessandria''.
Nella [[Duomo di Sansepolcro|basilica cattedrale]] di [[Sansepolcro]] si conserva un affresco di scuola riminese della fine del XIV secolo raffigurante la ''Madonna in trono tra i santi Tommaso Becket e Caterina d'Alessandria''.


== Influenza culturale ==
== Influenza culturale ==
Riga 92: Riga 91:
Lo [[stemma]] della città di [[Canterbury]], che data al 1380, ma non registrato fino al 1619, è lo stemma di Tommaso Becket (d'argento a tre [[Pyrrhocorax pyrrhocorax|gracchi corallini]] al naturale) con "[[Capo (araldica)|capo]] d'Inghilterra", parte dello [[Stemma dell'Inghilterra|stemma reale dell'Inghilterra]] (di rosso al leopardo d'oro).
Lo [[stemma]] della città di [[Canterbury]], che data al 1380, ma non registrato fino al 1619, è lo stemma di Tommaso Becket (d'argento a tre [[Pyrrhocorax pyrrhocorax|gracchi corallini]] al naturale) con "[[Capo (araldica)|capo]] d'Inghilterra", parte dello [[Stemma dell'Inghilterra|stemma reale dell'Inghilterra]] (di rosso al leopardo d'oro).


Nel XIV secolo [[Geoffrey Chaucer]] scrisse la sua più famosa opera, ''[[I racconti di Canterbury]]'', ispirandosi al pellegrinaggio che si svolgeva annualmente per visitare la tomba di Tommaso Becket nella [[Cattedrale di Canterbury]].
Nel XIV secolo [[Geoffrey Chaucer]] scrisse la sua più famosa opera, ''[[I racconti di Canterbury]]'', ispirandosi al pellegrinaggio che si svolgeva annualmente per visitare la tomba di Tommaso Becket nella [[cattedrale di Canterbury]].
Alla vicenda di Tommaso Becket, lo scrittore inglese [[Thomas Stearns Eliot]] ispirò il suo [[dramma]] ''[[Assassinio nella cattedrale (dramma)|Assassinio nella cattedrale]]''; il drammaturgo francese [[Jean Anouilh]] scrisse ''Becket ou l'honneur de Dieu'', portato anche sullo schermo, con il titolo di ''[[Becket e il suo re]]'', interpretato da [[Peter O'Toole]] e [[Richard Burton]], e lo scrittore [[Ken Follett]] nel suo capolavoro ''[[I pilastri della terra]]'' narra dell'assassinio di Tommaso Becket nella fase finale del libro. Herman Melville paragona gli assi della nave Pequod alla lastra dove Becker venne ucciso e che veniva venerata dai pellegrini inglesi nel capitolo xvi di Moby Dick.
Alla vicenda di Tommaso Becket, lo scrittore inglese [[Thomas Stearns Eliot]] ispirò il suo [[dramma]] ''[[Assassinio nella cattedrale (dramma)|Assassinio nella cattedrale]]''; il drammaturgo francese [[Jean Anouilh]] scrisse ''Becket ou l'honneur de Dieu'', portato anche sullo schermo, con il titolo di ''[[Becket e il suo re]]'', interpretato da [[Peter O'Toole]] e [[Richard Burton]], e lo scrittore [[Ken Follett]] nel suo capolavoro ''[[I pilastri della terra]]'' narra dell'assassinio di Tommaso Becket nella fase finale del libro. Herman Melville paragona gli assi della nave Pequod alla lastra dove Becker venne ucciso e che veniva venerata dai pellegrini inglesi nel sedicesimo capitolo di ''[[Moby Dick]]''.


Al martirio di Becket e al dramma di Eliot si è ispirato anche il compositore [[Ildebrando Pizzetti]] per la sua tragedia per musica ''[[Assassinio nella cattedrale (opera)|Assassinio nella cattedrale]]''.
Al martirio di Becket e al dramma di Eliot si è ispirato anche il compositore [[Ildebrando Pizzetti]] per la sua tragedia per musica ''[[Assassinio nella cattedrale (opera)|Assassinio nella cattedrale]]''.
Riga 102: Riga 101:
In Toscana è diffuso il detto ''Per San Tommè, cresce il dì quando il gallo alza un piè'', ovvero si comincia a percepire un piccolissimo aumento della luce diurna rispetto al giorno più corto.
In Toscana è diffuso il detto ''Per San Tommè, cresce il dì quando il gallo alza un piè'', ovvero si comincia a percepire un piccolissimo aumento della luce diurna rispetto al giorno più corto.


In Sicilia, precisamente a Marsala il [[Duomo di Marsala|Duomo]] sito in piazza della Repubblica è dedicato a San Tommaso di Becket.
In Sicilia, precisamente a Marsala il [[Duomo di Marsala|duomo]] sito in piazza della Repubblica è dedicato a San Tommaso di Becket.


== [[Genealogia episcopale]] ==
== [[Genealogia episcopale]] ==

Versione delle 08:07, 13 set 2019

San Tommaso Becket
Miniatura del XIII secolo con l'assassinio di Tommaso Becket nella cattedrale di Canterbury.
 

Arcivescovo e martire

 
Nascita21 dicembre 1118 a Londra
Morte29 dicembre 1170 a Canterbury
Venerato daChiesa cattolica e Comunione anglicana
Canonizzazione21 febbraio 1173 da papa Alessandro III
Ricorrenza29 dicembre
Attributiparamenti arcivescovili e pastorale
Patrono diMottola, Portsmouth, Exeter College, Ponte di Piave

Tommaso Becket (in inglese Thomas Becket; Londra, 21 dicembre 1118Canterbury, 29 dicembre 1170) è stato un arcivescovo cattolico inglese.

Lord cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162. Ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, ne pagò il prezzo. Fu infatti ucciso nella cattedrale di Canterbury nel 1170. Nel febbraio 1173 venne proclamato santo e ascritto nel catalogo dei martiri da papa Alessandro III durante un soggiorno dello stesso a Segni nei pressi di Anagni.

Biografia

Nato a Londra dal mercante Gilbert Becket di Thierville e Matilda di Mondeville, stabilitisi in Inghilterra sotto Guglielmo il Conquistatore, venne avviato sin dall'infanzia alla carriera ecclesiastica: dopo la prima formazione ricevuta presso l'abbazia di Merton, approfondì gli studi a Parigi e, tornato in patria, entrò a servizio dell'arcivescovo di Canterbury Teobaldo di Bec.

Cancelliere di Enrico II

Teobaldo, riconosciutene le capacità, ne fece uno dei suoi più stretti collaboratori: lo inviò ad approfondire lo studio del diritto canonico a Bologna e ad Auxerre; Tommaso accompagnò l'arcivescovo al concilio di Reims nel 1148 e, nel 1154, venne ordinato diacono e nominato prevosto di Beverley e arcidiacono della cattedrale.

Enrico II, succeduto nel 1154 a Stefano di Blois come re d'Inghilterra, consigliato dal clero, lo nominò cancelliere del Regno, subito dopo l'incoronazione. Divenuto cancelliere di Enrico II, era la persona più vicina al re, e, custode del sigillo reale, era la persona di maggior fiducia (Pietro, abate di Troyes, in una lettera gli scrisse: Chi non sa che voi siete secondo al re in quattro regni?) che aveva più potere di Riccardo de Lucy, detto il Leale (1089 – Lesnes Abbey, 14 luglio 1179), gran giustiziere d'Inghilterra dal 1154 al 1179. Tommaso venne persino accusato di trascurare i suoi doveri di arcidiacono di Canterbury. Contro le aspettative dell'episcopato e dei baroni che ne avevano assecondato la nomina, il nuovo cancelliere assecondò la grande opera riformatrice del sovrano, tesa a limitare l'indipendenza dei feudatari e a ristabilire l'ordine e l'autorità monarchica: Enrico si servì della buona conoscenza che Tommaso aveva del diritto romano per creare un'amministrazione centralizzata, controllata dalla Curia regis.

L'episcopato

L'amicizia di Enrico II gli consentì di essere nominato, pare riluttante, nel 1162 (il predecessore Teobaldo di Bec era morto, nell'aprile del 1161), proprio perché il re voleva evitare conflitti, arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra: il nuovo ufficio determinò un mutamento nell'atteggiamento di Tommaso Becket, che da allora difese soltanto gli interessi del clero, incurante dei progetti politici del sovrano.

Il conflitto con Enrico II ebbe inizio per una disputa sul caso in cui una corte secolare avrebbe potuto processare un ecclesiastico che avesse commesso un reato. Enrico tentò di assoggettare Becket e gli altri prelati facendogli giurare di obbedire ai "costumi del reame", ma la controversia si sviluppò attorno a cosa costituisse tali costumi, e la Chiesa, nel concilio di Westminster (ottobre 1163) si mostrò riluttante a sottomettersi. Prima della fine di quell'anno, Enrico ottenne che diversi vescovi rivedessero le loro posizioni e, alla fine, intervenne anche papa Alessandro III, a convincere lo stesso Becket, che promise il suo assenso alle consuetudini (le approvò con la riserva salvo ordine nostro et jure Ecclesiae).

Al concilio di Clarendon, vicino a Salisbury, (gennaio 1164), Becket approvò le consuetudini, ma quando dovette porre la firma sullo scritto che le codificava si rifiutò di firmarle, non condividendo alcuni dei 16 articoli delle Costituzioni di Clarendon. Con quest'ultimo documento, Enrico II cercava di diminuire i poteri della Chiesa in Inghilterra. Tra le varie clausole le Costituzioni di Clarendon, imponevano infatti che gli uomini di chiesa dovessero essere processati, oltre che da un tribunale ecclesiastico, anche da un tribunale laico, e che le nomine più importanti della Chiesa (vescovi, arcivescovi, ecc.) dovessero essere approvate dal re.

L'esilio in Francia

La resistenza dell'arcivescovo suscitò l'ira del re. A seguito di un acceso scambio[1] alla corte di Enrico, sentendosi minacciato, Tommaso Becket cercò rifugio in Francia anche per sollecitare di persona l'appoggio di papa Alessandro III, che si trovava in esilio in Francia a causa di dissensi tra il collegio dei cardinali: partì dal porto di Sandwich il 2 novembre 1164 e venne accolto benevolmente da Luigi VII (interessato a indebolire Enrico II, che controllava già un terzo della Francia e mirava a espandere i suoi domini alla contea di Tolosa). A causa della sua posizione precaria, Alessandro rimase neutrale nel dibattito, anche se profuse molte energie nel sostenere Becket, che soggiornò dapprima nel monastero cistercense di Pontigny, in Borgogna, poi nell'abbazia benedettina di Sens.

Anche dal suo esilio Becket continuò a contrastare i tentativi di Enrico II di trovare un accordo con papa Alessandro III sui privilegi del clero: la sua opposizione alle Costituzioni di Clarendon impedì la conclusione degli accordi.

L'assassinio nella cattedrale

Dovettero trascorrere alcuni anni prima che vi fossero segni di distensione tra il primate e il re. Il 6 gennaio 1169 Enrico venne in Francia per un incontro con Luigi VII: Tommaso lo incontrò a Montmirail, ma non riuscì ad avere garanzie sulla propria incolumità in caso di rientro in patria,né diede segno di volersi sottomettere alle decisioni del re.

Nel 1170, a Fréteval in Normandia, si giunse a una sorta di riconciliazione tra il primate e il re il 22 luglio: la risoluzione delle questioni dibattute venne rimessa alle decisioni di un futuro concilio. Becket fece quindi ritorno in Inghilterra e il 1º dicembre di quell'anno si confrontò di nuovo con Enrico, questa volta circa l'incoronazione di Enrico il Giovane, celebrata da Ruggero, suo avversario e vescovo di York. Enrico promise di riparare all'offesa, ma rifiutò di dargli il bacio della pace; Becket chiese di sospendere tutti i prelati che avevano preso parte all'incoronazione e il giorno di Natale, nella chiesa di Canterbury denunciò tutti i suoi nemici, specialmente quelli che avevano approfittato della sua assenza. La molto citata, ma probabilmente apocrifa frase di Enrico II riecheggia nei secoli: "Chi mi libererà da questi preti turbolenti?" Anche se i violenti attacchi di Enrico contro Becket nel corso degli anni sono ben documentati, questa volta quattro dei suoi cavalieri presero il re alla lettera, in quanto egli avrebbe voluto la morte del vescovo, anche se in seguito negò[2], e si recarono immediatamente in Inghilterra, dove assassinarono a colpi di spada Becket nella cattedrale di Canterbury, durante gli uffici divini, il 29 dicembre 1170.

L'arcivescovo di Sens, il 25 gennaio 1171, pubblicò l'interdetto contro gli stati di Enrico II, a cui fu proibito l'ingresso in chiesa, e inoltre i vescovi che si erano ribellati a Tommaso Becket vennero scomunicati. Papa Alessandro, in aprile, confermò le condanne. Il 21 maggio 1172, ad Avranches, Enrico II ricevette però l'assoluzione dai legati papali.

Il culto

L'emozione suscitata dall'evento fece sì che intorno alla sua figura si sviluppasse rapidamente un culto, tanto che papa Alessandro III fu indotto a canonizzarlo il 21 febbraio 1173 nella chiesa di Santa Lucia a Segni, a poco più di due anni dalla morte. Sposatosi ad Anagni agli inizi del 1174, papa Alessandro III dà notizia della canonizzazione anche al capitolo della cattedrale di Canterbury. Così, il culto del "nuovo martire" della Chiesa nasce fra Segni ed Anagni per poi spargersi dalla Svezia alla Terrasanta. Di lì a breve, la cattedrale di Canterbury divenne meta di numerosi pellegrinaggi, descritti anche nei Racconti di Canterbury di Geoffrey Chaucer che spinsero Enrico II a sottoporsi a una pubblica penitenza il 12 luglio 1174.

Chiesa di San Tommaso Becket di Caramanico Terme

Ben presto Tommaso divenne simbolo della resistenza cattolica all'assolutismo politico.

La memoria liturgica ricorre il 29 dicembre.

Nella Cattedrale di Anagni si trova il cosiddetto Oratorio di San Tommaso Becket, antico mitreo trasformato in oratorio cristiano, situato accanto alla famosa cripta, la quale è considerata la "Cappella Sistina del Medioevo". Secondo recenti studi, si deve proprio alla volontà di papa Alessandro III l'idea di riadattare un ambiente a livello della cripta della cattedrale di Anagni ad oratorio e dedicarlo all'arcivescovo inglese da lui stesso reso santo. Il vano è completamente decorato (in più fasi) da pitture che includono: un ciclo veterotestamentario; un breve ciclo cristologico; santi papi e un Giudizio universale con vergini sagge e folli e psicostasia. Il programma iconografico della prima fase (1174-1179), dell'epoca di Alessandro III, presenta per la prima volta in arte quattro episodi dei momenti finali della vita di san Thomas Becket tra cui figura la scena dell'assassinio. In esso è conservato un prezioso ciclo pittorico datato all'ultimo quarto del XII secolo, in cui il santo arcivescovo è rappresentato in piedi accanto al Cristo benedicente sulla parete di fondo[3]

La chiesa madre di Marsala (cattedrale e duomo su base basilicale) in Sicilia - provincia di Trapani, è dedicata a san Tommaso di Canterbury: secondo la leggenda una nave che trasportava colonne corinzie per la costruzione di una chiesa dedicata al santo in Inghilterra, in seguito a una tempesta, arenò a Marsala. Interpretato l'evento come un segno divino, i marsalesi fecero erigere la chiesa nel 1177 circa. In realtà il culto del santo in Sicilia fu diffuso da Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra e moglie di Guglielmo II d'Altavilla il buono, re di Sicilia, per espiare le colpe del padre, accusato di aver fatto uccidere il santo nella cattedrale: nella serie delle immagini a mosaico dell'abside del costruendo duomo di Monreale, Guglielmo II volle comprendere anche l'effigie di Tommaso di Canterbury. Nel periodo di vescovato di Roberto (1170-1179), venne riconvertita a chiesa una moschea del quartiere Civita di Catania in chiesa dedicata al culto di Tommaso Cantuariense[4]


A Caramanico Terme (PE) nella località "San Tommaso" si trova la chiesa di San Tommaso Becket, parte rimanente di un complesso benedettino più vasto, risalente al XII secolo.

Nella basilica di Aquileia in Friuli si trova una pala di San Tommaso Becket di Canterbury, che può essere datata con una certa precisione al 1180 e che si deve alla volontà del patriarca Ulrico di Treven. Mostra l'arcivescovo di Canterbury alla sinistra di Cristo, mentre al lato opposto è collocato san Pietro. Il ruolo di Tommaso è sottolineato dal fatto che egli, al pari di Cristo, mostra un rotolo spiegato, simbolo dei diritti ecclesiastici.

Nella chiesa di San Giorgio di Rualis nei pressi di Cividale del Friuli si trova un affresco del XIV secolo in cui è rappresentata la scena del martirio di San Tommaso Becket.

Il Martirio di Thomas Becket. Spoleto

Lo stesso martirio è rappresentato anche in un affresco attribuito ad Alberto Sotio posto all'interno della ex chiesa dei Santi Giovanni e Paolo a Spoleto.

Nella chiesa bolognese di San Salvatore si conserva uno splendido polittico ligneo di Vitale da Bologna in cui è effigiato san Tommaso Becket. Quest'opera proviene da una cappella, abbattuta all'inizio del Seicento per fare posto alla chiesa attuale, dedicata al santo dagli studenti inglesi dell'Università di Bologna, che volevano preservare anche all'estero il culto del martire medievale.

Nel museo diocesano della città di Fermo è custodita la casula di san Tommaso Becket, frutto dell'arte tessile di origine araba datata al 1116, dono alla chiesa fermana della madre del santo in ricordo dell'amicizia tra san Tommaso e il vescovo fermano, presbitero.

Nel museo diocesano di Treviso è conservato un grande affresco risalente al XII secolo, nel quale è raffigurata l'uccisione di san Tommaso Becket.

Nella basilica cattedrale di Sansepolcro si conserva un affresco di scuola riminese della fine del XIV secolo raffigurante la Madonna in trono tra i santi Tommaso Becket e Caterina d'Alessandria.

Influenza culturale

Lo stemma di Canterbury.

Lo stemma della città di Canterbury, che data al 1380, ma non registrato fino al 1619, è lo stemma di Tommaso Becket (d'argento a tre gracchi corallini al naturale) con "capo d'Inghilterra", parte dello stemma reale dell'Inghilterra (di rosso al leopardo d'oro).

Nel XIV secolo Geoffrey Chaucer scrisse la sua più famosa opera, I racconti di Canterbury, ispirandosi al pellegrinaggio che si svolgeva annualmente per visitare la tomba di Tommaso Becket nella cattedrale di Canterbury.

Alla vicenda di Tommaso Becket, lo scrittore inglese Thomas Stearns Eliot ispirò il suo dramma Assassinio nella cattedrale; il drammaturgo francese Jean Anouilh scrisse Becket ou l'honneur de Dieu, portato anche sullo schermo, con il titolo di Becket e il suo re, interpretato da Peter O'Toole e Richard Burton, e lo scrittore Ken Follett nel suo capolavoro I pilastri della terra narra dell'assassinio di Tommaso Becket nella fase finale del libro. Herman Melville paragona gli assi della nave Pequod alla lastra dove Becker venne ucciso e che veniva venerata dai pellegrini inglesi nel sedicesimo capitolo di Moby Dick.

Al martirio di Becket e al dramma di Eliot si è ispirato anche il compositore Ildebrando Pizzetti per la sua tragedia per musica Assassinio nella cattedrale.

Assassinio nella cattedrale è anche il titolo dell'adattamento cinematografico del 1951, girato in bianco e nero e premiato alla Mostra del Cinema di Venezia.

In Toscana è diffuso il detto Per San Tommè, cresce il dì quando il gallo alza un piè, ovvero si comincia a percepire un piccolissimo aumento della luce diurna rispetto al giorno più corto.

In Sicilia, precisamente a Marsala il duomo sito in piazza della Repubblica è dedicato a San Tommaso di Becket.

Note

  1. ^ Il re Enrico II d'Inghilterra chiese conto a Tommaso Becket di alcune somme di denaro, al tempo in cui era cancelliere, chiedendone la condanna anche da parte dei vescovi, che si limitarono a chiedere al papa Alessandro III di deporlo per spergiuro (l'anno prima, non aveva sottoscritto il documento da lui approvato, a Clarendon).
  2. ^ Non venne mai chiarito se i soldati avessero agito per ordine di Enrico II o avessero preso l'iniziativa indipendentemente, nella speranza di ingraziarsi il re.
  3. ^ online, Oratorio di San Tommaso Becket ad Anagni, in Campisano editore. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  4. ^ Giuseppe Rasà Napoli, S. Tommaso apostolo, in Lucio Cammarata (a cura di), Guida - e breve illustrazione delle chiese di Catania e sobborghi, Catania, Tringale editore, 1984 [1900], p. 337, in nota al titolo.

Bibliografia

  • David Knowles, Thomas Becket, traduzione a cura di Alfredo Cocci, Napoli, Liguori, 1977
  • Guido Beltrame, S. Tomaso Becket - nella storia, nel culto, nell'arte, in Europa, Conselve, 1989
  • Pier Giorgio Vautero, Thomas Becket nella letteratura inglese ed europea, San Pietro in Cariano, Il segno, 1991
  • Raymonde Foreville, Le Jubile de Saint Thomas Becket - du XIII au XV siecle (1220-1470) - Etude et documents, Parigi, SEVPEN, 1958
  • Doris M. Stenton, "Inghilterra: Enrico II", cap. III, vol. VI (Declino dell'impero e del papato e sviluppo degli stati nazionali) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 99–142
  • Thomas Stearns Eliot, "Assassinio nella Cattedrale", a cura di Roberto Sanesi, Bompiani, Milano 2002
  • T. S. Eliot, "Sassinament te catedral", traduzione di G. Nazzi, Clape cultural Aquilee, Udine 1995
  • C. Quattrocchi, Un martire inglese alla Curia di Roma: l'oratorio di San Thomas Becket di Canterbury nella cattedrale di Anagni, Campisano editore, Roma, 2017

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Lord cancelliere Successore
Robert di Ghent 1155 - 1162 Geoffrey Ridel, Vescovo di Ely

Predecessore Arcivescovo di Canterbury Successore
Teobaldo di Bec 1162 - 29 dicembre 1170 Riccardo di Dover
Controllo di autoritàVIAF (EN100187947 · ISNI (EN0000 0001 1453 2436 · SBN MILV124506 · BAV 495/22355 · CERL cnp00945351 · ULAN (EN500240750 · LCCN (ENn80036571 · GND (DE118622102 · BNE (ESXX1137751 (data) · BNF (FRcb125158316 (data) · J9U (ENHE987007269088105171 · NSK (HR000523084 · CONOR.SI (SL7628131