Christine Goitschel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Christine Goitschel
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza172 cm
Peso62 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraCS Val-d'Isère
Termine carriera1968
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali 1 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Christine Marion Elisabeth Goitschel (Sallanches, 9 giugno 1944) è un'ex sciatrice alpina francese, campionessa olimpica e iridata nello slalom speciale a Innsbruck 1964.

Christine (a sinistra) e Marielle Goitschel ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964

Christine Goitschel, originaria di Val-d'Isère dove i suoi genitori possedevano un hotel[senza fonte], proviene da una famiglia di grandi tradizioni negli sport invernali: è sorella di Marielle e Patricia, a loro volta sciatrici alpine, zia dello sciatore di velocità Philippe ed è stata moglie dell'allenatore Jean Béranger[1].

Stagioni 1959-1964

[modifica | modifica wikitesto]

Sciatrice polivalente con maggior propensione alle prove tecniche, debuttò in campo internazionale in occasione del Grand Prix du Maurienne 1959 (La Toussuire, 5-6 aprile), dove si classificò 23ª nello slalom gigante[2]; nel 1962 vinse lo slalom gigante del Grand Prix du Savoie (Courchevel, 5-7 gennaio)[3] ed esordì ai Campionati mondiali: a Chamonix 1962 (10-18 febbraio) si piazzò 8ª nello slalom gigante e 20ª nello slalom speciale[4]. Nella stagione 1962-1963 fu 3ª sia nello slalom gigante sia nella combinata del Critérium de la première neige (Val-d'Isère, 12-16 dicembre)[5], 2ª nello slalom speciale delle SDS-Rennen (Grindelwald, 8-11 gennaio)[6] e vinse lo slalom speciale del Grand Prix du Savoie (Méribel, 23-24 marzo)[7].

Nella stagione 1963-1964 vinse lo slalom speciale di Oberstaufen del 4 gennaio[8], si classificò 2ª in quello di Spittal an der Drau del 19 gennaio[9] e prese parte ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964 (29 gennaio-9 febbraio), sua unica presenza olimpica, dove vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale e quella d'argento nello slalom gigante (valide anche ai fini dei Mondiali 1964) rispettivamente precedendo e seguendo la sorella Marielle. Nel prosieguo della stagione si piazzò 3ª nello slalom gigante del trofeo Arlberg-Kandahar (Garmisch-Partenkirchen, 14-16 febbraio)[10], 2ª nel secondo slalom speciale del trofeo Zlata lisica (Maribor, 29 febbraio-1º marzo)[11], vinse lo slalom speciale e la combinata del trofeo Årebragden (Åre, 14-15 marzo), dove fu anche 2ª nello slalom gigante[12], e lo slalom speciale di Östersund del 17 marzo[13].

Stagioni 1965-1966

[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 1964-1965 vinse lo slalom speciale del Critérium de la première neige (Val-d'Isère, 15-19 dicembre)[14] e quello di Oberstaufen del 3 gennaio[15], mentre in quello delle SDS-Rennen (Grindelwald, 5-8 gennaio) si classificò 2ª[16]; si piazzò quindi 3ª negli slalom speciali delle Goldschlüsselrennen (Schruns, 19-21 gennaio)[17], della Coppa dei Paesi alpini (Davos, 9-15 febbraio)[18] e della Harriman Cup (Sun Valley, 23-24 marzo)[19] e 2ª in quello degli US Open (Crystal Mountain, 1-4 aprile)[20].

Nella stagione successiva conquistò lo slalom gigante del Critérium de la première neige (Val-d'Isère, 15-19 dicembre 1965)[21], fu 3ª nello slalom gigante e 2ª nello slalom speciale di Oberstaufen (7-8 gennaio)[22], 3ª negli slalom speciali delle SDS-Rennen (Grindelwald, 11-14 gennaio)[23] e del Grand Prix Feminine (Saint-Gervais-les-Bains, 27-29 gennaio)[24] e 2ª in quello del trophée Trois Vallées (Méribel/Courchevel, 2-6 marzo)[25]; al termine della stagione ai Mondiali di Portillo 1966 (5-14 agosto), sua ultima presenza iridata, si classificò 16ª nello slalom gigante e 6ª nello slalom speciale[26].

Stagioni 1967-1968

[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 1966-1967 partecipò alla prima edizione della Coppa del Mondo: esordì nella gara inaugurale, lo slalom speciale disputato a Oberstaufen il 7 gennaio (5ª), e conquistò l'unica vittoria nel circuito, nonché unico podio, l'11 marzo a Franconia in slalom gigante. Tra le gare di quella stagione non valide ai fini della Coppa del Mondo, ottenne il 3º posto nello slalom speciale pre-olimpico di Chamrousse del 16 febbraio[27].

Nella stagione successiva non poté partecipare ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968 a causa di un infortunio[1]; quell'anno in Coppa del Mondo ottenne l'ultimo piazzamento a punti il 28 marzo a Rossland in slalom speciale (7ª), l'ultimo piazzamento il 31 marzo nella medesima località in slalom gigante (18ª)[28] e prese per l'ultima volta il via il 6 aprile a Heavenly Valley in slalom speciale senza completare quella che sarebbe rimasta la sua ultima gara in carriera[29]: l'infortunio patito la indusse infatti a terminare l'attività agonistica al termine di quella stessa stagione 1967-1968[1].

Årebragden
  • 2 vittorie (slalom speciale, combinata a Åre 1964)
Critérium de la première neige
  • 2 vittorie (slalom speciale a Val-d'Isère 1964; slalom gigante a Val-d'Isère 1965)
Grand Prix du Savoie
  • 2 vittorie (slalom gigante a Courchevel 1962; slalom speciale a Méribel 1963)

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 10ª nel 1967
  • 1 podio:
    • 1 vittoria

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Paese Specialità
11 marzo 1967 Franconia Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti GS

Legenda:
GS = slalom gigante

Campionati francesi

[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
«Championne olympique de ski, consultante»
— 10 aprile 2009[30]
  1. ^ a b c d (EN) Christine Goitschel, su olympedia.org. URL consultato il 13 luglio 2024.
  2. ^ (EN) 05-06.04.59. La Toussouire (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  3. ^ (EN) 05-07.01.62. Courchevel (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  4. ^ (EN) 10-18.02.1962. Chamonix, France, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  5. ^ (EN) 12-16.12.1962. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  6. ^ (EN) 08-11.01.63. Grindelwald, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  7. ^ (EN) 23-24.03.63. Meribel (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  8. ^ (EN) 04.01.64. Oberstauffen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  9. ^ (EN) 19.01.64. Spittal (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  10. ^ (EN) 14-16.02.64. Garmisch-Partenkirchen, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  11. ^ (EN) 29.02–01.03.64. Pohorje (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  12. ^ (EN) 14-15.03.64. Aare (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  13. ^ (EN) 17.03.64. Oestersund (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  14. ^ (EN) 16-19.12.1964. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  15. ^ (EN) 03.01.65. Oberstauffen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  16. ^ (EN) 05-08.01.65. Grindelwald, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  17. ^ (EN) 19-21.01.65. Schruns, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  18. ^ (EN) 09-15.02.65. Davos, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  19. ^ (EN) 23-24.03.1965. Sun Valley, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  20. ^ (EN) 01-04.04.65. Crystal Mt., su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  21. ^ (EN) 15-19.12.1965. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  22. ^ (EN) 07-08.01.66. Oberstauffen, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  23. ^ (EN) 11-14.01.66. Grindelwald, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  24. ^ (EN) 27-29.01.66. St.Gervais, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  25. ^ (EN) 02-06.03.66. Meribel & Courchevel, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  26. ^ (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile, su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  27. ^ (EN) 16-19.02.67. Chamrousse (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  28. ^ (EN) 30.03.68. Red Mt., Rossland (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  29. ^ (EN) 06.04.68. Heavenly Valley (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 13 luglio 2024.
  30. ^ a b (FR) Décret du 10 avril 2009 portant promotion et nomination, su legifrance.gouv.fr, 10 aprile 2009. URL consultato il 13 luglio 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN79217457 · ISNI (EN0000 0000 5830 5799 · BNF (FRcb15957263k (data) · WorldCat Identities (ENviaf-79217457